Lasagne di verza
Introduzione
Le lasagne di verza sono un primo piatto o un piatto unico vegetariano, davvero gustoso e irresistibile, che si prepara in pochi minuti e che vi farà fare davvero un figurone.
Come vedremo la ricetta delle lasagne di verza è davvero semplice e consiste nell'intervallare degli strati di foglie di verza sbollentate a una ricca e densa besciamella preparata con verza, cipolla e burro. Completa poi la ricetta la nota filante della provola e il sapore deciso del parmigiano grattugiato, che favorirà la formazione di una gratinatura croccante e dorata. Un vero e proprio asso nella manica per servire più verdure in tavola, ma con tanto gusto!
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare delle gustose e stuzzicanti lasagne di verza vegetariane!
Come vedremo la ricetta delle lasagne di verza è davvero semplice e consiste nell'intervallare degli strati di foglie di verza sbollentate a una ricca e densa besciamella preparata con verza, cipolla e burro. Completa poi la ricetta la nota filante della provola e il sapore deciso del parmigiano grattugiato, che favorirà la formazione di una gratinatura croccante e dorata. Un vero e proprio asso nella manica per servire più verdure in tavola, ma con tanto gusto!
Dunque allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare delle gustose e stuzzicanti lasagne di verza vegetariane!
Ingredienti
•1 verza• •50 g di burro• •500 ml di latte• •150 g di provola• •100 g di Parmigiano Reggiano• •50 g di farina• •1 cipolla• •Noce moscata q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare le lasagne di verza per prima cosa pulite la verza e prelevate le foglie esterne e più grandi (contatene circa 12 o 13). Portate ad ebollizione una pentola di acqua e sbianchitevi le foglie di verza per circa 5 minuti, poi scolatele e lasciatele intiepidire qualche istante. Ponete le foglie di verza sul tagliere ed eliminate la costa bianca centrale, poi tenetele da parte.
Prendete il resto della verza, eliminate il gambo bianco e tagliatela in maniera sottile. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente con un coltello. In una pentola capiente e dal fondo spesso, fate sciogliere una noce di burro a fuoco dolce e rosolateci per qualche istante la cipolla, poi aggiungete la verza affettata e lasciate insaporire qualche istante, regolando di sale e pepe. Lasciate cuocere per circa 20 minuti e non appena le verdure saranno appassite, aggiungete la farina e mescolate per bene, in modo da non formare grumi. A questo punto aggiungete il latte a filo e continuate a mescolare con cura. Fate addensare la besciamella sul fuoco per 5-10 minuti e una volta pronta, spegnete la fiamma, insaporitela con un pizzico di noce moscata e tenetela da parte.
Prima di assemblare la lasagna, tagliate a cubetti la provola e grattugiate il Parmigiano, poi prendete una pirofila da forno e aggiungete un mestolo di besciamella alle verdure, distribuendola in maniera uniforme. Disponete due foglie di verza in modo da non lasciare spazi, aggiungete un mestolo abbondante di besciamella, qualche cubetto di provola e completate con un'abbondante manciata di Parmigiano grattugiato, poi coprite con altre due foglie di verza. Continuate in questo modo, alternando gli ingredienti in strati, fino ad ultimare le preparazioni e finite la lasagna con abbondante Parmigiano che favorirà la gratinatura.
Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e sulla sua superficie si sarà creata una bella crosticina croccante. A questo punto sformate e lasciate intiepidire le vostre lasagne di verza per 10-15 minuti, in modo che si assestino e poi saranno pronte per essere servite!
Prendete il resto della verza, eliminate il gambo bianco e tagliatela in maniera sottile. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente con un coltello. In una pentola capiente e dal fondo spesso, fate sciogliere una noce di burro a fuoco dolce e rosolateci per qualche istante la cipolla, poi aggiungete la verza affettata e lasciate insaporire qualche istante, regolando di sale e pepe. Lasciate cuocere per circa 20 minuti e non appena le verdure saranno appassite, aggiungete la farina e mescolate per bene, in modo da non formare grumi. A questo punto aggiungete il latte a filo e continuate a mescolare con cura. Fate addensare la besciamella sul fuoco per 5-10 minuti e una volta pronta, spegnete la fiamma, insaporitela con un pizzico di noce moscata e tenetela da parte.
Prima di assemblare la lasagna, tagliate a cubetti la provola e grattugiate il Parmigiano, poi prendete una pirofila da forno e aggiungete un mestolo di besciamella alle verdure, distribuendola in maniera uniforme. Disponete due foglie di verza in modo da non lasciare spazi, aggiungete un mestolo abbondante di besciamella, qualche cubetto di provola e completate con un'abbondante manciata di Parmigiano grattugiato, poi coprite con altre due foglie di verza. Continuate in questo modo, alternando gli ingredienti in strati, fino ad ultimare le preparazioni e finite la lasagna con abbondante Parmigiano che favorirà la gratinatura.
Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e sulla sua superficie si sarà creata una bella crosticina croccante. A questo punto sformate e lasciate intiepidire le vostre lasagne di verza per 10-15 minuti, in modo che si assestino e poi saranno pronte per essere servite!
Accorgimenti
Vi consigliamo di lasciare molto croccanti le foglie di verza quando andrete a sbollentarle perché poi finiranno la loro cottura in forno e in questo modo non si sfalderanno. Inoltre è consigliabile asciugare le foglie di verza prima di iniziare la stratificazione delle lasagne, perché l'aggiunta di acqua potrebbe rendere le lasagne troppo molli.
Nel caso in cui non vi piacesse una gratinatura troppo dorata, potrete iniziare la cottura delle lasagne di verza coprendole con un foglio di carta di alluminio e scoprirle solo gli ultimi 5 minuti, impostando il forno con la modalità grill.
Le lasagne di verza si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo, riscaldatele nel forno già caldo per una decina di minuti, in questo modo la provola tornerà filante.
Nel caso in cui non vi piacesse una gratinatura troppo dorata, potrete iniziare la cottura delle lasagne di verza coprendole con un foglio di carta di alluminio e scoprirle solo gli ultimi 5 minuti, impostando il forno con la modalità grill.
Le lasagne di verza si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento del consumo, riscaldatele nel forno già caldo per una decina di minuti, in questo modo la provola tornerà filante.
Idee e varianti
Noi abbiamo preparato delle lasagne di verza solo utilizzando la verdura, ma se gradite un piatto più corposo potrete creare un ulteriore strato fatto con le sfoglie di lasagna. Dunque disponete un po' di besciamella sul fondo della teglia, adagiate due sfoglie di lasagna, aggiungete un mestolo di besciamella e due foglie di verza e infine disponete qualche cubetto di provola e una manciata di Parmigiano. Continuate in questo modo fino ad ultimare gli ingredienti.
Noi abbiamo preparato delle lasagne di verza bianche, ma in alternativa potrete aggiungere anche del sugo per arricchire la ricetta. Preparate un soffritto con la cipolla e l'olio, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate insaporire, regolando di sale e pepe, fino a quando il sugo risulterà denso e gustoso. La besciamella invece dovrete prepararla solo con la verza tritata. Intervallate mestoli di sugo e mestoli di besciamella alle foglie di verza e all'aggiunta di formaggio e le vostre lasagne di verza rosse, saranno pronte per la cottura in forno.
Se non necessitate di lasciare la ricetta vegetariana, vi consigliamo di provare una gustosa variante della ricetta, ovvero le lasagne di verza e salsiccia. Per prepararle dovrete spadellare la salsiccia privata del budello fino a rosolarla, eventualmente sfumarla con del vino rosso e intervallarla agli starti di foglie di versa, besciamella e formaggio. Sentirete che sapore!
Noi abbiamo preparato delle lasagne di verza bianche, ma in alternativa potrete aggiungere anche del sugo per arricchire la ricetta. Preparate un soffritto con la cipolla e l'olio, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate insaporire, regolando di sale e pepe, fino a quando il sugo risulterà denso e gustoso. La besciamella invece dovrete prepararla solo con la verza tritata. Intervallate mestoli di sugo e mestoli di besciamella alle foglie di verza e all'aggiunta di formaggio e le vostre lasagne di verza rosse, saranno pronte per la cottura in forno.
Se non necessitate di lasciare la ricetta vegetariana, vi consigliamo di provare una gustosa variante della ricetta, ovvero le lasagne di verza e salsiccia. Per prepararle dovrete spadellare la salsiccia privata del budello fino a rosolarla, eventualmente sfumarla con del vino rosso e intervallarla agli starti di foglie di versa, besciamella e formaggio. Sentirete che sapore!
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 28/01/2022 alle 16:02
Ciao Rosella!
È quella dalle foglie “grinzose”, con nervature e dalla superficie riccia!
Ma puoi usare anche il cavolo cappuccio o il cavolo nero toscano…
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
È quella dalle foglie “grinzose”, con nervature e dalla superficie riccia!
Ma puoi usare anche il cavolo cappuccio o il cavolo nero toscano…
Continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Inviato da
Rosella
il 28/01/2022 alle 08:13
La verza è quella riccia? Grazie