Lasagne al salmone

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + il tempo necessario per la preparazione della pasta fresca e della besciamella
5.0 2
Introduzione
Le lasagne al salmone sono un piatto molto gustoso e hanno anche quel tocco di raffinatezza che le rende perfette da preparare durante le feste natalizie o altre occasioni importanti. La ricetta delle lasagne al salmone infatti non è di quelle che si riservano a tutti i giorni, anche perché la preparazione è un po' lunga (sebbene si possano sensibilmente ridurre i tempi della preparazione usando delle buone lasagne fresche acquistate in un pastificio artigianale e magari anche della besciamella già pronta).
Vediamo come preparare queste prelibate lasagne al salmone, passaggio per passaggio!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Se per le vostre lasagne al salmone avete preparato la pasta fresca all'uovo in casa, iniziate stendendo bene la pasta in una sfoglia sottile (utilizzando l'apposita macchina sarà un'operazione semplice e piuttosto veloce), dopodiché tagliate la sfoglia nei vari pezzi e scottateli velocemente in acqua bollente salata.

Via via che le scottate, adagiate le lasagne su uno strofinaccio pulito per farle asciugare, mettendole ad una certa distanza l'una dall'altra per evitare che possano attaccarsi. Se preferite, potete anche evitare di sbollentare le vostre lasagne prima di metterle in forno: soprattutto se usate una besciamella abbastanza liquida verranno morbide ugualmente e si cuoceranno alla perfezione.

Se invece state utilizzando delle sfoglie di pasta per lasagne già pronte, seguite le indicazioni riportate sulla confezione (in genere quelle fresche non richiedono di essere sbollentate, quelle secche invece sì: altrimenti potrebbero venire un po' dure, con la sola cottura in forno).

Ora tagliate i tranci di salmone a fettine sottili e teneteli a portata di mano sul piano di lavoro, così come la besciamella. Prendete quindi una teglia rettangolare: imburratela bene e cospargetene il fondo di besciamella.

Iniziate a mettere insieme le vostre lasagne: disponete prima uno strato uniforme di sfoglie di pasta; adagiatevi sopra le fettine di salmone e ricoprite il salmone con la besciamella. Proseguite a comporre gli strati in questo modo, fino a che non avrete esaurito gli ingredienti. Nel distribuire i vari ingredienti, cercate di farlo in maniera uniforme, mettendone abbastanza non solo al centro della sfoglia di pasta, ma anche ai bordi: altrimenti i bordi delle lasagne, oltre a risultare poveri di ripieno, si seccheranno durante la cottura in forno.

Arrivati all'ultimo strato, cospargete le lasagne con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato e con qualche fiocchetto di burro.

Cuocete le vostre lasagne al salmone nel forno già caldo a 180°C, per circa 25 minuti. Per evitare che si secchino potete coprirle con della carta stagnola, per poi toglierla durante gli ultimi 10 minuti di cottura, in modo che si possa formare una bella crosticina sull'ultimo strato.
Accorgimenti
Sia la pasta sia la besciamella possono essere acquistate già pronte nei negozi di prodotti freschi, così come nei supermercati: la qualità e il gusto di farle da soli sono comunque insostituibili, per cui se avete tempo consigliamo di prepararle in casa. Quantomeno la besciamella, che è più semplice e veloce da fare. Per quanto riguarda la pasta, invece, potete anche comprarla pronta: fra quella fresca e quella secca consigliamo sempre di optare per la prima. Darà più gusto e genuinità alle vostre lasagne al salmone!

Non commettete l'errore di tagliare le lasagne al salmone appena spento il forno o comunque pochi minuti dopo: devono riposare almeno una mezz'ora, prima di essere tagliate e quindi servite. In questo modo i vari strati avranno il tempo di compattarsi e riuscirete a porzionare le lasagne più facilmente: se invece le tagliate immediatamente, si romperanno tutte! Inoltre considerate che le lasagne sono ancora più buone il giorno seguente: per cui potete prepararle in tutta tranquillità un giorno prima.
Idee e varianti
Le lasagne al salmone fresco sono squisite, ma altrettanto ottime sono quelle preparate con il salmone affumicato: hanno un sapore più intenso e deciso. Se siete amanti del salmone, le lasagne al salmone affumicato sono senza dubbio una variante da provare!
Ma questa non è l'unica modifica che si può apportare alla ricetta: queste lasagne bianche sono ottime anche arricchite con qualche cucchiaio di pesto di basilico oppure con delle zucchine tagliate a fettine molto sottili (anche i carciofi si sposano alla perfezione). Volete un abbinamento un po' più originale? Provate a preparare delle sfiziose lasagne al salmone e pistacchi. Dovrete solo aggiungere al ripieno delle lasagne un ulteriore strato formato da pistacchi ridotti in granella oppure in pesto (il pesto si prepara molto semplicemente frullando i pistacchi insieme ad un poco d'olio extravergine d'oliva).

Ecco invece un suggerimento per chi sta sempre attento alla linea e vorrebbe quindi preparare una versione un po' più leggera di queste lasagne al salmone: invece di condirle con la classica besciamella, conditele con una delicata crema light alla ricotta e besciamella. Per prepararla dovrete semplicemente lavorare della ricotta freschissima (per condire una teglia di lasagne vi serviranno almeno 350-400 g di ricotta) con alcuni cucchiai di besciamella, finché non avrete ottenuto un composto perfettamente liscio e cremoso, che si possa stendere con facilità sulle sfoglie di pasta (regolatevi con la quantità di besciamella in base alla consistenza della crema).
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 23/01/2014 alle 14:41
Qualora si desiderasse creare un contrasto aromatico interessante e ricercato è possibile aggiungere un pizzico di zucchero alla besciamella prima di utilizzarla per la composizione delle lasagne.
Inviato da PrenotaOra il 20/01/2014 alle 22:46
In questa meravigliosa ricetta, potrei aggiungere un pizzico di zucchero, per dare un sapore più dolce?
By prenotaora.com
Inviato da luisa il 16/12/2011 alle 22:57
non si deve preparare prima un pesto di salmone irrorato al vino?

Newsletter

Speciali