Passato di verdure
Introduzione
Il passato di verdure è un piatto salutare, leggero e delicato, ottimo da consumare quando ci si vuole depurare oppure si segue una dieta dimagrante: in effetti se si vuole perdere peso non c'è niente di meglio che fare il pieno di verdure. Povere di calorie e ricche di acqua e fibre, le verdure sono l'unico alimento che si può consumare in gran quantità anche quando si sta a dieta.
Inoltre il potere saziante di un buon passato di verdure – preparato con tanti ortaggi diversi - è alto: così vi sentirete pieni senza sensi di colpa per la linea!
Ma la ricetta del passato di verdure non è consigliata solo a chi ha problemi di peso: consumare tante verdure fa bene a chiunque e servirle sotto forma di passato è un'ottima idea per mangiarne tanti tipi diversi in modo sfizioso.
Vediamo come fare il passato di verdure nel modo migliore, con tanti ortaggi freschi e di stagione: se siete a dieta potete consumarlo con un po' di crostini come primo piatto; altrimenti è perfetto anche come antipasto, per aprire in modo leggero la cena o il pranzo.
Inoltre il potere saziante di un buon passato di verdure – preparato con tanti ortaggi diversi - è alto: così vi sentirete pieni senza sensi di colpa per la linea!
Ma la ricetta del passato di verdure non è consigliata solo a chi ha problemi di peso: consumare tante verdure fa bene a chiunque e servirle sotto forma di passato è un'ottima idea per mangiarne tanti tipi diversi in modo sfizioso.
Vediamo come fare il passato di verdure nel modo migliore, con tanti ortaggi freschi e di stagione: se siete a dieta potete consumarlo con un po' di crostini come primo piatto; altrimenti è perfetto anche come antipasto, per aprire in modo leggero la cena o il pranzo.
Ingredienti
•3 zucchine• •1 melanzana• •2 peperoni• •2 carote• •1 sedano• •1 cipolla• •1 l di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare la ricetta del passato di verdure è semplice, ma ci vuole un po' di tempo e di pazienza per la pulizia e il taglio di tutte le verdure. Iniziate sbucciando la cipolla, pulendo il sedano e raschiando le carote. Passate quindi ai peperoni, che vanno tagliati a metà per poi togliere i semi e i filamenti interni, nonché il picciolo. Spuntate quindi la melanzana e le zucchine.
Ora sciacquate bene con acqua fresca tutte le verdure, dopodiché potete tagliarle a dadini piuttosto piccoli (e il più possibile di uguale grandezza).
Mettete quindi la dadolata di verdure dentro una capiente pentola e aggiungete ½ litro di brodo vegetale.
Ponete la pentola sul fuoco e fate cuocere le verdure a fuoco basso per circa un quarto d'ora, dopodiché unite il restante brodo e proseguite la cottura per ulteriori 30 minuti.
A fine cottura regolate di sale (dopo aver assaggiato) e versate un filo d'olio extravergine d'oliva.
A questo punto dovete occuparvi soltanto di un ultimo passaggio: frullare bene il minestrone. Utilizzare un mixer a immersione sarebbe la soluzione più comoda, perché non richiede nemmeno di travasare il minestrone dalla pentola in cui l'avete cotto. Se però non avete il mixer ad immersione, ma solo un semplice frullatore, trasferitelo dentro di esso (se non ci sta tutto dovrete frullarlo a più riprese) e frullatelo per bene, fino ad ottenere un passato dalla consistenza liscia ed omogenea.
Servite il vostro passato di verdure ancora caldo: quando lo impiattate completatelo con una bella manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato per piatto (in modo da renderlo più saporito) e con un filo d'olio a crudo.
Ora sciacquate bene con acqua fresca tutte le verdure, dopodiché potete tagliarle a dadini piuttosto piccoli (e il più possibile di uguale grandezza).
Mettete quindi la dadolata di verdure dentro una capiente pentola e aggiungete ½ litro di brodo vegetale.
