Gazpacho di frutta

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
Note: + 1 ora per il riposo del gazpacho in frigorifero
Introduzione
Rinfrescante e dissetante, il gazpacho di frutta è la rivisitazione della tipica zuppa fredda andalusa.
Preparare il gazpacho di frutta è molto semplice: basta sostituire alle verdure della ricetta tradizionale della frutta a piacere. Per l'estate il gazpacho di frutta è l'ideale: va bene come dessert, come aperitivo, ma anche come bibita fresca e dissetante da bere in qualsiasi momento della giornata.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Private della buccia tutta la frutta, poi eliminate i semini dell’anguria e quelli del melone.

Spezzettate l'anguria e mettetela nel frullatore, poi aggiungetevi tutti gli altri frutti talgliati a cubetti e frullate per qualche minuto fino ad ottenere un composto liscio.

Dividete il gazpacho nei piatti da portata (o alternativamente nei bicchieri da dessert) e lasciatelo raffreddare in frigorifero per 1 oretta prima di servirlo.
Accorgimenti
Per questa ricetta non ci sono accorgimenti particolari, se non quello di servire il gazpacho ben freddo e di scegliere i frutti da utilizzare accostandoli in modo equilibrato ed armonico (senza mischiare troppi frutti molto diversi fra di loro). Per quello che riguarda il melone, potete scegliere la varietà che preferite!
Idee e varianti
Eccovi un'idea alternativa per un buon gazpacho di frutta: preparate la base frullando dei frutti di bosco misti con un po' di zucchero e disponete sopra al frullato delle pesche, del melone e delle fragole (il tutto sempre tagliato a pezzetti).

Anche per decorare il gazpacho potete dare libero sfogo alla fantasia: foglioline di menta, cocco grattugiato con biscottini, mandorle tritate, sciroppo alla vaniglia sono solo alcune delle guarnizioni più utilizzate.

Se volete servire il gazpacho per l'aperitivo, accompagnatelo con delle fettine di prosciutto rosolato in padella.

Newsletter

Speciali