Acciughe alla ligure

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Note: + il tempo di riposo e marinatura
Introduzione
Le acciughe alla ligure sono un antipasto di pesce di facile realizzazione che richiede pochi ingredienti. Il risultato, però, è un piatto davvero gustoso e accattivante: un modo diverso per gustare le alici sotto sale!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sciacquate le acciughe sotto acqua fredda corrente, dopodiché tamponatele con la carta assorbente e lasciatele asciugare per 1 ora ponendole in un piatto foderato con carta da cucina.

Versate la passata in una padella e insaporitela con 1 spicchio d’aglio intero sbucciato, dell’origano e del timo: fate cuocere per circa 10-15 minuti.

A questo punto prendete una pirofila e stendetevi la passata uniformemente con il dorso di un cucchiaio; disponete le alici sopra il pomodoro e coprite il tutto con l’aglio rimanente sbucciato e tritato al coltello, l’origano e l’olio extravergine d’oliva.

Lasciate marinare per almeno 6 ore a temperatura ambiente prima di servire l’antipasto.
Accorgimenti
Se potete, lasciate riposare la preparazione anche una notte intera: le alici risulteranno ancora più saporite.
Idee e varianti
Se gradite, potete aggiungere alla marinatura mezzo bicchiere di aceto bianco.

Newsletter

Speciali