Lasagne zucchine e speck

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 6 persone
Tempo: 40 minuti
Le lasagne zucchine e speck sono un primo piatto cotto al forno, dal sapore delicato e goloso. Deliziosi strati di pasta fresca all'uovo, intervallati da una ricca e cremosa besciamella, zucchine grigliate e fiammiferi di speck, un connubio di sapori equilibrato e irresistibile che metterà d'accordo i palati di tutta la famiglia.
Come vedremo la ricetta della lasagna zucchine e speck è davvero semplicissima e si prepara in pochissimi minuti, con la certezza di avere sempre un risultato perfetto e saporito. Con questa lasagna bianca speck e zucchine farete sempre un figurone, anche nel caso in cui abbiate ospiti a cena. La richiesta del bis è assicurata!
Dunque non perdiamo altro tempo e vediamo subito insieme come preparare le lasagne al forno con zucchine e speck!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le lasagne zucchine e speck per prima cosa lavate le zucchine, rimuovetene i due capi e affettatele ad uno spessore di circa 4-5 mm. Riscaldate molto bene una griglia spennellata di olio extravergine di oliva e grigliate le zucchine da entrambi i lati, regolando di sale. Una volta grigliate tutte le zucchine, tenetele da parte e dedicatevi alla besciamella.

In un pentolino riscaldate il latte. A parte, in un altro pentolino, fate sciogliere a fuoco dolce il burro, poi unite in una volta sola la farina e mescolate il tutto velocemente in modo che il burro venga assorbito dalla farina. Fate cuocere il Roux creato fino a quando assumerà un bel colore nocciola poi, sempre mescolando con una frusta a mano, aggiungete a filo il latte intiepidito. Fate addensare la besciamella a fuoco medio per 5-6 minuti e quando sarà densa e cremosa, spegnete la fiamma, regolate di sale e pepe, e aggiungete un pizzico di noce moscata.

A questo punto siete pronti per assemblare la vostra lasagna. Prendete una pirofila rettangolare, sporcatene il fondo con mezzo mestolo di besciamella e disponete due sfoglie di lasagna. Condite con un mestolo abbondante di besciamella, distribuendola in maniera uniforme con il dorso di un cucchiaio, poi aggiungete uno strato di zucchine grigliate, qualche fiammifero di speck e completate con una generosa manciata di Parmigiano grattugiato. Coprite con altre due sfoglie di lasagna e proseguite in questo modo fino ad ultimare tutti gli ingredienti e finite l'ultimo strato con la besciamella e abbondante Parmigiano grattugiato per favorire la gratinatura.

Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa e quando saranno ben dorate e gratinate, sfornate la pirofila e fate raffreddare le lasagne zucchine e speck per 10-15 minuti in modo che si assestino, poi tagliate in fette e servite subito in tavola.
Accorgimenti
Quando griglierete le zucchine, vi consigliamo di non farle cuocere eccessivamente, ma di lasciarle ancora croccanti, perché finiranno la loro cottura in forno e in questo modo non si sfalderanno.

Le lasagne zucchine e speck possono essere conservate in frigo, dentro a un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni. In alternativa, una volta che saranno ben fredde, potrete surgelarle, sempre all'interno di contenitori ermetici e conservarle fino a 2 mesi. Al momento del consumo potrete scongelarle al microonde oppure nel forno caldo.
Idee e varianti
Se preferite, potrete evitare di grigliare le zucchine e preparare invece una besciamella alle zucchine. Per farla vi basterà stufare per qualche minuto le zucchine in padella con un soffritto di scalogno, regolare di sale e pepe e quando le zucchine saranno tenere potrete frullarne la metà insieme alla besciamella e aggiungere le restanti intere sempre insieme alla besciamella.

Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato dei fiammiferi di speck ma, a piacere, potrete utilizzare anche lo speck a fette, disponendone 3 o 4 fettine per ogni strato. Se poi amate i sapori più intensi allora potrete utilizzare anche del pecorino grattugiato da mischiare in dosi uguali al Parmigiano. In questo caso però, vi consigliamo di non salare troppo la besciamella per evitare che il sapore finale del piatto risulti troppo sapido.

Gli ingredienti delle lasagne zucchine e speck possono essere variati, ad esempio potrete omettere lo speck per preparare una lasagna vegetariana oppure sostituire le zucchine con altre verdure grigliate o ancora aggiungere altri salumi come il prosciutto cotto o la pancetta.

Una gustosa variante della ricetta sono le lasagne con zucchine e speck senza besciamella. Per questa ricetta la besciamella verrà sostituita con 300 g di robiola o stracchino, stemperati con del latte (circa 1 bicchiere). In questo modo la preparazione si snellisce ulteriormente perché vi basterà mescolare il formaggio scelto con il bicchiere di latte e del Parmigiano Reggiano, fino ad ottenere una crema vellutata che andrà stesa tra i vari strati di lasagna con zucchine grigliate e speck. Qualora il risultato vi sembrasse troppo asciutto, potrete versare ancora un goccio di latte ai 4 angoli della lasagna e cuocerla in forno coperta con carta di alluminio, per i primi 10-15 minuti. Infine rimuovete la carta di alluminio e fate gratinare la superficie delle lasagne per gli ultimi 5-10 minuti.

Newsletter

Speciali