Biscotti al cioccolato

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 20 biscotti
Tempo: 35 minuti
4.7 23
Introduzione
I biscotti al cioccolato sono delle piccole leccornie adatte ad ogni occasione: sono un classico per una sana colazione oppure per la merenda dei bambini, accompagnati da un bel bicchiere di latte. E sono perfetti quando si vuole sgranocchiare qualcosa di sfizioso, ma leggero: ad esempio per mettere qualcosa nella stomaco a metà mattina, in attesa di arrivare al pranzo. O ancora come spuntino prima di andare a letto, insieme ad una tazza di latte caldo o ad una tisana!
Per gustare tutta la loro genuina bontà perché non provare a prepararli in casa? La ricetta dei biscotti al cioccolato che vi proponiamo è tra le più semplici e veloci: potete coinvolgere anche i vostri bambini nella preparazione, per poi gustare i biscotti tutti assieme! Non c'è bisogno di dire che sono molto più fragranti e gustosi di quelli confezionati...
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate la preparazione della ricetta dei vostri biscotti al cioccolato setacciando la farina, che potete disporre direttamente sulla spianatoia conferendole la classica forma a fontana con il buco in mezzo.

Tagliate il burro (che dev'essere morbido a temperatura ambiente) e piccoli tocchetti e mettetelo proprio al centro del buco.
Unite anche tutti gli altri ingredienti: lo zucchero, il pizzico di sale, i quattro cucchiai di cacao e le uova.

Iniziate quindi ad impastare energicamente il tutto, amalgamando perfettamente tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un composto omogeneo e dalla consistenza morbida, l'impasto dei vostri biscotti al cioccolato sarà pronto.

A questo punto potete formare i biscotti: per farlo prelevate una piccola quantità di impasto, formando una pallina che andrete al schiacciare con il palmo della mano (o eventualmente aiutandovi con il dorso di un cucchiaio). Continuate in questo modo fino ad esaurire l'impasto: a mano a mano che li formate, allineate i biscotti su una leccarda che avrete in precedenza rivestito di carta da forno.

Cuocete i biscotti al cioccolato in forno preriscaldato a 180°C, per circa 15-20 minuti: quando vedete che diventano dorati, sfornateli e fateli raffreddare a temperatura ambiente. Spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli.
Accorgimenti
Ricordatevi di tirare fuori il burro dal frigorifero almeno un quarto d'ora prima di iniziare ad utilizzarlo, in modo che si ammorbidisca bene. Se non è sufficientemente morbido, infatti, farete molta fatica ad amalgamarlo bene agli altri ingredienti.

Due piccoli accorgimenti per ottenere biscotti al cioccolato morbidi: cercate di lavorare l'impasto energicamente e velocemente, perché più lo lavorate, più tenderà a diventare duro. Inoltre, se il composto dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere un po' di latte fino a ottenere la giusta consistenza, che dev'essere compatta ma non dura.
Idee e varianti
Se desiderate ottenere dei biscotti più dolci, aumentate un po' la quantità di zucchero. Viceversa, se per motivi vari avete necessità di consumare pochi zuccheri, mettetene un po' di meno. Cambiare la dose dello zucchero non influirà sul risultato finale: i vostri biscotti verranno bene lo stesso.

Le possibili varianti per chi desidera rendere più golosi questi semplici biscotti al cioccolato sono diverse. Vi suggeriamo ad esempio di unire delle gocce di cioccolato fondente (o al latte, a seconda dei gusti) all'impasto: in vendita si trovano facilmente quelle già pronte. Altrimenti vi basterà ridurre in scagliette una tavoletta di cioccolato. Oppure potete ricoprire i biscotti, una volta cotti, con una semplice glassa preparata facendo sciogliere a bagnomaria del cioccolato. Una volta ricoperti di cioccolato, passateli anche in un trito di nocciole o di mandorle per dare il tocco finale!

Questa ricetta prevede l'impiego di poco burro, ma se preferite potete aumentarne la quantità per preparare degli ottimi biscotti burro e cioccolato (molto simili ai tradizionali cookies americani). Dovrete procedere in questo modo: prima lavorate a pomata 200 g di burro con 250 g di zucchero, dopodiché unitevi 2 uova e, poco alla volta, 300 g di farina 00 setacciata. Per finire, riducete a piccole scagliette 100 g di cioccolato fondente e unitelo al composto appena preparato, mescolando bene. Procedete quindi come indicato nella nostra ricetta per le ultime due fasi: la preparazione e la cottura dei biscotti.

Viceversa, se per problemi di salute o di altro genere non potete utilizzare il burro, niente paura! Si possono comunque preparare degli ottimi biscotti al cioccolato senza burro: seguite la ricetta che abbiamo proposto, utilizzando però uguale quantità di olio, anziché di burro.
Biscotti cocco e cioccolato
I biscotti cocco e cioccolato sono un'altra variante particolarmente golosa e sfiziosa: cioccolato e cocco, infatti, si abbinano alla perfezione. Per prepararli, dopo aver seguito la ricetta proposta e sfornato i biscotti, lasciateli raffreddare.
Intanto preparate una glassa al cioccolato mettendo a fondere a bagnomaria una tavoletta di cioccolato fondente con un po' di panna fresca. Ricoprite uniformemente i biscotti con la glassa al cioccolato, dopodiché passateli nella farina di cocco disposta in un piatto, avendo cura di rivestirli bene da entrambe le parti. Aspettate che la glassa si solidifichi prima di servirli.
Inviato da Gustissimo.it il 14/03/2017 alle 12:33
Si Antonella, in questo caso va bene il forno statico: così avrai dei biscotti croccanti fuori e morbidi dentro! :-D
Inviato da antonella il 13/03/2017 alle 12:21
forno ventilato o no? a
Inviato da Gustissimo.it il 28/11/2016 alle 14:33
Ma certo Elena, al posto del burro puoi utilizzare circa 50 grammi di olio :-)
Inviato da Elena il 25/11/2016 alle 22:07
Hey, volevo chiedere se fosse possibile sostituire il burro con dell' olio, se sì, sareste in grado di dirmi le quantità?
Inviato da Gustissimo.it il 18/11/2016 alle 12:05
Per D3@cOn: hai lavorato bene l'impasto fino a sentirlo morbido ed omogeneo? E com'erano i tuoi biscotti al termine della preparazione?

Newsletter

Speciali