Gnocchi agli spinaci
Prova le nostre idee per preparare gli gnocchi in tanti sapori diversi!
Introduzione
Benché gli gnocchi di patate siano senza dubbio un ottimo primo piatto, a volte possono risultare un po' indigesti proprio perché le patate sono l'ingrediente principale della pietanza. Perché allora non provare gli gnocchi agli spinaci? Nella ricetta degli gnocchi agli spinaci le patate vengono in parte sostituite dai ben più digeribili spinaci: questo regala al piatto la sua tipica colorazione verde e una consistenza più leggera e cremosa di quella dei tradizionali gnocchi di patate. Pochi semplici ingredienti ben amalgamati e il risultato è un primo piatto appetitoso, genuino e anche esteticamente bello da presentare.
Anche se non sono difficili da preparare, gli gnocchi agli spinaci richiedono un certo tempo per la cottura e la preparazione degli spinaci e delle patate, che vanno accuratamente tritati in modo che l'impasto risulti il più cremoso possibile.
Anche se non sono difficili da preparare, gli gnocchi agli spinaci richiedono un certo tempo per la cottura e la preparazione degli spinaci e delle patate, che vanno accuratamente tritati in modo che l'impasto risulti il più cremoso possibile.
Ingredienti
•800 g di patate• •700 g di spinaci freschi• •200 g di farina• •2 tuorli• •50 g di burro• •1 ciuffetto di salvia• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate gli spinaci: dopo averli lavati, fateli cuocere in padella senza acqua (rilasceranno liquido sufficiente per la cottura. Salateli a metà cottura, poi scolateli bene (devono essere il più asciutti possibile affinché, una volta aggiunte le patate, l'impasto risulti asciutto e bene amalgamato e non divenga acquoso). Passateli poi al frullatore in modo da ottenere una crema.
Fate quindi lessare le patate in acqua salata e poi, dopo averle sbucciate, passatele allo schiacciapatate.
Preparate l'impasto unendo la crema di spinaci a quella di patate, poi aggiungete la farina, il sale e i tuorli. Mescolate bene tutti gli ingredienti: otterrete un impasto morbido e cremoso, ma compatto.
Una volta pronto l'impasto, stendetelo in modo da formare tanti cilindri di circa 1 cm e mezzo di diametro: con l'aiuto di una spatola ricavate dai cilindri tanti piccoli gnocchi (ogni tocchetto deve essere lungo circa 1 cm e mezzo, 2 cm), quindi cospargete i tocchetti così ottenuti con un po' di farina, in modo che non si attacchino.
Mentre mettete a bollire l'acqua per gli gnocchi (abbondate con l' acqua perché per cuocere bene gli gnocchi ne è necessaria parecchia), preparate il condimento: sarà sufficiente far soffriggere il burro insieme al ciuffetto di salvia.
Quando l'acqua bolle mettete a cuocere gli gnocchetti: appena li vedrete ricomparire in superficie, scolateli con un forchettone forato e metteteli direttamente nel tegame in cui avete preparato il condimento, mescolando bene in modo che si insaporiscano.
Fate quindi lessare le patate in acqua salata e poi, dopo averle sbucciate, passatele allo schiacciapatate.
Preparate l'impasto unendo la crema di spinaci a quella di patate, poi aggiungete la farina, il sale e i tuorli. Mescolate bene tutti gli ingredienti: otterrete un impasto morbido e cremoso, ma compatto.
Una volta pronto l'impasto, stendetelo in modo da formare tanti cilindri di circa 1 cm e mezzo di diametro: con l'aiuto di una spatola ricavate dai cilindri tanti piccoli gnocchi (ogni tocchetto deve essere lungo circa 1 cm e mezzo, 2 cm), quindi cospargete i tocchetti così ottenuti con un po' di farina, in modo che non si attacchino.
Mentre mettete a bollire l'acqua per gli gnocchi (abbondate con l' acqua perché per cuocere bene gli gnocchi ne è necessaria parecchia), preparate il condimento: sarà sufficiente far soffriggere il burro insieme al ciuffetto di salvia.
Quando l'acqua bolle mettete a cuocere gli gnocchetti: appena li vedrete ricomparire in superficie, scolateli con un forchettone forato e metteteli direttamente nel tegame in cui avete preparato il condimento, mescolando bene in modo che si insaporiscano.
Accorgimenti
Per non far sciogliere l'impasto degli gnocchetti è bene non salare troppo l'acqua in cui andranno cotti; inoltre è meglio non versare tutti gli gnocchi in un colpo solo nell'acqua bollente, ma pochi per volta.
Le patate devono essere passate allo schiacciapatate subito dopo essere state sbucciate, cioè quando sono ancora ben calde: in caso contrario l'impasto non risulterà sufficientemente compatto e omogeneo.
Le patate devono essere passate allo schiacciapatate subito dopo essere state sbucciate, cioè quando sono ancora ben calde: in caso contrario l'impasto non risulterà sufficientemente compatto e omogeneo.
Idee e varianti
Per dare la forma ai vostri gnocchetti agli spinaci potete sbizzarrirvi con la fantasia: ad esempio al posto dei tocchetti a forma cilindrica anche delle piccole palline possono andare benissimo.
Se il condimento a base di burro e salvia non è di vostro gradimento tenete presente che gli gnocchi agli spinaci si prestano perfettamente anche ad altri tipi di condimento: sono ottimi ad esempio con una crema a base di formaggio (perfetti il taleggio o il gorgonzola), oppure con lo speck tagliato a striscioline e la panna.
Se il condimento a base di burro e salvia non è di vostro gradimento tenete presente che gli gnocchi agli spinaci si prestano perfettamente anche ad altri tipi di condimento: sono ottimi ad esempio con una crema a base di formaggio (perfetti il taleggio o il gorgonzola), oppure con lo speck tagliato a striscioline e la panna.