Oreo biscotti
Difficoltà:

Dosi: per
20 biscotti
Tempo:
60 minuti
Note:
+ 1 ora per il riposo dell'impasto
Chi non conosce gli Oreo, biscotti americani di pasta frolla farciti con crema al burro? Sono ormai molto famosi perché in effetti sono unici, si riconoscono subito: il particolare colore nero della pasta frolla permette di distinguerli da qualsiasi altro biscotto.
Quella che vi proponiamo di seguito è proprio la ricetta degli Oreo: biscotti in fin dei conti piuttosto semplici da preparare a casa da soli! Basta procurarsi del carbone vegetale per dare all'impasto (che è una semplice pasta frolla) il suo caratteristico colore nero e poi fare la crema al burro per il ripieno, che è molto facile. Insomma nulla di particolarmente complicato, anche se per preparare dei biscotti perfetti e il più possibile simili all'originale ci vuole comunque una certa attenzione: di seguito vi spiegheremo come bisogna procedere e vedremo anche quante sono le calorie degli Oreo, biscotti sicuramente buoni, ma purtroppo non molto dietetici! Inoltre vi daremo anche delle idee su come usare questi dolcetti per preparare delle golosissime torte.
Quella che vi proponiamo di seguito è proprio la ricetta degli Oreo: biscotti in fin dei conti piuttosto semplici da preparare a casa da soli! Basta procurarsi del carbone vegetale per dare all'impasto (che è una semplice pasta frolla) il suo caratteristico colore nero e poi fare la crema al burro per il ripieno, che è molto facile. Insomma nulla di particolarmente complicato, anche se per preparare dei biscotti perfetti e il più possibile simili all'originale ci vuole comunque una certa attenzione: di seguito vi spiegheremo come bisogna procedere e vedremo anche quante sono le calorie degli Oreo, biscotti sicuramente buoni, ma purtroppo non molto dietetici! Inoltre vi daremo anche delle idee su come usare questi dolcetti per preparare delle golosissime torte.
Ingredienti
•325 g di burro• •130 g di zucchero• •5 g di sale• •1 uovo• •180 g di farina di grano tenero 00• •50 g di cacao amaro in polvere• •1 presa di lievito• •1 cucchiaino di carbone vegetale in polvere• •20 g di zucchero a velo• •1 bustina di vanillina• •150 g di latte condensato•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate a fare la pasta frolla necessaria per i vostri Oreo biscotti lavorando in una terrina i seguenti ingredienti, possibilmente con delle fruste elettriche: 125 g di burro morbido e tagliato a pezzetti, il sale e lo zucchero. Quando la consistenza del composto si sarà fatta spumosa, incorporate anche un uovo (precedentemente sbattuto in un piattino), sbattendo ancora un po' con le fruste elettriche per farlo amalgamare bene.
A questo punto, in una seconda terrina mischiate la farina setacciata con tutti gli altri ingredienti in polvere (quindi lievito, cacao e carbone vegetale).
Adesso trasferite la miscela di ingredienti in polvere nel composto di burro, unendola poco alla volta e mescolando molto bene. Lavorate rapidamente a mano l'impasto e, quando sarà perfettamente omogeneo, lasciatelo riposare per un'oretta in frigorifero.
Quando l'ora di riposo sarà quasi trascorsa, stendete l'impasto sul piano di lavoro fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile, dalla quale andrete a ricavare i vostri biscotti, usando una formina tonda.
Infornate i biscotti e fateli cuocere a 180°C per circa un quarto d'ora, nel forno già caldo (controllateli perché i tempi possono variare leggermente da forno a forno).
Quando saranno pronti, sfornateli e aspettate che si raffreddino completamente.
Nell'attesa iniziate a fare la crema al burro per il ripieno. Tagliate a pezzetti 200 g di burro e lavoratelo insieme allo zucchero a velo e alla vanillina: anche in questo caso, per ottenere un composto perfettamente montato e spumoso è bene che il burro sia morbido ed è meglio usare lo sbattitore elettrico. Per finire, unite poco per volta il latte condensato, mescolando bene.
Quando gli Oreo saranno freddi, farciteli con la crema al burro, unendoli a due a due. Ultimato anche questo passaggio, i vostri biscotti Oreo saranno pronti da gustare!
A questo punto, in una seconda terrina mischiate la farina setacciata con tutti gli altri ingredienti in polvere (quindi lievito, cacao e carbone vegetale).
Adesso trasferite la miscela di ingredienti in polvere nel composto di burro, unendola poco alla volta e mescolando molto bene. Lavorate rapidamente a mano l'impasto e, quando sarà perfettamente omogeneo, lasciatelo riposare per un'oretta in frigorifero.
Quando l'ora di riposo sarà quasi trascorsa, stendete l'impasto sul piano di lavoro fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile, dalla quale andrete a ricavare i vostri biscotti, usando una formina tonda.
Infornate i biscotti e fateli cuocere a 180°C per circa un quarto d'ora, nel forno già caldo (controllateli perché i tempi possono variare leggermente da forno a forno).
Quando saranno pronti, sfornateli e aspettate che si raffreddino completamente.
Nell'attesa iniziate a fare la crema al burro per il ripieno. Tagliate a pezzetti 200 g di burro e lavoratelo insieme allo zucchero a velo e alla vanillina: anche in questo caso, per ottenere un composto perfettamente montato e spumoso è bene che il burro sia morbido ed è meglio usare lo sbattitore elettrico. Per finire, unite poco per volta il latte condensato, mescolando bene.
