Purcidduzzi
I purcidduzzi salentini sono un dolce tipico della tradizione pugliese, preparati soprattutto durante le festività natalizie. Questi deliziosi bocconcini, fritti e ricoperti di miele, sono una celebrazione di sapori semplici e genuini, tramandati di generazione in generazione.
Conosciuti anche come purcidduzzi ricetta della nonna, sono spesso accompagnati da decorazioni colorate, che li rendono irresistibili per grandi e piccini.
Esistono diverse varianti di questa specialità: dalla ricetta purcidduzzi morbidi, che prevede un impasto più soffice, ai purcidduzzi senza glutine, ideali per chi segue una dieta specifica. Prepararli è un modo per riscoprire i profumi e i sapori autentici del passato, facendo rivivere le tradizioni culinarie del Salento.
In questa guida, troverete tutte le indicazioni per una preparazione perfetta, incluse le varianti con il Bimby, come nella purcidduzzi pugliesi ricetta Bimby.
Portate a tavola l’autenticità di un dolce semplice, ma ricco di storia e gusto.
Conosciuti anche come purcidduzzi ricetta della nonna, sono spesso accompagnati da decorazioni colorate, che li rendono irresistibili per grandi e piccini.
Esistono diverse varianti di questa specialità: dalla ricetta purcidduzzi morbidi, che prevede un impasto più soffice, ai purcidduzzi senza glutine, ideali per chi segue una dieta specifica. Prepararli è un modo per riscoprire i profumi e i sapori autentici del passato, facendo rivivere le tradizioni culinarie del Salento.
In questa guida, troverete tutte le indicazioni per una preparazione perfetta, incluse le varianti con il Bimby, come nella purcidduzzi pugliesi ricetta Bimby.
Portate a tavola l’autenticità di un dolce semplice, ma ricco di storia e gusto.
Ingredienti
•500 g di farina 00• •100 g di olio extravergine d’oliva• •200 ml di vino bianco secco• •50 g di zucchero semolato• •Buccia grattugiata di 1 limone non trattato• •300 g di miele• •50 g di zucchero a velo• •Codette colorate per decorare q.b.• •Olio per friggere q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate scaldando l’olio extravergine d’oliva con la buccia di limone.
Una volta tiepido, eliminate la buccia e versate l’olio aromatizzato sulla farina disposta a fontana.
Aggiungete lo zucchero, il vino bianco e un pizzico di sale. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di vino.
Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, prendete piccoli pezzi di impasto e formate dei filoncini sottili. Tagliate a tocchetti di circa 1 cm e, con una forchetta, schiacciateli leggermente per ottenere la caratteristica forma.
Scaldate abbondante olio per friggere in una pentola capiente. Quando sarà ben caldo, friggete i purcidduzzi poco alla volta, finché non saranno dorati.
Scolateli su carta assorbente e lasciateli intiepidire.
In una padella, scaldate il miele fino a renderlo fluido, quindi unite i purcidduzzi e mescolate delicatamente per ricoprirli.
Disponeteli su un piatto da portata e decorate con codette colorate.
Una volta tiepido, eliminate la buccia e versate l’olio aromatizzato sulla farina disposta a fontana.
Aggiungete lo zucchero, il vino bianco e un pizzico di sale. Impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di vino.
Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo, prendete piccoli pezzi di impasto e formate dei filoncini sottili. Tagliate a tocchetti di circa 1 cm e, con una forchetta, schiacciateli leggermente per ottenere la caratteristica forma.
Scaldate abbondante olio per friggere in una pentola capiente. Quando sarà ben caldo, friggete i purcidduzzi poco alla volta, finché non saranno dorati.
Scolateli su carta assorbente e lasciateli intiepidire.
In una padella, scaldate il miele fino a renderlo fluido, quindi unite i purcidduzzi e mescolate delicatamente per ricoprirli.
Disponeteli su un piatto da portata e decorate con codette colorate.
Accorgimenti
Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti per una consistenza più morbida.
Durante la frittura, assicuratevi che l’olio sia sempre caldo, ma non fumante, per evitare che i purcidduzzi assorbano troppo olio.
Dopo averli conditi con il miele, lasciateli raffreddare prima di servirli, affinché il rivestimento si solidifichi.
Durante la frittura, assicuratevi che l’olio sia sempre caldo, ma non fumante, per evitare che i purcidduzzi assorbano troppo olio.
Dopo averli conditi con il miele, lasciateli raffreddare prima di servirli, affinché il rivestimento si solidifichi.
Idee e varianti
Aggiungete un cucchiaio di latte all’impasto per renderlo più soffice.
Usate un mix di farine senza glutine specifico per dolci, se volete servirli senza glutine.
Sperimentate con la buccia d’arancia o un pizzico di cannella nell’impasto.
Sostituite le codette colorate con mandorle tritate o granella di zucchero.
Usate un mix di farine senza glutine specifico per dolci, se volete servirli senza glutine.
Sperimentate con la buccia d’arancia o un pizzico di cannella nell’impasto.
Sostituite le codette colorate con mandorle tritate o granella di zucchero.
Purcidduzzi pugliesi ricetta Bimby
Mettete nel boccale la farina, l’olio, lo zucchero, il vino, il sale e la buccia di limone. Impastate per 2 minuti a velocità Spiga.
Lasciate riposare l’impasto nel boccale per 30 minuti.
Procedete formando i filoncini e tagliandoli a tocchetti come indicato.
Friggete e condite i purcidduzzi come descritto nella ricetta principale.
Lasciate riposare l’impasto nel boccale per 30 minuti.
Procedete formando i filoncini e tagliandoli a tocchetti come indicato.
Friggete e condite i purcidduzzi come descritto nella ricetta principale.