Melanzane in pastella

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: + 40 minuti per il riposo delle melanzane
Introduzione
Come resistere alle melanzane in pastella? Fritte nell'olio bollente e rivestite di una croccante pastella, sono una golosità che conquisterà tutti i vostri ospiti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a fette spesse all'incirca ½ centimetro.

Adagiate le fette di melanzane a strati in uno scolapasta e cospargetele con sale grosso.
Mettete un piatto sopra l'ultimo strato di melanzane, ponetevi sopra un peso e lasciatele spurgare per circa 40 minuti. Questo procedimento serve a far uscire l'acqua di vegetazione che a volte dà alle melanzane un sapore un po' pungente e amarognolo.

Nel frattempo preparate la pastella: in una terrina amalgamate 1 uovo e la farina, salate e versate poco alla volta dell'acqua fredda quanto basta per ottenere un composto liscio.

Trascorso il tempo di riposo delle melanzane, potete passare alla fase di frittura. Bagnate ogni fetta nella pastella (immergendola completamente) e friggetela in parecchio olio di semi di arachidi ben caldo.

Quando le fette di melanzana saranno leggermente dorate, prelevatele dall'olio aiutandovi con una schiumarola e adagiatele sui fogli di scottex posti in un piatto per far assorbire l'olio in eccesso.

Salate a piacere e servite le melanzane in pastella calde o anche a temperatura ambiente.
Accorgimenti
Preparando la pastella regolatevi con le quantità di farina e di acqua: dovete ottenere un composto cremoso e omogeneo, né troppo denso, né troppo liquido. Pertanto, se la pastella risulta eccessivamente corposa, aggiungete più acqua, mentre se è troppo diluita abbondate con la farina (i 150 g della ricetta sono una dose indicativa).
Idee e varianti
Per preparare la pastella potete anche utilizzare la birra o l'acqua frizzante.

Per una variante più fresca ed estiva preparate le vostre melanzane in versione aromatizzata alla menta.
Per farlo potete semplicemente condirle con una salsina alla menta: frullate prezzemolo, basilico e menta insieme ad un pizzico di sale. Successivamente aggiungete a questo frullato un po' di olio extravergine d'oliva: otterrete una cremina che andrà versata sopra le melanzane.

Newsletter

Speciali