Melanzane al forno
Introduzione
Le melanzane al forno sono una ricetta classica tipicamente mediterranea da tenere presente per varie necessità. Anzitutto sono un contorno leggero e delicato, perfetto per accompagnare piatti di vario tipo, da quelli di carne a quelli di pesce.
In secondo luogo, queste melanzane sono un ingrediente indispensabile per preparare diversi piatti dal gusto tutto mediterraneo, da quelli più classici (come la parmigiana) a quelli più fantasiosi (ad esempio, gli involtini di melanzana ripieni).
Per finire, le melanzane al forno semplici che vi proponiamo in questa ricetta possono facilmente diventare un piatto più elaborato e completo, adatto ad essere servito anche come secondo: basterà aggiungere alla verdura altri ingredienti sostanziosi, come vedremo meglio più avanti.
In secondo luogo, queste melanzane sono un ingrediente indispensabile per preparare diversi piatti dal gusto tutto mediterraneo, da quelli più classici (come la parmigiana) a quelli più fantasiosi (ad esempio, gli involtini di melanzana ripieni).
Per finire, le melanzane al forno semplici che vi proponiamo in questa ricetta possono facilmente diventare un piatto più elaborato e completo, adatto ad essere servito anche come secondo: basterà aggiungere alla verdura altri ingredienti sostanziosi, come vedremo meglio più avanti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La ricetta delle melanzane al forno ha una preparazione semplicissima che non vi prenderà molto tempo. Prima di tutto accendete il forno in modo che si riscaldi bene mentre voi siete al lavoro.
Lavate le melanzane, per poi asciugarle bene con uno strofinaccio. Dopo averle spuntate, tagliatele a fette: potete tagliarle indifferentemente nel senso della lunghezza oppure della larghezza, a seconda delle vostre preferenze. L'importante è che le fette abbiano tutte più o meno lo stesso spessore, così cuoceranno nello stesso tempo. Inoltre non tagliatele a fette né troppo sottili, né troppo spesse: l'ideale è uno spessore di 1 cm, 1 cm e mezzo circa.
Prendete una leccarda e foderatela con un foglio di carta da forno: allineatevi quindi le fette di melanzana. Ora, con un coltellino affilato, fate una piccola incisione su ogni fetta: tre piccoli tagli incrociati con altri tre tagli, così da creare una sorta di griglia.
Ultimato questo passaggio, condite le melanzane con sale e origano, dopodiché irroratele con un po' d'olio extravergine d'oliva.
Infornate la leccarda a 180°C, per 15-20 minuti. Per capire quando le vostre melanzane al forno sono pronte, infilzatene una con la forchetta: dovrà essere sufficientemente morbida (in caso contrario prolungate la cottura di qualche minuto, prestando attenzione a non bruciarle).
Lavate le melanzane, per poi asciugarle bene con uno strofinaccio. Dopo averle spuntate, tagliatele a fette: potete tagliarle indifferentemente nel senso della lunghezza oppure della larghezza, a seconda delle vostre preferenze. L'importante è che le fette abbiano tutte più o meno lo stesso spessore, così cuoceranno nello stesso tempo. Inoltre non tagliatele a fette né troppo sottili, né troppo spesse: l'ideale è uno spessore di 1 cm, 1 cm e mezzo circa.
Prendete una leccarda e foderatela con un foglio di carta da forno: allineatevi quindi le fette di melanzana. Ora, con un coltellino affilato, fate una piccola incisione su ogni fetta: tre piccoli tagli incrociati con altri tre tagli, così da creare una sorta di griglia.
Ultimato questo passaggio, condite le melanzane con sale e origano, dopodiché irroratele con un po' d'olio extravergine d'oliva.
Infornate la leccarda a 180°C, per 15-20 minuti. Per capire quando le vostre melanzane al forno sono pronte, infilzatene una con la forchetta: dovrà essere sufficientemente morbida (in caso contrario prolungate la cottura di qualche minuto, prestando attenzione a non bruciarle).
Accorgimenti
La ricetta delle melanzane al forno si può realizzare con qualsiasi tipologia di melanzana: vanno bene sia quelle lunghe che quelle tonde. L'unico accorgimento da seguire riguarda il taglio: se scegliete le melanzane lunghe, sarà meglio tagliarle per il lungo, mentre quelle tonde possono tranquillamente essere affettate nel senso della larghezza.
Idee e varianti
Oltre che come contorno, le melanzane al forno possono servire anche come ingrediente da cui partire per preparare tanti altri piatti più elaborati. In effetti la cucina mediterranea è ricca di pietanze a base di questa verdura. Fra le tante possibili ricette con melanzane al forno, vi segnaliamo ad esempio la parmigiana (la ricetta classica in realtà prevede di friggere le melanzane, ma per ottenere una parmigiana più “light” potete cuocerle in forno), gli involtini ripieni da farcire a piacere, le chips di melanzana....
La ricetta delle melanzane al forno da noi proposta è perfetta per chi ha bisogno di servire anche all'ultimo minuto un piatto di melanzane al forno veloci da preparare: come avrete visto, infatti, la procedura richiede poco tempo. Soprattutto se il forno è già caldo perché avete cotto altre pietanze, vi basterà infornare le melanzane e in pochi minuti il piatto sarà pronto da servire.
