Cime di rapa: quali sono le caratteristiche di questo ortaggio, le curiosità, le proprietà nutrizionali e i segreti per utilizzarla in cucina.
Le lasagne zucca e funghi sono un primo squisito, un comfort food ideale per le fredde domeniche autunnali: vediamo come si preparano!
Il cavolfiore è una verdura invernale ricchissima di sali minerali e vitamine, ma nonostante le sue virtù benefiche non è facile proporla ai bambini.
Il classico strudel dolce alle mele si può preparare in tante sfiziose versioni salate: quella con cime di rapa e salsiccia è una delle più appetitose!
Semplice ma, allo stesso tempo, raffinato, il flan carciofi e champignon è un piatto perfetto per varie occasioni: buffet, cene informali, menu speciali...
Il cardo è un ortaggio di origine Mediterranea tipico del periodo invernale. È chiamato anche carciofo selvatico; presenta, infatti, molte caratteristiche affini soprattutto nel sapore. A livello alimentare, del cardo si consumano i lunghi gambi, che possono raggiungere anche i 150 cm. Per questo motivo è spesso associato al sedano.
Piante erbacee della famiglia delle Liliaceae. Alti fino a 80 cm, dei porri si consuma il bulbo dalla forma cilindrica lievemente rigonfia.
Ortaggio tipicamente invernale, il radicchio è molto apprezzato in cucina per il suo sapore amaro e la consistenza croccante.
La rapa è una pianta erbacea della stessa famiglia del cavolo.
La cioccolata calda è una bevanda perfetta per scaldarsi durante il periodo invernale, ancora più sfiziosa se fatta in casa: scoprite la ricetta.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, di cui si mangia il bulbo carnoso, chiamato “grumulo”.
I cavolini, o cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Di piccole dimensioni e dalla forma tonda, crescono su lunghi steli che possono sorreggere fino a 40 germogli.
Ortaggi appartenenti alla famiglia delle Crocifere.
Tipicamente italiana, la catalogna rientra nella famiglia della cicoria, ma per la sua particolare forma, viene denominata anche “cicoria asparago”.