Zucchine impanate
Introduzione
Le zucchine impanate sono un contorno goloso a base di ingredienti semplici e genuini. La croccantezza della panatura è molto gradita dai bambini, e questa ricetta li convincerà sicuramente a chiedere il bis di verdure!
Ingredienti
•4 zucchine• •1 uovo• •Farina q.b.• •Pangrattato q.b.• •Olio di semi di arachidi q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
In una terrina lavorate l’uovo intero con sale e pepe, sbattendolo con la forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite il tutto in un piatto fondo.
In un altro piatto fondo versate il pangrattato e in un altro ancora la farina.
Lavate le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele nel senso della larghezza, ricavando delle rondelle spesse circa mezzo centimetro.
In una padella antiaderente mettete a scaldare l’olio di semi.
Passate le fette di zucchina prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, friggetele nella padella fino a doratura e mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente prima di servire.
In un altro piatto fondo versate il pangrattato e in un altro ancora la farina.
Lavate le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele nel senso della larghezza, ricavando delle rondelle spesse circa mezzo centimetro.
In una padella antiaderente mettete a scaldare l’olio di semi.
Passate le fette di zucchina prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, friggetele nella padella fino a doratura e mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente prima di servire.
Accorgimenti
Fate particolare attenzione alla temperatura dell’olio: per mantenere la panatura croccante, questo deve essere bollente.
Per essere sicuri della temperatura, provate a immergervi l’impugnatura di un cucchiaio di legno. Se attorno a questa si formano delle bollicine, l’olio è pronto per friggere.
Per essere sicuri della temperatura, provate a immergervi l’impugnatura di un cucchiaio di legno. Se attorno a questa si formano delle bollicine, l’olio è pronto per friggere.
Idee e varianti
Con questa stessa ricetta potete preparare diversi tipi di verdure, come ad esempio le melanzane o i carciofi. Fate attenzione ai diversi tempi di cottura e realizzate un contorno ancora più vario e sfizioso!

4 commenti inseriti
Inviato da
il 17/07/2017 alle 12:12

Ciao Susan! :-)
Puoi tagliarle anche in senso verticale :-D
Facci sapere come ti vengono :-D
Puoi tagliarle anche in senso verticale :-D
Facci sapere come ti vengono :-D
Inviato da
Susan
il 15/07/2017 alle 11:07

io le taglierei con la mandolina in senso verticale
Inviato da
il 10/06/2015 alle 10:04

Grazie Noa :) :) :)
Inviato da
noa
il 09/06/2015 alle 20:15

ottima ricetta!! complimenti!!