Waffle di zucchine

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 8 pezzi
Tempo: 40 minuti
Introduzione
La maggior parte delle persone conosce i waffle (anche chiamati gaufre) solo in versione dolce: si tratta di quelle cialde (originarie del Belgio, ma ormai diffuse in tanti paesi del Nord Europa e non solo) dall'inconfondibile forma a gratella, dolci e leggermente croccanti, da consumare con miele, creme, panna montata e/o frutta fresca. Ma sapete che il waffle si può preparare anche in versione salata?
Basta adattare la ricetta eliminando lo zucchero e apportando qualche altra piccola variante per ottenere cialde salate perfette da gustare così come sono o anche da utilizzare come sandwich, farcendole con salumi, formaggi a piacere, maionese o altre salse, etc.
Nella ricetta che segue vi proponiamo una variante salata particolare e nello stesso tempo molto delicata: il waffle di zucchine!
La ricetta è semplicissima e il risultato, con un po' di attenzione, è assicurato: vediamo come preparare questi sfiziosi waffle usando delle belle zucchine di stagione!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare i vostri waffle dovrete anzitutto mondare le zucchine: spuntatele, dopodiché lavatele e asciugatele bene.
A questo punto è necessario grattugiarle molto finemente: per ottenere un buon risultato utilizzate quindi una grattugia dotata di fori piccoli.

Una volta che avrete terminato di grattugiare tutte le zucchine, iniziate a preparare la pastella. Per prima cosa mettete il tuorlo dell'uovo in una terrina e l'albume in un'altra.

Unite quindi al tuorlo il latte e l'olio extravergine d'oliva, sbattendo leggermente il tutto con una frusta a mano (o con un semplice cucchiaio) in modo da amalgamare perfettamente i tre ingredienti. A questo punto aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, salate e unite anche un po' di pepe a piacere.

Per finire, unite la farina e il lievito istantaneo: mescolate nuovamente finché tutti gli ingredienti non si saranno incorporati bene formando una pastella il più possibile liscia e senza grumi.

Ora montate a neve ben ferma l'albume che avete tenuto da parte nella seconda terrina, usando preferibilmente uno sbattitore elettrico. Nel momento in cui risulterà perfettamente spumoso, aggiungetelo alla pastella appena preparata: quando mescolate fate attenzione a non smontarlo (procedete sempre con delicati movimenti dal basso verso l'alto).

A questo punto non dovrete far altro che unire le zucchine grattugiate e mescolare nuovamente. L'impasto dei vostri waffle è pronto da cuocere.

Prendete quindi l'apposita piastra elettrica per waffle e mettetela a scaldare, ungendola con un po' di olio di semi (per rendere più facile e veloce quest'operazione potete usare un pennello da cucina). Quando si sarà ben riscaldata, procedete con la cottura: versate sulla piastra più o meno una mestolata di impasto per waffle, dopodiché chiudete la piastra. A questo punto aspettate circa 2-3 minuti per far cuocere bene le cialde: dovranno essere ben dorate sia da una parte che dall'altra. Una volta pronte, staccatele dalla piastra con l'aiuto di una spatola e, se necessario, rifinitene bene i bordi tagliandoli con un coltellino.

Cuocete in tal modo tutti i waffle di zucchine, finché non avrete finito l'impasto.
Accorgimenti
In vendita si trovano vari modelli di cialdiere per waffle, dalle dimensioni diverse. Le più comode sono sicuramente quelle dotate di due scompartimenti: consentono di cuocere nello stesso momento due cialde, riducendo così i tempi necessari per la preparazione di tutti i waffle.

Con le dosi indicate nella nostra ricetta potrete preparare all'incirca 8 waffle piccoli oppure 4 waffle grandi (dal lato più o meno di 10-12 centimetri), a seconda della grandezza della piastra che avete. Il numero di waffle che è possibile ottenere dipende, oltre che dalle dimensioni della cialdiera, anche dalla quantità di impasto che utilizzate per ciascun waffle: c'è chi li preferisce più alti e quindi utilizza più impasto e chi invece li gradisce più sottili e croccanti e quindi usa una quantità inferiore di pastella per ogni cialda.

Questi waffle si mantengono per circa 3 giorni, se li tenete in frigorifero coperti con della pellicola per alimenti.
Idee e varianti
Per dare più freschezza ai vostri waffle unite alla pastella un po' di menta finemente tritata. In alternativa, potete aggiungere del semplice prezzemolo oppure dell'erba cipollina.

Questa ricetta si può variare utilizzando un altro ortaggio al posto delle zucchine (ad esempio, delle carote o delle patate). Altrimenti, se preferite, si può anche preparare una semplice pastella per waffle salati, senza unire nessuna verdura: in pratica vi basterà seguire la traccia sopra riportata, senza però aggiungere le zucchine grattugiate.

I waffle salati (che siano preparati con le zucchine o senza) possono essere gustati semplicemente da soli oppure in accompagnamento a salumi o formaggi di vostra scelta. Inoltre, potete farcirli a due a due come se fossero dei sandwich, con gli ingredienti che più preferite: farciti in questo modo, sono un'idea molto carina per un aperitivo originale (al posto delle solite pizzette), per una gustosa merenda o per un pranzo veloce.

Siete intolleranti al glutine? Potete preparare degli ottimi waffle di zucchine gluten free semplicemente sostituendo la farina 00 con farina di riso, unendo anche un po' di farina di ceci per dare maggiore consistenza e avendo cura di scegliere un lievito specifico senza glutine.

Newsletter

Speciali