Susumelle
Introduzione
Chiamate anche Pitte di San Martino, sono i dolci tipici del Natale calabrese, delicati come il loro nome che significa “carezze”.
Ingredienti
•250 gr. di farina• •100 gr. di zucchero• •100 gr. di miele• •10 gr. di frutta candita• •2 pizzichi di cannella in polvere• •10 gr. di cacao in polvere• •50 gr. di burro• •½ bustina di lievito per dolci in polvere• •200 gr. di cioccolato fondente•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete la farina su una spianatoia e create una fontana.
Al centro del foro mettete lo zucchero, il lievito, il burro tagliato a tocchetti, il miele, la macedonia candita, la cannella e il cacao.
Aggiungete poco alla volta l'acqua e iniziate a impastare, proseguendo sino a quando otterrete un composto morbido e omogeneo.
Tagliate l'impasto a tocchetti di uguale dimensione e metteteli su una teglia rivestita con carta forno.
Infornate per 15-20 minuti a 180°C.
Nel frattempo fate scigoliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria.
Quando i biscotti sono pronti sfornateli e fateli raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché cosapargeteli con la glassa e attendete che si solidifichi prima di servirli.
Al centro del foro mettete lo zucchero, il lievito, il burro tagliato a tocchetti, il miele, la macedonia candita, la cannella e il cacao.
Aggiungete poco alla volta l'acqua e iniziate a impastare, proseguendo sino a quando otterrete un composto morbido e omogeneo.
Tagliate l'impasto a tocchetti di uguale dimensione e metteteli su una teglia rivestita con carta forno.
Infornate per 15-20 minuti a 180°C.
Nel frattempo fate scigoliere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria.
Quando i biscotti sono pronti sfornateli e fateli raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché cosapargeteli con la glassa e attendete che si solidifichi prima di servirli.
Accorgimenti
Lavorate bene tutti gli ingredienti tra loro, altrimenti potrebbero formarsi i grumi.
Idee e varianti
La variante delle susumelle consiste nella loro copertura, che può essere di cioccolato o di glassa bianca dolce, eventualmente arricchita da una decorazione di sottili arabeschi di cioccolato fondente.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da
il 18/12/2012 alle 18:04
Cara Fabiola,
hai proprio ragione: abbiamo seguito i tuoi consigli e modificato la ricetta.
Facci sapere che ne pensi! ;)
hai proprio ragione: abbiamo seguito i tuoi consigli e modificato la ricetta.
Facci sapere che ne pensi! ;)
Inviato da
Fabiola
il 11/12/2012 alle 22:32
Ciao,
volevo dirti che le VERE susumelle Calabresi non sono così, bisogna mettere il lievito e il burro. Queste sono fasulle
volevo dirti che le VERE susumelle Calabresi non sono così, bisogna mettere il lievito e il burro. Queste sono fasulle
Inviato da
Salvatore
il 23/08/2012 alle 14:18
Il miele deve essere solo quello di castagno per dare il tipico sapore altri mieli non vanno bene