Peperoni arrostiti con vinaigrette
Introduzione
I peperoni arrostiti sono una vera bontà. Anche chi non ama particolarmente quest'ortaggio, lo troverà comunque molto appetitoso cucinato in questo modo e arricchito con una buona vinaigrette! La vinaigrette, famosa emulsione francese preparata con olio, aceto, sale e pepe, è infatti particolarmente indicata per condire verdure e insalate.
Ingredienti
•4 peperoni• •1 cucchiaio di aceto• •8 cucchiai di olio extravergine d'oliva• •½ cucchiaino di sale• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Dopo aver lavato e asciugato i peperoni, tagliateli a metà nel senso della lunghezza e privateli dei filamenti bianchi e dei semini interni. A questo punto, tagliate ancora in 2 ogni metà, in modo da ottenere 4 parti per ogni peperone.
Rivestite quindi una placca da forno di carta antiaderente e adagiatevi i peperoni.
Infornate i peperoni in forno preriscaldato a 180°C (oppure, se il vostro forno dispone di questa modalità, impostate il grill) e fateli cuocere per 15-20 minuti, o comunque finché in superficie non appariranno ben abbrustoliti. Durante la cottura, girateli in modo che si arrostiscano uniformemente, stando ben attenti a non scottarvi!
Una volta pronti, sfornateli e metteteli subito a raffreddare in un sacchetto di plastica di quelli che si usano per conservare gli alimenti in freezer. Dopo 5 minuti, tirateli fuori dai sacchetti e spellateli: vedrete che la pelle verrà via molto facilmente.
A questo punto preparate la vinaigrette: in una terrina versate l'aceto e fatevi sciogliere il sale, sbattendo il tutto con una frusta (o, in sua mancanza, semplicemente con una forchetta).
Una volta sciolto il sale, unite poco per volta e senza smettere di sbattere, l'olio. Alla fine aggiungete anche una spruzzate di pepe e sbattete fino a quando l'emulsione non vi sembrerà del tutto omogenea.
Condite i peperoni con la vinaigrette appena preparata e serviteli a temperatura ambiente o freddi!
Rivestite quindi una placca da forno di carta antiaderente e adagiatevi i peperoni.
Infornate i peperoni in forno preriscaldato a 180°C (oppure, se il vostro forno dispone di questa modalità, impostate il grill) e fateli cuocere per 15-20 minuti, o comunque finché in superficie non appariranno ben abbrustoliti. Durante la cottura, girateli in modo che si arrostiscano uniformemente, stando ben attenti a non scottarvi!
Una volta pronti, sfornateli e metteteli subito a raffreddare in un sacchetto di plastica di quelli che si usano per conservare gli alimenti in freezer. Dopo 5 minuti, tirateli fuori dai sacchetti e spellateli: vedrete che la pelle verrà via molto facilmente.
A questo punto preparate la vinaigrette: in una terrina versate l'aceto e fatevi sciogliere il sale, sbattendo il tutto con una frusta (o, in sua mancanza, semplicemente con una forchetta).
Una volta sciolto il sale, unite poco per volta e senza smettere di sbattere, l'olio. Alla fine aggiungete anche una spruzzate di pepe e sbattete fino a quando l'emulsione non vi sembrerà del tutto omogenea.
Condite i peperoni con la vinaigrette appena preparata e serviteli a temperatura ambiente o freddi!
Accorgimenti
Scegliete dei peperoni più o meno tutti delle stesse dimensioni e di buona qualità: devono avere la buccia lucida e soda, con il picciolo di un bel verde brillante.
Nel caso in cui non disponiate di sacchetti di plastica, per facilitare il processo di spellatura potete anche semplicemente mettere i peperoni in un piatto, per poi coprirli con un altro piatto rovesciato, in modo da mantenere il vapore all'interno.
Ricordatevi, quando preparate la vinaigrette, di aggiungere il sale sempre prima dell'olio e mai dopo: altrimenti farà fatica a sciogliersi.
Nel caso in cui non disponiate di sacchetti di plastica, per facilitare il processo di spellatura potete anche semplicemente mettere i peperoni in un piatto, per poi coprirli con un altro piatto rovesciato, in modo da mantenere il vapore all'interno.
Ricordatevi, quando preparate la vinaigrette, di aggiungere il sale sempre prima dell'olio e mai dopo: altrimenti farà fatica a sciogliersi.
Idee e varianti
La vinaigrette proposta nella ricetta è quella classica, ma ne esistono diverse varianti che prevedono l'aggiunta o la modifica di alcuni ingredienti: ad esempio, si può preparare unendo anche un cucchiaio di senape, sostituendo l'aceto normale con quello balsamico (viene più delicata) oppure sostituendo il cucchiaio di aceto con 1 cucchiaio di limone, creando quindi una citronette.