Crema di zucchine

La crema di zucchine è una ricetta primaverile, facile e veloce, che vi conquisterà con il suo sapore delicato e per la sua versatilità. Infatti questa ricetta della crema di zucchine, sarà ideale per essere servita come una vellutata, ma sarà perfetta anche da utilizzare come condimento fresco e veloce per i primi piatti. Un vero e proprio asso nella manica per risolvere una cena in famiglia in pochissimi minuti.

Inoltre la ricetta può essere personalizzata e variata in moltissimi modi, per andare incontro ai gusti di tutti. Anche i più piccoli adoreranno il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa e irresistibile!

Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come fare la crema di zucchine, in maniera facile e veloce!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la crema di zucchine per prima cosa lavate le zucchine sotto un getto di acqua fresca, poi spuntatene le due estremità e asciugatele. Procedete quindi tagliando le zucchine a dadini piccoli e tenetele da parte. Pelate la patata e tagliatela a cubetti. Sbucciate poi uno scalogno eliminandone i due capi e affettandolo finemente. Dopodiché trasferitelo all'interno di un tegame capiente e aggiungete un generoso filo di olio extravergine di oliva. Fate soffriggere a fuoco dolce lo scalogno fino a quando sarà imbiondito, poi aggiungete la patata e le zucchine tagliate a dadini e tenute la parte.

Fate insaporire le verdure a fuoco vivace, rigirandole spesso, e appena saranno rosolate, bagnate con un mestolo di brodo vegetale, abbassate la fiamma e coprite il tegame con il coperchio. Fate cuocere le verdure per circa 15 minuti, mescolandole di tanto in tanto per evitare che si brucino. Poi appena risulteranno morbide, spegnete la fiamma e trasferitele all'interno di un boccale di vetro dai bordi alti.

Regolate a piacere di sale e pepe e aggiungete qualche fogliolina di basilico lavata e asciugata, poi procedete a frullare il tutto con un frullatore a immersione. Una volta ottenuta una crema liscia e vellutata, impiattate la vostra crema di zucchine e servite ben calda in tavola, accompagnata da crostini di pane bruscato.
Accorgimenti
Qualora durante la cottura, il fondo delle zucchine dovesse asciugarsi troppo, potrete aggiungere ancora mezzo mestolo di brodo vegetale, proseguendo poi la cottura come indicato. Le verdure, infatti, dovranno essere ben morbide prima di frullarle, solo così otterrete una crema liscia e priva di grumi.

Potrete regolare la consistenza della crema di zucchine a vostro piacimento. Se frullando gli ingredienti doveste rendervi conto che la crema è troppo spessa, aggiungete ancora qualche cucchiaio di brodo vegetale per renderla più fluida. Se al contrario la crema dovesse essere troppo liquida, potrete riportarla sul fuoco e farla addensare a fuoco dolce per qualche minuto. In questo caso però, vi consigliamo di mescolarla spesso per evitare che si bruci o si attacchi sul fondo.

La crema di zucchine può essere servita come una vellutata insieme a dei crostini di pane, ma in versione più densa, può anche essere utilizzata come condimento di pasta o riso. I bambini ne andranno ghiotti!

Qualora dovesse avanzare la crema di zucchine si potrà conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, potrete riscaldarla all'interno di un pentolino, aggiungendo un goccio di brodo vegetale o di acqua, per renderla nuovamente fluida.
In alternativa, potrete anche surgelarla, all'interno di vasetti di vetro puliti e con tappo nuovo, e conservarla in questo modo fino a 2 mesi. Quando vorrete utilizzarla, vi basterà lasciarla scongelare in frigo per una notte e scaldarla a piacere.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica della crema di zucchine, ma a piacere potrete variarla o arricchirla come preferite. Ad esempio servendola con un filo di olio extravergine di oliva, del pepe nero e del Parmigiano grattugiato. I crostini in questo caso saranno d'obbligo!

Se poi non amate il sapore dello scalogno, potrete sostituirlo con uno spicchio di aglio, da rimuovere prima di frullare le zucchine. Al posto del basilico poi, potrete utilizzare delle foglioline di menta, che rinfrescheranno il sapore finale del piatto.

Se invece vorrete arricchire la preparazione, vi consigliamo di provare la crema di zucchine e Philadelphia. Anche in questo caso, la ricetta può essere servita come una vellutata oppure usata come condimento per dei primi piatti. Una volta che avrete cotto le zucchine, trasferitele nel boccale di vetro e aggiungete 200 g di Philadelphia e qualche cucchiaio di brodo vegetale in più. Dopodiché frullate il tutto, fino ad ottenere una crema e utilizzate a piacere.

Un'altra variante davvero molto saporita, è la crema di zucchine e salmone. In questo caso potrete servire un letto di crema di zucchine, a cui aggiungere una dadolata di salmone fresco o affumicato, scottato in padella oppure realizzare una crema di zucchine più densa a cui aggiungere il salmone rosolato e con cui condire la pasta. Il piatto sarà così cremoso e saporito, che la richiesta del bis è assicurata!

Newsletter

Speciali