Quando gli Oreo saranno freddi, farciteli con la crema al burro, unendoli a due a due. Ultimato anche questo passaggio, i vostri biscotti Oreo saranno pronti da gustare!
Accorgimenti
Per fare i biscotti Oreo, gli ingredienti da usare sono tutti semplici e facili da reperire, tranne forse il carbone vegetale: dovreste comunque trovarlo senza problemi nelle farmacie, nelle parafarmacie e nei negozi specializzati in prodotti naturali.
Questi biscotti sono così buoni che uno tira l'altro, ma attenzione a non esagerare! Essendo preparati con pasta frolla (che contiene burro) e avendo come ripieno una crema al burro, sono dei dolcetti piuttosto calorici. Infatti le calorie di un biscotto Oreo sono circa 53.
Questi biscotti sono così buoni che uno tira l'altro, ma attenzione a non esagerare! Essendo preparati con pasta frolla (che contiene burro) e avendo come ripieno una crema al burro, sono dei dolcetti piuttosto calorici. Infatti le calorie di un biscotto Oreo sono circa 53.
Idee e varianti
Ovviamente gli Oreo sono ottimi gustati da soli, inzuppati nel latte o nel cappuccino. Ma perché non provare ad usarli anche per preparare un semifreddo o una torta?
Se non avete idea di come preparare una torta con biscotti Oreo, non c'è problema: vi diamo un paio di ricette anche piuttosto facili da realizzare, entrambe senza cottura
Anzitutto potete provare a preparare una semplice cheesecake con biscotti Oreo: fresca e golosa, è perfetta per l'estate e conquisterà tutti.
Oppure, se volete un dolce un tantino più elaborato, vi consigliamo di fare un semifreddo. Anzitutto preparate una crema dalla consistenza piuttosto densa montando con lo sbattitore elettrico 250 ml di panna fresca, 250 g di mascarpone e 50 g di zucchero a velo.
Rivestite quindi uno stampo da plumcake con della pellicola da cucina e distribuitevi un po' di crema, spalmandola bene sul fondo. Adesso prendete i biscotti Oreo (calcolate che per questa ricetta ve ne serviranno nel complesso circa 300-350 g) e iniziate ad inzupparli nel latte freddo che avrete prima versato dentro una ciotola. Disponete quindi nello stampo, sopra lo strato di crema, uno strato di biscotti bagnati nel latte. Copriteli con uno strato di crema e andate avanti così, formando strati di crema e di Oreo inzuppati nel latte, finché gli ingredienti non saranno esauriti (e fate in modo di terminare con la crema). Riponete il dolce nel congelatore, dove lo lascerete riposare per un'ora.
Se volete, per rendere il vostro semifreddo con biscotti Oreo ancora più bello da vedere, potete decorarlo con una salsa preparata con 120 ml di panna fresca e 100 g di cioccolato fondente. Portate quasi a bollore la panna: nel momento in cui accenna a bollire spegnete il fornello, unitevi il cioccolato precedentemente tritato e mescolate molto bene. Il cioccolato si scioglierà formando una deliziosa salsa. Fatela raffreddare fuori dal frigorifero e, quando sarà fredda, usatela per coprire la superficie del dolce. Completate la guarnizione con degli Oreo finemente sminuzzati e servite!
Se non avete idea di come preparare una torta con biscotti Oreo, non c'è problema: vi diamo un paio di ricette anche piuttosto facili da realizzare, entrambe senza cottura
Anzitutto potete provare a preparare una semplice cheesecake con biscotti Oreo: fresca e golosa, è perfetta per l'estate e conquisterà tutti.
Oppure, se volete un dolce un tantino più elaborato, vi consigliamo di fare un semifreddo. Anzitutto preparate una crema dalla consistenza piuttosto densa montando con lo sbattitore elettrico 250 ml di panna fresca, 250 g di mascarpone e 50 g di zucchero a velo.
Rivestite quindi uno stampo da plumcake con della pellicola da cucina e distribuitevi un po' di crema, spalmandola bene sul fondo. Adesso prendete i biscotti Oreo (calcolate che per questa ricetta ve ne serviranno nel complesso circa 300-350 g) e iniziate ad inzupparli nel latte freddo che avrete prima versato dentro una ciotola. Disponete quindi nello stampo, sopra lo strato di crema, uno strato di biscotti bagnati nel latte. Copriteli con uno strato di crema e andate avanti così, formando strati di crema e di Oreo inzuppati nel latte, finché gli ingredienti non saranno esauriti (e fate in modo di terminare con la crema). Riponete il dolce nel congelatore, dove lo lascerete riposare per un'ora.
Se volete, per rendere il vostro semifreddo con biscotti Oreo ancora più bello da vedere, potete decorarlo con una salsa preparata con 120 ml di panna fresca e 100 g di cioccolato fondente. Portate quasi a bollore la panna: nel momento in cui accenna a bollire spegnete il fornello, unitevi il cioccolato precedentemente tritato e mescolate molto bene. Il cioccolato si scioglierà formando una deliziosa salsa. Fatela raffreddare fuori dal frigorifero e, quando sarà fredda, usatela per coprire la superficie del dolce. Completate la guarnizione con degli Oreo finemente sminuzzati e servite!