Polpette di polpo
Le polpette di polpo rappresentano una perfetta sintesi tra tradizione marinara e creatività in cucina. Questo piatto, diffuso in diverse regioni italiane affacciate sul mare, è ideale per chi desidera gustare il polpo in una veste diversa dal solito. Le polpette hanno il potere di rendere ogni pasto più conviviale, e quelle a base di polpo aggiungono un tocco raffinato e sorprendente. Prepararle in casa vi permetterà di controllare la qualità degli ingredienti, esaltare i sapori e divertirvi a sperimentare consistenze e aromi.
Uno dei grandi vantaggi delle polpette di polpo ricetta è la sua versatilità: potete servirle come antipasto, finger food, oppure come secondo piatto, magari accompagnandole con una salsa fresca allo yogurt o una maionese agli agrumi. Inoltre, sono perfette per essere cucinate in anticipo e poi riscaldate in forno. In questa guida vi spiegheremo passo dopo passo come preparare le polpette di polpo, partendo dalla selezione degli ingredienti fino alla cottura ottimale. Che abbiate già esperienza in cucina o siate alle prime armi, seguendo le nostre indicazioni riuscirete a portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Uno dei grandi vantaggi delle polpette di polpo ricetta è la sua versatilità: potete servirle come antipasto, finger food, oppure come secondo piatto, magari accompagnandole con una salsa fresca allo yogurt o una maionese agli agrumi. Inoltre, sono perfette per essere cucinate in anticipo e poi riscaldate in forno. In questa guida vi spiegheremo passo dopo passo come preparare le polpette di polpo, partendo dalla selezione degli ingredienti fino alla cottura ottimale. Che abbiate già esperienza in cucina o siate alle prime armi, seguendo le nostre indicazioni riuscirete a portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Ingredienti
•600 g di polpo già cotto• •1 patata media• •1 uovo• •40 g di Parmigiano grattugiato• •60 g di pangrattato• •1 spicchio d’aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Olio per friggere q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa, lessate la patata in acqua salata fino a quando sarà morbida (circa 25-30 minuti). Una volta cotta, pelatela e schiacciatela con una forchetta.
Intanto, tagliate il polpo già cotto in piccoli pezzi e tritatelo finemente con un coltello o un mixer, facendo attenzione a non ridurlo in purea.
In una ciotola capiente unite il polpo tritato, la patata schiacciata, il Parmigiano, l’uovo, il pangrattato, l’aglio tritato finemente, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se risulta troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato; se troppo secco, un filo d’olio extravergine.
Formate con le mani delle polpette grandi quanto una noce. Sistematele su un piatto e lasciatele riposare in frigorifero per almeno 20 minuti: questo le renderà più compatte e resistenti in cottura.
Scaldate l’olio di semi in una padella dai bordi alti e friggete le polpette poche per volta, rigirandole finché non saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Scolatele su carta assorbente e servitele calde.
Potete anche cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una versione più leggera.
Intanto, tagliate il polpo già cotto in piccoli pezzi e tritatelo finemente con un coltello o un mixer, facendo attenzione a non ridurlo in purea.
In una ciotola capiente unite il polpo tritato, la patata schiacciata, il Parmigiano, l’uovo, il pangrattato, l’aglio tritato finemente, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Se risulta troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato; se troppo secco, un filo d’olio extravergine.
Formate con le mani delle polpette grandi quanto una noce. Sistematele su un piatto e lasciatele riposare in frigorifero per almeno 20 minuti: questo le renderà più compatte e resistenti in cottura.
Scaldate l’olio di semi in una padella dai bordi alti e friggete le polpette poche per volta, rigirandole finché non saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Scolatele su carta assorbente e servitele calde.
Potete anche cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una versione più leggera.
Accorgimenti
Affinché le polpette risultino ben compatte, è importante che il composto riposi in frigo: bastano 20-30 minuti per far sì che gli ingredienti si leghino al meglio.
Non esagerate con il tritatutto: il polpo deve restare visibile e dare consistenza.
In frittura, l’olio deve essere ben caldo (circa 170-180°C) ma non fumante.
Se preferite la cottura in forno, irrorate le polpette con un filo d’olio per garantire una doratura uniforme.
Evitate di preparare l’impasto con troppo anticipo, perché potrebbe rilasciare acqua e diventare difficile da lavorare.
E ricordate di assaggiare l’impasto prima della cottura per regolare sale e pepe: un piccolo trucco da chef!
Non esagerate con il tritatutto: il polpo deve restare visibile e dare consistenza.
In frittura, l’olio deve essere ben caldo (circa 170-180°C) ma non fumante.
Se preferite la cottura in forno, irrorate le polpette con un filo d’olio per garantire una doratura uniforme.
Evitate di preparare l’impasto con troppo anticipo, perché potrebbe rilasciare acqua e diventare difficile da lavorare.
E ricordate di assaggiare l’impasto prima della cottura per regolare sale e pepe: un piccolo trucco da chef!
Idee e varianti
Se desiderate una versione delle polpette di polpo senza uova, potete sostituirle con un cucchiaio di farina di ceci sciolta in poca acqua: il risultato sarà comunque legante e gustoso.
Per chi usa le polpette di polpo Bimby, potete tritare il polpo e impastare tutto direttamente nel boccale, seguendo lo stesso ordine degli ingredienti.
Una variante saporita? Aggiungete alla farcia olive nere tritate, scorza di limone grattugiata o un pizzico di peperoncino.
Se volete delle polpette di polpo ricetta originale ancora più mediterranea, potete cuocerle in salsa di pomodoro, come si fa in alcune zone del sud Italia.
Infine, provate a usare erbe fresche diverse dal prezzemolo, come menta o basilico, per un profumo più aromatico.
Per chi usa le polpette di polpo Bimby, potete tritare il polpo e impastare tutto direttamente nel boccale, seguendo lo stesso ordine degli ingredienti.
Una variante saporita? Aggiungete alla farcia olive nere tritate, scorza di limone grattugiata o un pizzico di peperoncino.
Se volete delle polpette di polpo ricetta originale ancora più mediterranea, potete cuocerle in salsa di pomodoro, come si fa in alcune zone del sud Italia.
Infine, provate a usare erbe fresche diverse dal prezzemolo, come menta o basilico, per un profumo più aromatico.