Minestra estiva
Introduzione
Quando si pensa alla minestra di verdure, la si associa immediatamente ad una fredda giornata invernale, quando si ha particolarmente bisogno di consumare piatti caldi e corroboranti (come per l'appunto una bella e ricca minestra fumante). Ma basta adattare la ricetta e la scelta degli ingredienti per trasformare un piatto tipicamente invernale in una pietanza fredda, perfetta da servire durante l'estate!
Che ne dite quindi di una deliziosa minestra estiva per le giornate afose? In effetti è un'idea geniale per restare leggeri senza rinunciare al gusto.
La nostra ricetta della minestra estiva è particolarmente fresca e profumata in modo irresistibile: preparata con porri, zucchine, pomodorini, yogurt e menta, non ha proprio nulla da invidiare alle ricche insalatone che si consumano spesso in estate e che, per quanto buone e sane siano, dopo un po' stancano.
Per variare la vostra dieta nei giorni più caldi dell'anno provate quindi questa deliziosa e originale minestra estiva!
Che ne dite quindi di una deliziosa minestra estiva per le giornate afose? In effetti è un'idea geniale per restare leggeri senza rinunciare al gusto.
La nostra ricetta della minestra estiva è particolarmente fresca e profumata in modo irresistibile: preparata con porri, zucchine, pomodorini, yogurt e menta, non ha proprio nulla da invidiare alle ricche insalatone che si consumano spesso in estate e che, per quanto buone e sane siano, dopo un po' stancano.
Per variare la vostra dieta nei giorni più caldi dell'anno provate quindi questa deliziosa e originale minestra estiva!
Ingredienti
•800 g di zucchine• •1.2 l di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare un'ottima e rinfrescante minestra estiva è davvero un gioco da ragazzi con la nostra ricetta semplice e veloce.
Prima di tutto dovete stufare il porro: dopo averlo pulito (eliminando la parte verde e quella con la radice), tagliatelo a rondelle piuttosto sottili e mettetelo a cuocere in un tegame con un po' d'olio. Fatelo stufare a fiamma dolce finché non si sarà appassito e ammorbidito, unendo un po' di brodo vegetale caldo al bisogno, per non farlo asciugare troppo.
Intanto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini.
Dopo circa 6-7 minuti di cottura, unite al porro i pezzetti di zucchina. Fate rosolare per un minuto, dopodiché aggiungete un poco di brodo vegetale e ultimate la cottura, in modo che anche le zucchine si cuociano e ammorbidiscano bene (se le avete tagliate a piccoli dadini non impiegheranno molto tempo a cuocersi).
Una volta spento il fuoco, tenete da parte. Lavate le foglie di basilico e quelle di menta, per poi tagliuzzarle a pezzettoni con le mani.
Unite il basilico e la menta alle verdure appena cotte: ora dovete frullare il tutto. Potete utilizzare un frullatore ad immersione per fare prima, altrimenti trasferite tutto in un mixer e frullate bene fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea. Regolatela quindi di sale e pepe e tenetela da parte per farla raffreddare.
Quando la crema di porri e zucchine si sarà raffreddata del tutto, tirate fuori dal frigorifero lo yogurt bianco e aggiuntelo alla crema, mescolando bene.
Arriviamo all'ultimo passaggio necessario per preparare la minestra estiva: la ricetta prevede a questo punto di comporre direttamente il piatto, visto che tutti gli ingredienti sono ormai pronti.
Prendete quindi quattro piatti fondi e versatevi la crema di zucchine, suddividendola in ugual quantità nei vari piatti. Ora fate cadere sopra la crema qualche goccia di yogurt bianco. Terminate con un giro di olio extravergine d'oliva a crudo.
La vostra minestra fredda estiva è pronta da gustare in tutta la sua freschezza e delicatezza. Buon appetito!
Prima di tutto dovete stufare il porro: dopo averlo pulito (eliminando la parte verde e quella con la radice), tagliatelo a rondelle piuttosto sottili e mettetelo a cuocere in un tegame con un po' d'olio. Fatelo stufare a fiamma dolce finché non si sarà appassito e ammorbidito, unendo un po' di brodo vegetale caldo al bisogno, per non farlo asciugare troppo.
Intanto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini.
Dopo circa 6-7 minuti di cottura, unite al porro i pezzetti di zucchina. Fate rosolare per un minuto, dopodiché aggiungete un poco di brodo vegetale e ultimate la cottura, in modo che anche le zucchine si cuociano e ammorbidiscano bene (se le avete tagliate a piccoli dadini non impiegheranno molto tempo a cuocersi).
Una volta spento il fuoco, tenete da parte. Lavate le foglie di basilico e quelle di menta, per poi tagliuzzarle a pezzettoni con le mani.
