Melanzane ripiene al forno
Qualche idea per preparare antipasti caldi: 
Introduzione
Le melanzane ripiene al forno sono un piatto gustosissimo, un classico molto apprezzato in Italia e preparato, con le dovute varianti locali, in tante regioni (soprattutto in quelle del Sud).
Questa prelibatezza si può servire sia come antipasto che come primo, secondo o piatto unico: tutto dipende da quali ingredienti si scelgono per il ripieno. Nella nostra ricetta abbiamo deciso di unire alla polpa scavata dalle melanzane (quello è un ingrediente sempre presente nel ripieno, in qualsiasi variante del piatto) semplicemente un po' di mollica di pane, del Pecorino grattugiato e delle uova per amalgamare meglio il composto: in questo modo si ottengono delle melanzane ripiene al forno veloci da preparare, nonché abbastanza leggere e quindi perfette da servire come antipasto (sono un po' meno indicate, invece, come secondo o come piatto unico).
Questa prelibatezza si può servire sia come antipasto che come primo, secondo o piatto unico: tutto dipende da quali ingredienti si scelgono per il ripieno. Nella nostra ricetta abbiamo deciso di unire alla polpa scavata dalle melanzane (quello è un ingrediente sempre presente nel ripieno, in qualsiasi variante del piatto) semplicemente un po' di mollica di pane, del Pecorino grattugiato e delle uova per amalgamare meglio il composto: in questo modo si ottengono delle melanzane ripiene al forno veloci da preparare, nonché abbastanza leggere e quindi perfette da servire come antipasto (sono un po' meno indicate, invece, come secondo o come piatto unico).
Ingredienti
•2 melanzane di media grandezza• •3 spicchi d’aglio• •2 uova• •2 panini raffermi• •50 g di pecorino grattugiato• •1 cucchiaio di prezzemolo• •6 pomodori rossi• •10 foglie di basilico• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le melanzane ripiene al forno seguendo la nostra semplice ricetta servono pochi ingredienti e pochi passaggi.
Iniziate lavando bene le melanzane, asciugandole e spuntandole. Con un coltello affilato dividetele quindi in due parti uguali, nel senso della lunghezza. Privatele della polpa interna, scavandola con un cucchiaino o con l'apposito strumento (lo scavino). In questo modo formerete con i gusci delle melanzane delle "barchette", che andranno poi riempite con il ripieno.
La polpa ottenuta tagliatela a dadini e saltatela in una padella nella quale avrete prima messo a soffriggere in un poco di olio extravergine d'oliva uno spicchio d'aglio finemente tritato. Una volta unita la polpa di melanzane al soffritto, saltatela a fiamma abbastanza alta, dopodiché abbassate il fuoco e fatela andare per circa 10-15 minuti, salandola verso la fine della cottura.
Nel frattempo, preparate un sughetto al pomodoro: tagliate a pezzettini i pomodori e fateli cuocere per alcuni minuti insieme ad un po' d'olio, uno spicchio d'aglio e le foglie di basilico spezzettate.
Quando la polpa di melanzane si sarà ammorbidita per bene, spegnete il fuoco. Preparate gli altri ingredienti del ripieno: lavate e tritate finemente il prezzemolo insieme ad uno spicchio d'aglio; sbriciolate la mollica dei panini.
Prendete quindi una boule e preparate separatamente un impasto con le uova sbattute, la mollica, il Pecorino grattugiato, il trito di aglio e prezzemolo. Aggiungete anche la polpa di melanzane e mescolate con cura, aggiustando di sale.
A questo punto, potete farcire le bucce delle melanzane con il composto appena preparato.
Sistemate le "barchette" farcite dentro una teglia leggermente oliata. Copritele con il sughetto al pomodoro e cuocetele nel forno già caldo a 180°C, per 20 minuti circa.
Una volta tolte dal forno, le melanzane ripiene sono pronte da servire subito: infatti sono ottime ben calde (ma se preferite potete anche gustarle tiepide).
Iniziate lavando bene le melanzane, asciugandole e spuntandole. Con un coltello affilato dividetele quindi in due parti uguali, nel senso della lunghezza. Privatele della polpa interna, scavandola con un cucchiaino o con l'apposito strumento (lo scavino). In questo modo formerete con i gusci delle melanzane delle "barchette", che andranno poi riempite con il ripieno.
La polpa ottenuta tagliatela a dadini e saltatela in una padella nella quale avrete prima messo a soffriggere in un poco di olio extravergine d'oliva uno spicchio d'aglio finemente tritato. Una volta unita la polpa di melanzane al soffritto, saltatela a fiamma abbastanza alta, dopodiché abbassate il fuoco e fatela andare per circa 10-15 minuti, salandola verso la fine della cottura.
Nel frattempo, preparate un sughetto al pomodoro: tagliate a pezzettini i pomodori e fateli cuocere per alcuni minuti insieme ad un po' d'olio, uno spicchio d'aglio e le foglie di basilico spezzettate.
Quando la polpa di melanzane si sarà ammorbidita per bene, spegnete il fuoco. Preparate gli altri ingredienti del ripieno: lavate e tritate finemente il prezzemolo insieme ad uno spicchio d'aglio; sbriciolate la mollica dei panini.
Prendete quindi una boule e preparate separatamente un impasto con le uova sbattute, la mollica, il Pecorino grattugiato, il trito di aglio e prezzemolo. Aggiungete anche la polpa di melanzane e mescolate con cura, aggiustando di sale.
