Prosciutto cotto ai cuori di palma
Alcune proposte di antipasti freddi:
Introduzione
Il prosciutto ai cuori di palma è un antipasto semplicissimo da preparare, ideale per un buffet freddo, un antipasto in famiglia o per una cena romantica ed elegante. Leggero e saporito, è ottimo per la bella stagione.
Ingredienti
•4 fette di prosciutto cotto• •6 cuori di palma• •100 gr. di maionese•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Prendete le fette di prosciutto cotto e spalmate sulla loro superficie un po’ di senape francese. Su ogni fetta adagiate centralmente un cuore di palma. Avvolgete la fetta di prosciutto cotto su se stessa andando a formare dei rotolini.
Disponete su un piatto da servizio le foglie di insalata, sulle quali disporrete i rotolini di prosciutto.
Tagliate i due restanti cuori di palma a fettine e sistemateli sul piatto da servizio come decorazione.
In una ciotolina aggiungete la maionese e un po’ di senape francese, mescolate bene e mettete la crema in una siringa per dolci. Infine, grazie alla siringa per dolci, decorate i rotolini di prosciutto, le foglie di insalata e le fettine di cuore di palma.
Disponete su un piatto da servizio le foglie di insalata, sulle quali disporrete i rotolini di prosciutto.
Tagliate i due restanti cuori di palma a fettine e sistemateli sul piatto da servizio come decorazione.
In una ciotolina aggiungete la maionese e un po’ di senape francese, mescolate bene e mettete la crema in una siringa per dolci. Infine, grazie alla siringa per dolci, decorate i rotolini di prosciutto, le foglie di insalata e le fettine di cuore di palma.
Accorgimenti
Le fette di prosciutto cotto non devono essere sottilissime altrimenti nell’arrotolarle si sfalderebbero subito. Chiedete, quindi, che siano affettate un po’ più spesse del solito.
Idee e varianti
Se non vi piace la senape francese, potete utilizzare la senape dolce che ha un gusto più fresco.
Poiché per questa preparazione serve davvero una quantità esigua di maionese, potreste prepararla voi: il risultato sarà ancora più soddisfacente! La preparazione è davvero semplice: mettete in una scodella un tuorlo d’uovo, sbattetelo delicatamente con un cucchiaio di legno, versate l’olio extra vergine di oliva filo a filo, con l’accortezza di mescolare girando il cucchiaio sempre nello stesso verso. Infine, condite la maionese con un pizzico di sale e del succo di limone filtrato.
Poiché per questa preparazione serve davvero una quantità esigua di maionese, potreste prepararla voi: il risultato sarà ancora più soddisfacente! La preparazione è davvero semplice: mettete in una scodella un tuorlo d’uovo, sbattetelo delicatamente con un cucchiaio di legno, versate l’olio extra vergine di oliva filo a filo, con l’accortezza di mescolare girando il cucchiaio sempre nello stesso verso. Infine, condite la maionese con un pizzico di sale e del succo di limone filtrato.