Unite il basilico e la menta alle verdure appena cotte: ora dovete frullare il tutto. Potete utilizzare un frullatore ad immersione per fare prima, altrimenti trasferite tutto in un mixer e frullate bene fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea. Regolatela quindi di sale e pepe e tenetela da parte per farla raffreddare.
Quando la crema di porri e zucchine si sarà raffreddata del tutto, tirate fuori dal frigorifero lo yogurt bianco e aggiuntelo alla crema, mescolando bene.
Arriviamo all'ultimo passaggio necessario per preparare la minestra estiva: la ricetta prevede a questo punto di comporre direttamente il piatto, visto che tutti gli ingredienti sono ormai pronti.
Prendete quindi quattro piatti fondi e versatevi la crema di zucchine, suddividendola in ugual quantità nei vari piatti. Ora fate cadere sopra la crema qualche goccia di yogurt bianco. Terminate con un giro di olio extravergine d'oliva a crudo.
La vostra minestra fredda estiva è pronta da gustare in tutta la sua freschezza e delicatezza. Buon appetito!
Accorgimenti
Per presentarla meglio, decorate la minestra estiva con qualche fogliolina di menta (o di basilico) tritata. Se lo fate, ricordate di tritare le erbe con un coltello di ceramica, perché l'acciaio ne causerebbe l'ossidazione facendole diventare nere (il che non è il massimo per delle erbe usate come decorazione). Se non avete un coltello di ceramica, mettete le foglioline intere oppure spezzettatele grossolanamente con le mani.
Altrimenti potete anche decorare la vostra minestra con qualche verdurina tagliata a fiammifero: abbinate delle verdure di colori diversi, in modo da rendere il piatto colorato e bello da vedere (ad esempio, finocchi e carote oppure peperoni rossi e sedano...).
Inoltre, consigliamo di accompagnarla con dei crostini croccanti.
Altrimenti potete anche decorare la vostra minestra con qualche verdurina tagliata a fiammifero: abbinate delle verdure di colori diversi, in modo da rendere il piatto colorato e bello da vedere (ad esempio, finocchi e carote oppure peperoni rossi e sedano...).
Inoltre, consigliamo di accompagnarla con dei crostini croccanti.
Idee e varianti
Con un po' di fantasia e con tanti ingredienti diversi a vostra scelta, potrete preparare nel corso della stagione più calda dell'anno tante colorate, fresche e gustose minestre estive!
Qualche idea? La ricetta che avete appena letto può essere arricchita aggiungendo una o più verdure tagliate a bastoncino condite leggermente e delle croccanti lamelle di mandorle. Oppure, al posto delle mandorle, unite dei semi di zucca.
Altrimenti potete proprio modificare la preparazione della minestra, cuocendo insieme alle zucchine anche i pomodori (che nella nostra ricetta invece vengono lasciati crudi) e altre verdure, come carote, piselli, sedano, finocchi, cipolle, melanzane, peperoni, etc. Fate quindi cuocere il tutto: a fine cottura potete frullare il minestrone in modo da servire una crema oppure lasciarlo così com'è, aspettando che si raffreddi o almeno che si intiepidisca.
Potete anche unire qualche patata, se volete: tuttavia nella maggior parte delle preparazioni delle minestre estive light le patate generalmente non sono incluse perché tendono ad appesantire un po' il piatto (al massimo potete unirne solo una per addensare il tutto).
Con una minestra estiva, invece, l'imperativo dev'essere leggerezza, freschezza e digeribilità! Optate quindi per ingredienti freschi, poco calorici e preferibilmente di stagione.
Qualche idea? La ricetta che avete appena letto può essere arricchita aggiungendo una o più verdure tagliate a bastoncino condite leggermente e delle croccanti lamelle di mandorle. Oppure, al posto delle mandorle, unite dei semi di zucca.
Altrimenti potete proprio modificare la preparazione della minestra, cuocendo insieme alle zucchine anche i pomodori (che nella nostra ricetta invece vengono lasciati crudi) e altre verdure, come carote, piselli, sedano, finocchi, cipolle, melanzane, peperoni, etc. Fate quindi cuocere il tutto: a fine cottura potete frullare il minestrone in modo da servire una crema oppure lasciarlo così com'è, aspettando che si raffreddi o almeno che si intiepidisca.
Potete anche unire qualche patata, se volete: tuttavia nella maggior parte delle preparazioni delle minestre estive light le patate generalmente non sono incluse perché tendono ad appesantire un po' il piatto (al massimo potete unirne solo una per addensare il tutto).
Con una minestra estiva, invece, l'imperativo dev'essere leggerezza, freschezza e digeribilità! Optate quindi per ingredienti freschi, poco calorici e preferibilmente di stagione.