Tartufi natalizi al cocco

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 40 pezzi
Tempo: 45 minuti
Note: + i tempi di riposo in frigorifero
Introduzione
Ecco uno di quei dolcetti a cui è proprio impossibile resistere: i tartufi natalizi al cocco, piccole praline preparate con panna, cocco e cioccolato fondente. Ideali per Natale, sia da servire in casa che da regalare ad amici e parenti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa sminuzzate 350 g di cioccolato fondente e tenetelo da parte.

Scaldate la panna in un pentolino aggiungendovi il miele e portatela a ebollizione; quando inizierà a bollire, spegnete il fuoco e versatela in una terrina con il cioccolato precedentemente sminuzzato e mescolate per bene con una spatola: dovrete ottenere un composto perfettamente omogeneo.

Unite alla crema anche il rum e mescolate ancora qualche minuto, dopodiché lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Quando il composto si sarà raffreddato, lavoratelo per 5 minuti circa con una frusta, dopodiché spostatelo in frigorifero per farlo addensare.

Appena la crema si sarà rassodata, preparate i tartufi: prendete con un cucchiaio un po' di composto e lavoratelo con i palmi delle mani ottenendo una piccola sferetta che disporrete su un grande vassoio rivestito di carta da forno; procedete in questo modo fino a ottenere tutti i tartufi che sposterete in frigorifero a rassodare nuovamente per 30 minuti circa.

Trascorso il tempo indicato, fate sciogliere il cioccolato fondente rimanente e versatelo in un piatto, dopodiché versate in un altro piatto la granella di cocco ed estraete dal frigorifero i tartufi; passate ogni tartufo nel cioccolato sciolto, poi nel cocco e adagiatelo in una teglia; rimettete i tartufi in frigorifero fino a quando li porterete in tavola.
Accorgimenti
Se il cioccolato fondente fuso vi sembra troppo denso e avete difficoltà a ricoprire bene i tartufi, rendetelo più cremoso aggiungendo un po' di latte o di burro fuso.

L'ideale è servire i tartufi dopo averli disposti negli appositi pirottini di carta.

Il numero di tartufi che otterrete dipenderà dalla loro grandezza.
Idee e varianti
Con la stessa ricetta potete preparare tanti tartufi diversi: classici con cacao (da sostituire alla granella di cocco) e cioccolato fondente, oppure con granella di nocciole. Per altri tartufi in tema natalizio, invece, provate con questa ricetta dei tartufi di Natale.

Newsletter

Speciali