Polpettone di carne e verdure
Introduzione
Il polpettone è sinonimo di pranzo della domenica: perfetto da mangiare con tutta la famiglia, è apprezzato anche dai più piccoli. Il mix di carne e verdure regala un sapore perfettamente equilibrato!
Ingredienti
•600 g di macinato di manzo• •1 peperone rosso• •1 peperone giallo• •1 melanzana• •3 carciofi• •100 g di funghi champignon• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo q.b.• •½ limone• •100 g di mollica di pane• •1 bicchiere di latte• •2 uova• •50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Occupatevi per prima cosa delle verdure: lavate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei filamenti bianchi interni e dei semini, dopodiché fateli a tocchetti piuttosto piccoli; prendete le teste dei carciofi, eliminate le prime foglie e le punte e, dopo averle tagliate in 2 parti, privatele della barbetta, poi affettatele e mettetele in una ciotola con acqua fredda con qualche goccia di succo di limone per circa 10 minuti; pulite con un canovaccio leggermente inumidito i funghi e ricavatene dei pezzetti; infine lavate la melanzana, privatela delle estremità e tagliatela a cubetti piccoli.
Scaldate un filo d’olio in padella e fatevi colorire 1 spicchio d’aglio, quindi mettete in cottura i peperoni. Trascorsi 3-4 minuti, unite in padella i carciofi e le melanzane. Dopo altri 4 minuti circa e dopo aver leggermente mescolato, mettete in padella anche i funghi e terminate la cottura per altri 7-8 minuti aggiustando di sale, poi spegnete il fuoco e lasciate che le verdure si intiepidiscano. Nel frattempo ammollate in poco latte la mollica di pane per qualche minuto.
Ora potete preparare il polpettone: mettete in una terrina capiente la carne macinata e unitevi le uova e la mollica strizzata. Dopo aver lavorato con le mani (o con un cucchiaio) l’impasto, unitevi le verdure saltate in padella e amalgamatele; completate con il Parmigiano, il prezzemolo finemente tritato, il sale e il pepe.
Gli ingredienti sono legati tra loro, quindi stendete un foglio di stagnola in una teglia, poi stendetevi sopra un foglio di carta forno e versatevi all’interno l’impasto cercando di lavorarlo e compattarlo con le mani umide per donargli la classica forma del polpettone; avvolgetelo con la carta forno e poi con la stagnola e fatelo cuocere per 50-60 minuti a 180°C.
Una volta cotto, estraete dal forno il polpettone, lasciatelo leggermente intiepidire e privatelo dell’involucro per poi tagliarlo a fettine e servirlo in tavola.
Scaldate un filo d’olio in padella e fatevi colorire 1 spicchio d’aglio, quindi mettete in cottura i peperoni. Trascorsi 3-4 minuti, unite in padella i carciofi e le melanzane. Dopo altri 4 minuti circa e dopo aver leggermente mescolato, mettete in padella anche i funghi e terminate la cottura per altri 7-8 minuti aggiustando di sale, poi spegnete il fuoco e lasciate che le verdure si intiepidiscano. Nel frattempo ammollate in poco latte la mollica di pane per qualche minuto.
Ora potete preparare il polpettone: mettete in una terrina capiente la carne macinata e unitevi le uova e la mollica strizzata. Dopo aver lavorato con le mani (o con un cucchiaio) l’impasto, unitevi le verdure saltate in padella e amalgamatele; completate con il Parmigiano, il prezzemolo finemente tritato, il sale e il pepe.
Gli ingredienti sono legati tra loro, quindi stendete un foglio di stagnola in una teglia, poi stendetevi sopra un foglio di carta forno e versatevi all’interno l’impasto cercando di lavorarlo e compattarlo con le mani umide per donargli la classica forma del polpettone; avvolgetelo con la carta forno e poi con la stagnola e fatelo cuocere per 50-60 minuti a 180°C.
Una volta cotto, estraete dal forno il polpettone, lasciatelo leggermente intiepidire e privatelo dell’involucro per poi tagliarlo a fettine e servirlo in tavola.
Accorgimenti
Le verdure non dovrebbero necessitare di liquidi aggiuntivi durante la cottura in padella: le melanzane e i peperoni tenderanno a rilasciare l'acqua di vegetazione. In caso contrario potete allungare con dell'acqua o del brodo caldo.
Se il composto del polpettone dovesse risultare troppo umido, potete aggiungere 2 cucchiai di pangrattato che aiuterà ad asciugarlo.
Per la pulizia dei carciofi consigliamo di utilizzare dei guanti da cucina: eviterete di ritrovarvi le mani nere!
Un piccolo consiglio: i peperoni risultano più digeribili se privati della pelle. Se non avete tempo di passarli in forno e successivamente eliminare questa parte poco digeribile, potete utilizzare un pelapatate e privarli della pelle a crudo prima di cucinarli.
Se il composto del polpettone dovesse risultare troppo umido, potete aggiungere 2 cucchiai di pangrattato che aiuterà ad asciugarlo.
Per la pulizia dei carciofi consigliamo di utilizzare dei guanti da cucina: eviterete di ritrovarvi le mani nere!
Un piccolo consiglio: i peperoni risultano più digeribili se privati della pelle. Se non avete tempo di passarli in forno e successivamente eliminare questa parte poco digeribile, potete utilizzare un pelapatate e privarli della pelle a crudo prima di cucinarli.
Idee e varianti
Il polpettone può essere arricchito con altre verdure, ad esempio cavolfiori o zucchine a seconda della stagione, oppure con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro; inoltre, potete utilizzare 400 g di carne di manzo e 200 di maiale per un gusto più sfizioso!