Muffin al rabarbaro
Introduzione
La primavera è la stagione del rabarbaro, una pianta molto utilizzata in cucina soprattutto per le preparazioni dolci (in particolare è ideale per le confetture). Sono commestibili solo le coste, mentre le foglie no perché possono essere tossiche.
Il sapore del rabarbaro è leggermente amarognolo ed è quindi un ingrediente perfetto per chi non ama i dolci stucchevoli.
In questa ricetta, vi consigliamo di utilizzarlo per dare un tocco di originalità e particolarità al semplice impasto di dolcetti tradizionali come i muffin!
Il sapore del rabarbaro è leggermente amarognolo ed è quindi un ingrediente perfetto per chi non ama i dolci stucchevoli.
In questa ricetta, vi consigliamo di utilizzarlo per dare un tocco di originalità e particolarità al semplice impasto di dolcetti tradizionali come i muffin!
Ingredienti
•100 g di rabarbaro• •70 ml di sciroppo d'acero• •130 g di burro• •280 g di farina di grano tenero 00• •1 bustina di lievito per dolci• •1 bustina di vanillina• •100 g di zucchero• •1 uovo• •200 ml di latte•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Dopo aver tagliato a piccoli tocchetti le coste di rabarbaro, bagnatele con lo sciroppo d'acero, mescolate bene e lasciate riposare.
Nel frattempo, preparate l'impasto dei muffin. Mettete 100 g di burro a fondere in un pentolino. In una terrina, setacciate 250 g di farina insieme al lievito; unite anche la vanillina e lo zucchero.
A parte, sbattete l'uovo: aggiungetevi quindi il latte a filo, mescolando bene. Incorporate il burro fuso e mescolate nuovamente il tutto.
Ora, mischiate il composto liquido a quello degli ingredienti secchi, amalgamando con cura fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Per finire, unite i tocchetti di rabarbaro.
Imburrate e infarinate gli appositi "scompartimenti" della teglia per muffin (se non avete la teglia utilizzate i pirottini di carta stagnola) e distribuitevi l'impasto senza arrivare fino al bordo.
Cuocete i vostri muffin in forno preriscaldato a 180°C, per circa 20-25 minuti.
Nel frattempo, preparate l'impasto dei muffin. Mettete 100 g di burro a fondere in un pentolino. In una terrina, setacciate 250 g di farina insieme al lievito; unite anche la vanillina e lo zucchero.
A parte, sbattete l'uovo: aggiungetevi quindi il latte a filo, mescolando bene. Incorporate il burro fuso e mescolate nuovamente il tutto.
Ora, mischiate il composto liquido a quello degli ingredienti secchi, amalgamando con cura fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Per finire, unite i tocchetti di rabarbaro.
Imburrate e infarinate gli appositi "scompartimenti" della teglia per muffin (se non avete la teglia utilizzate i pirottini di carta stagnola) e distribuitevi l'impasto senza arrivare fino al bordo.
Cuocete i vostri muffin in forno preriscaldato a 180°C, per circa 20-25 minuti.
Accorgimenti
L'impasto dei muffin non va lavorato troppo a lungo e deve risultare piuttosto morbido: se vi sembra secco e asciutto, unite un po' di latte in più.
Ricordate di non riempire i pirottini fino all'orlo, ma lasciate un po' di spazio in quanto i muffin, una volta in forno, si gonfieranno.
Ricordate di non riempire i pirottini fino all'orlo, ma lasciate un po' di spazio in quanto i muffin, una volta in forno, si gonfieranno.
Idee e varianti
Con il rabarbaro è possibile preparare ottime confetture da utilizzare anche per farcire i muffin, in alternativa alle coste a pezzetti (basta mettere un po' di impasto nel pirottino, poi una cucchiaiata di confettura e coprire con altro impasto).
La ricetta si può variare utilizzando al posto del rabarbaro un altro frutto a piacere, possibilmente di stagione. Oppure, se volete smorzare un po' il sapore amarognolo del rabarbaro, potete abbinarvi un frutto più dolce, come fragole o ciliegie.
Esaltate il gusto di questi muffin accompagnandoli con una crema alla vaniglia.
La ricetta si può variare utilizzando al posto del rabarbaro un altro frutto a piacere, possibilmente di stagione. Oppure, se volete smorzare un po' il sapore amarognolo del rabarbaro, potete abbinarvi un frutto più dolce, come fragole o ciliegie.
Esaltate il gusto di questi muffin accompagnandoli con una crema alla vaniglia.