Maiale alla birra
Introduzione
Morbido e gustoso, il maiale alla birra è un secondo piatto originale e facile da preparare: ci vuole solo un po' di pazienza per la cottura della carne! Accompagnatelo con un contorno semplice (ad esempio un purè di patate, delle verdure al forno o dei crauti) che esalti e non copra il sapore della birra.
Ingredienti
•1 kg di arista di maiale• •1 cipolla• •½ litro di birra• •Brodo vegetale q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate un trito con la cipolla e fatelo dorare in una padella con un po' d'olio extravergine d'oliva.
Quando la cipolla risulterà colorita, aggiungete in casseruola una noce di burro, fatelo sciogliere e ponete anche la carne a rosolare. Dopo 6-7 minuti, non appena risulterà sigillata in superficie, bagnatela con la birra alzando la fiamma in modo che l’alcol evapori.
Riabbassate la fiamma, salate, pepate e fate cuocere con il coperchio per 45 minuti circa.
Nel corso della cottura verificate più volte che la carne non diventi troppo asciutta: in tal caso bagnatela con qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Una volta completata la cottura, affettate la carne e servitela accompagnandola con il sughetto di cottura.
Quando la cipolla risulterà colorita, aggiungete in casseruola una noce di burro, fatelo sciogliere e ponete anche la carne a rosolare. Dopo 6-7 minuti, non appena risulterà sigillata in superficie, bagnatela con la birra alzando la fiamma in modo che l’alcol evapori.
Riabbassate la fiamma, salate, pepate e fate cuocere con il coperchio per 45 minuti circa.
Nel corso della cottura verificate più volte che la carne non diventi troppo asciutta: in tal caso bagnatela con qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Una volta completata la cottura, affettate la carne e servitela accompagnandola con il sughetto di cottura.
Accorgimenti
Scegliete la birra a seconda dei vostri gusti e del tipo di piatto che volete ottenere. Una birra chiara e leggera se gradite un piatto poco "impegnativo", mentre se volete dare alla carne un sapore più forte e deciso, sarà meglio scegliere una birra scura e corposa.
Un trucco per insaporire maggiormente la carne: toglietela dal fuoco 5 minuti prima della fine del tempo di cottura, affettatela e poi rimettete a cuocere le fette per il tempo rimanente insieme al sughetto.
Un trucco per insaporire maggiormente la carne: toglietela dal fuoco 5 minuti prima della fine del tempo di cottura, affettatela e poi rimettete a cuocere le fette per il tempo rimanente insieme al sughetto.
Idee e varianti
Volendo, potete passare il pezzo di carne nella farina prima di cominciare con la cottura.
Questo piatto è molto gustoso e si presta a essere accompagnato con vari contorni: provate, ad esempio, con purè di patate o crauti! Naturalmente, consigliamo una buona birra come bevanda!
Questo piatto è molto gustoso e si presta a essere accompagnato con vari contorni: provate, ad esempio, con purè di patate o crauti! Naturalmente, consigliamo una buona birra come bevanda!