A questo punto, potete farcire le bucce delle melanzane con il composto appena preparato.
Sistemate le "barchette" farcite dentro una teglia leggermente oliata. Copritele con il sughetto al pomodoro e cuocetele nel forno già caldo a 180°C, per 20 minuti circa.
Una volta tolte dal forno, le melanzane ripiene sono pronte da servire subito: infatti sono ottime ben calde (ma se preferite potete anche gustarle tiepide).
Accorgimenti
Fate molta attenzione a non bucare o rovinare la buccia delle melanzane mentre ne scavate la polpa, altrimenti le vostre melanzane ripiene al forno non verranno esteticamente perfette e il ripieno non sarà contenuto bene.
Idee e varianti
Sentitevi liberi di modificare la nostra ricetta delle melanzane ripiene al forno come più ritenete opportuno. Se ad esempio amate erbe aromatiche e spezie, unite quelle che preferite. Oppure aggiungete al ripieno dei tocchetti di provola o di un altro formaggio che renderà le melanzane ancora più appetitose. Inoltre queste melanzane si possono preparare anche in bianco, infornandole senza cospargerle con il sughetto di pomodoro.
Un'altra possibile modifica consiste nell'aggiungere un po' di carne macinata, per ottenere un piatto più ricco da servire come secondo. Le melanzane ripiene al forno alla pugliese si preparano proprio così, unendo della carne macinata alla polpa scavata dalle melanzane, più Parmigiano o Pecorino grattugiati, uova e pane raffermo. Fate rosolare il macinato con uno spicchio d'aglio, prima di unirlo agli altri ingredienti del ripieno.
Comunque la versione pugliese è solo una delle tante. Infatti le melanzane ripiene al forno vengono preparate in modo diverso a seconda della zona: nel Sud sono una specialità molto comune. Una variante regionale davvero succulenta che vi consigliamo di provare è quella siciliana. Le melanzane ripiene al forno alla siciliana si preparano con una precisa varietà di melanzane: servono quelle piccole tonde, non quelle lunghe. Anziché tagliarle nel senso della lunghezza, vanno semplicemente private della calotta superiore: la polpa interna va quindi scavata per bene e successivamente tagliata a pezzetti, cotta in padella per qualche minuto e unita agli altri ingredienti del ripieno, ovvero un po' di provola tagliata a cubetti, pangrattato, prosciutto cotto a listerelle, Parmigiano grattugiato e prezzemolo (regolatevi con le quantità dei vari ingredienti in base ai vostri gusti e a quante melanzane volete farcire, andando a occhio). Alcune varianti prevedono l'aggiunta di 1-2 uova sode tagliate a pezzetti, altre di carne macinata.
Una volta farcite con il ripieno, le melanzane vanno messe dentro una teglia e condite con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, dei pomodorini tagliati a spicchi e una cipolla tagliata a fettine sottili. Cuocetele quindi nel forno già caldo a 180°C per una mezz'oretta. Questa ricetta siciliana, che è tipica della zona di Messina, può essere preparata anche in bianco, senza unire né la passata, né i pomodorini.
Se invece volete preparare delle melanzane ripiene al forno in versione vegana, vi consigliamo di farcirle con funghetti, pomodori maturi e seitan, profumando il tutto con qualche foglia di alloro!
Un'altra possibile modifica consiste nell'aggiungere un po' di carne macinata, per ottenere un piatto più ricco da servire come secondo. Le melanzane ripiene al forno alla pugliese si preparano proprio così, unendo della carne macinata alla polpa scavata dalle melanzane, più Parmigiano o Pecorino grattugiati, uova e pane raffermo. Fate rosolare il macinato con uno spicchio d'aglio, prima di unirlo agli altri ingredienti del ripieno.
Comunque la versione pugliese è solo una delle tante. Infatti le melanzane ripiene al forno vengono preparate in modo diverso a seconda della zona: nel Sud sono una specialità molto comune. Una variante regionale davvero succulenta che vi consigliamo di provare è quella siciliana. Le melanzane ripiene al forno alla siciliana si preparano con una precisa varietà di melanzane: servono quelle piccole tonde, non quelle lunghe. Anziché tagliarle nel senso della lunghezza, vanno semplicemente private della calotta superiore: la polpa interna va quindi scavata per bene e successivamente tagliata a pezzetti, cotta in padella per qualche minuto e unita agli altri ingredienti del ripieno, ovvero un po' di provola tagliata a cubetti, pangrattato, prosciutto cotto a listerelle, Parmigiano grattugiato e prezzemolo (regolatevi con le quantità dei vari ingredienti in base ai vostri gusti e a quante melanzane volete farcire, andando a occhio). Alcune varianti prevedono l'aggiunta di 1-2 uova sode tagliate a pezzetti, altre di carne macinata.
Una volta farcite con il ripieno, le melanzane vanno messe dentro una teglia e condite con qualche cucchiaio di passata di pomodoro, dei pomodorini tagliati a spicchi e una cipolla tagliata a fettine sottili. Cuocetele quindi nel forno già caldo a 180°C per una mezz'oretta. Questa ricetta siciliana, che è tipica della zona di Messina, può essere preparata anche in bianco, senza unire né la passata, né i pomodorini.
Se invece volete preparare delle melanzane ripiene al forno in versione vegana, vi consigliamo di farcirle con funghetti, pomodori maturi e seitan, profumando il tutto con qualche foglia di alloro!