Cavolo al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 60 minuti
Il cavolo al forno è un contorno di verdure semplice da preparare e davvero gustoso, perfetto per accompagnare piatti di carne dalle lunghe cotture, come ad esempio un brasato o un arrosto. La ricetta che vedremo oggi è quella del cavolo al forno con besciamella, dunque ancora più cremoso e saporito, grazie anche alla gratinatura con Parmigiano grattugiato. Inoltre nel corso della preparazione, vi presenteremo moltissime varianti del cavolo al forno, ricetta a prova anche dei cuochi meno esperti, per rendere il piatto ancora più gustoso oppure per adattarlo alle vostre esigenze di alimentazione. Siamo certi che servendo in tavolo questo gustoso cavolo cappuccio al forno, tutti vi chiederanno il bis.
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme la sfiziosa ricetta del cavolo cappuccio al forno!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il cavolo al forno, per prima cosa occupatevi di pulire la verdura. Eliminate le foglie esterne del cavolo cappuccio, poi tagliatelo a metà e ancora in quarti. Affettate finemente ogni quarto in modo da ottenere delle striscioline fini di cavolo, eliminando così anche la base spessa e coriacea. A questo punto risciacquate il cavolo sotto un getto di acqua fresca, e nel frattempo portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata. Sbollentate il cavolo per 5 minuti nell'acqua bollente, poi scolatelo bene e tenetelo da parte.

Ora potrete dedicarvi alla preparazione della besciamella.
In un pentolino dal fondo spesso, fate sciogliere il burro a fuoco dolce, senza farlo sfrigolare. Quando sarà del tutto sciolto unite la farina in una volta sola e mescolate velocemente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Non appena il roux avrà raggiunto un bel color nocciola, iniziate ad aggiungere il latte a filo, sempre mescolando con la frusta a mano in modo da ottenere una crema fluida e senza grumi.
Regolate di sale, pepe e noce moscata e fate addensare la besciamella a fuoco dolce per 5 minuti. Quando la besciamella sarà densa e cremosa, spegnete la fiamma e sarete pronti per assemblare.

Prendete una pirofila da forno, cospargetene il fondo con un mestolo di besciamella, unite metà del cavolo affettato, coprite con altra besciamella e aggiungete del pepe nero e del Parmigiano grattugiato. Procedete creando un altro strato di cavolo affettato e completate con la restante besciamella e abbondante Parmigiano per favorire la gratinatura. A questo punto cuocete il cavolo in forno preriscaldato a 200°C, modalità statica, per 30-40 minuti e una volta che sarà ben cotto e gratinato, sfornatelo e lasciatelo intiepidire leggermente. E il vostro cavolo al forno sarà pronto per essere servito e gustato!
Accorgimenti
Quando preparate la besciamella, fate cuocere bene il roux a fiamma dolce, facendolo imbrunire gradualmente. Se non siete molto pratici in questa preparazione, un trucco per evitare la formazione di grumi è quello di aggiungere il latte tiepido. Dunque mentre preparate il roux, fate riscaldare il latte in un altro pentolino e poi aggiungetelo a filo e fate addensare la besciamella.

Per questa ricetta noi abbiamo affettato sottilmente tutto il cavolo, evitando solo il tronco centrale. Ma se preferite potrete eliminare anche la costolatura centrale delle foglie, soprattutto quelle più esterne, che risulta più tenace e tenederà a rimanere croccante anche dopo la cottura.

Qualora dovesse avanzare, il cavolo al forno si può conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarlo per qualche secondo al microonde impostato a 750-800 W; oppure nel forno caldo per una decina di minuti. Visto il tipo di ricetta, ne sconsigliamo la surgelazione, perché il cavolo cappuccio tenderebbe a rimanere troppo acquoso.
Idee e varianti
Quella che vi abbiamo presentato è la ricetta del cavolo al forno più semplice, ma ovviamente potrete variare alcuni ingredienti oppure arricchirla per renderla ancora più golosa. Ad esempio potrete aggiungere un mix di Parmigiano e pecorino grattugiati, in modo da rendere più saporito il piatto. Oppure, se desiderate rendere il piatto vegano, potrete preparare una besciamella con margarina vegetale e latte di soia (non zuccherato) e aggiungere del formaggio vegano tra gli strati.

Se invece vorrete renderlo più ricco, potrete preparare dei cavoli al forno con mozzarella. In questo caso, nello strato centrale, dopo aver condito con la besciamella, unite anche delle fettine di mozzarella per pizza (meno acquosa). Poi completate con l'ultimo strato, come visto sopra e cuocete in forno. Alla mozzarella potrete aggiungere anche del prosciutto cotto oppure dei dadini di pancetta affumicata, resa croccante in padella.

Un altro abbinamento sempre molto gradito, è con la cipolla. In questo caso affettate finemente una cipolla rossa, poi fatela soffriggere a fuoco dolce in padella e unitela al cavolo sbollentato prima di creare gli strati all'interno della pirofila. Ovviamente potrete poi sostituire il Parmigiano grattugiato anche con altri formaggi come ad esempio il Gouda, la Fontina o l'Emmental. Insomma date libero sfogo alla vostra fantasia!

Newsletter

Speciali