Se però avete più tempo a disposizione e volete preparare un contorno più completo e gustoso, sappiate che queste melanzane si possono arricchire in tanti modi diversi! Ad esempio, potete unire in cottura (circa 5 minuti prima di spegnere il forno), dei pomodorini tagliati a pezzettini e della mozzarella ben sgocciolata (o un altro formaggio a pasta filata) a dadini: la mozzarella diventerà filante rendendo questo piatto decisamente più sfizioso e appetitoso. Se volete potete aggiungere anche qualche cappero oppure una manciata di olive nere.
Preparate in questo modo, le melanzane al forno diventano un piatto più gustoso e versatile: potete servirle anche come antipasto o come secondo vegetariano, in accompagnamento a qualche fetta di pane tostato. Inoltre, se curate la presentazione, vanno benissimo anche come finger food: provate ad esempio a preparare delle pizzette di melanzana mettendo qualche dadino di mozzarella, qualche pezzetto di pomodorino e una leggera spolverata di origano sopra ogni fetta rotonda di melanzana. Una passata in forno e sembrerà quasi una vera pizzettina: un originale finger food perfetto da servire con l'aperitivo!
Squisite e molto sfiziose sono anche le melanzane gratinate al forno: per preparare questa variante dovrete solo spolverare sopra ogni fetta di melanzana un mix di pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato ed erbe aromatiche a vostro piacere. Fate gratinare qualche minuto in forno e vedrete che delizia!
La ricetta delle melanzane al forno da noi proposta è perfetta per chi ha bisogno di servire anche all'ultimo minuto un piatto di melanzane al forno veloci da preparare: come avrete visto, infatti, la procedura richiede poco tempo. Soprattutto se il forno è già caldo perché avete cotto altre pietanze, vi basterà infornare le melanzane e in pochi minuti il piatto sarà pronto da servire.
Se però avete più tempo a disposizione e volete preparare un contorno più completo e gustoso, sappiate che queste melanzane si possono arricchire in tanti modi diversi! Ad esempio, potete unire in cottura (circa 5 minuti prima di spegnere il forno), dei pomodorini tagliati a pezzettini e della mozzarella ben sgocciolata (o un altro formaggio a pasta filata) a dadini: la mozzarella diventerà filante rendendo questo piatto decisamente più sfizioso e appetitoso. Se volete potete aggiungere anche qualche cappero oppure una manciata di olive nere.
Preparate in questo modo, le melanzane al forno diventano un piatto più gustoso e versatile: potete servirle anche come antipasto o come secondo vegetariano, in accompagnamento a qualche fetta di pane tostato. Inoltre, se curate la presentazione, vanno benissimo anche come finger food: provate ad esempio a preparare delle pizzette di melanzana mettendo qualche dadino di mozzarella, qualche pezzetto di pomodorino e una leggera spolverata di origano sopra ogni fetta rotonda di melanzana. Una passata in forno e sembrerà quasi una vera pizzettina: un originale finger food perfetto da servire con l'aperitivo!
Squisite e molto sfiziose sono anche le melanzane gratinate al forno: per preparare questa variante dovrete solo spolverare sopra ogni fetta di melanzana un mix di pangrattato, Parmigiano Reggiano grattugiato ed erbe aromatiche a vostro piacere. Fate gratinare qualche minuto in forno e vedrete che delizia!
Prova anche le melanzane ripiene al forno!
Abbiamo visto come con le melanzane al forno sia possibile dare vita a tanti piatti diversi, visto che questa verdura si sposa molto bene con tanti ingredienti diversi.
Una delle ricette migliori e più complete è senza dubbio quella delle melanzane ripiene al forno: si tratta di un secondo molto diffuso soprattutto nel Sud, dove viene preparato in tante varianti diverse. Il ripieno infatti può essere realizzato con parecchi ingredienti a piacere: si tagliano a metà le melanzane e se ne scava la polpa, la quale viene mischiata ad altri ingredienti (carne macinata, formaggi, olive, pangrattato, etc.) per formare il ripieno.
Leggete anche la ricetta delle melanzane ripiene e utilizzatela per preparare un secondo originale: si tratta di una variante vegetariana, ma se volete potete naturalmente personalizzare il piatto unendo anche della carne macinata o quello che preferite!
Una delle ricette migliori e più complete è senza dubbio quella delle melanzane ripiene al forno: si tratta di un secondo molto diffuso soprattutto nel Sud, dove viene preparato in tante varianti diverse. Il ripieno infatti può essere realizzato con parecchi ingredienti a piacere: si tagliano a metà le melanzane e se ne scava la polpa, la quale viene mischiata ad altri ingredienti (carne macinata, formaggi, olive, pangrattato, etc.) per formare il ripieno.
Leggete anche la ricetta delle melanzane ripiene e utilizzatela per preparare un secondo originale: si tratta di una variante vegetariana, ma se volete potete naturalmente personalizzare il piatto unendo anche della carne macinata o quello che preferite!

2 commenti inseriti
Inviato da
il 23/04/2021 alle 14:26

Ciao Antonio, in questa ricetta ci vuole il forno ventilato. Proprio come per le lasagne, gli arrosti, il pesce al cartoccio, i dolci a base di frolla.
Mentre quello statico ci serve per i lievitati (pizza, focaccia, pan di Spagna, brioche…)
Staff Gustissimo
Mentre quello statico ci serve per i lievitati (pizza, focaccia, pan di Spagna, brioche…)
Staff Gustissimo
Inviato da
Antonio
il 17/04/2021 alle 12:18

Grazie bella ricetta, ma il forno statico o ventilano, a essere sincero non so se esista un trucco che ti aiuta a capire quale è la scelta migliore