Ponete la pentola sul fuoco e fate cuocere le verdure a fuoco basso per circa un quarto d'ora, dopodiché unite il restante brodo e proseguite la cottura per ulteriori 30 minuti.
A fine cottura regolate di sale (dopo aver assaggiato) e versate un filo d'olio extravergine d'oliva.
A questo punto dovete occuparvi soltanto di un ultimo passaggio: frullare bene il minestrone. Utilizzare un mixer a immersione sarebbe la soluzione più comoda, perché non richiede nemmeno di travasare il minestrone dalla pentola in cui l'avete cotto. Se però non avete il mixer ad immersione, ma solo un semplice frullatore, trasferitelo dentro di esso (se non ci sta tutto dovrete frullarlo a più riprese) e frullatelo per bene, fino ad ottenere un passato dalla consistenza liscia ed omogenea.
Servite il vostro passato di verdure ancora caldo: quando lo impiattate completatelo con una bella manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato per piatto (in modo da renderlo più saporito) e con un filo d'olio a crudo.
Accorgimenti
Per preparare un buon passato di verdure fatto in casa scegliete solo verdure freschissime di stagione: è il modo migliore per fare il pieno di vitamine e sali minerali e anche per ottenere un passato più gustoso, in quanto le verdure di stagione sono sempre quelle più ricche di sapore e di nutrienti.
Quando tagliate le verdure è importante farle tutte a dadini approssimativamente della stessa dimensione, altrimenti potrebbero cuocere in tempi differenti.
Quando tagliate le verdure è importante farle tutte a dadini approssimativamente della stessa dimensione, altrimenti potrebbero cuocere in tempi differenti.
Idee e varianti
Consigliamo di servire il passato di verdure con qualche crostino croccante di pane, dei grissini o delle fette di pane abbrustolito: ci vuole comunque un ingrediente croccante che contrasti con la consistenza cremosa del passato.
A seconda della consistenza che volete ottenere per il vostro passato di verdure, la ricetta può essere adattata aggiungendo altro brodo (per chi preferisce un passato molto liquido e brodoso) oppure unendo in cottura anche 1-2 patate (grazie al loro contenuto di amido le patate sono perfette da aggiungere se si vuole ottenere un piatto dalla consistenza più densa e cremosa).
Rispetto alla scelta delle verdure, regolatevi a seconda dei vostri gusti e dei prodotti freschi offerti dalla stagione: non c'è una sola ricetta da seguire per preparare il passato di verdure. Quindi potete selezionare e abbinare le verdure che preferite (verza, pomodori, spinaci, etc.).
La modalità di preparazione che vi abbiamo proposto nella nostra ricetta è quella a crudo: le verdure vengono messe a cuocere direttamente con il brodo, senza soffriggerle prima. Così si ottiene un passato dal gusto più delicato. Ma se preferite una zuppa dal sapore un po' più pungente ed intenso, prima di avviare la cottura potete soffriggere le verdure tagliate a dadini: prima lasciate imbiondire la cipolla, poi unite tutte le altre verdure. Fatele rosolare qualche minuto, dopodiché unite il brodo e proseguite come indicato sopra.
Questo passato è già di suo un piatto leggero e povero di calorie, ma se volete alleggerirlo ulteriormente evitate di unire il Parmigiano grattugiato alla fine (e non esagerate con i crostini di accompagnamento) e il giro d'olio a crudo: così servirete un passato di verdure light che più light non si può! Inoltre per renderlo più digeribile potete eliminare i peperoni e sostituirli con una verdura più leggera.
Se non aggiungete il Parmigiano grattugiato, per profumare il passato e dargli un tocco sfizioso e appetitoso consigliamo di unire qualche spezia di vostro gradimento.
A seconda della consistenza che volete ottenere per il vostro passato di verdure, la ricetta può essere adattata aggiungendo altro brodo (per chi preferisce un passato molto liquido e brodoso) oppure unendo in cottura anche 1-2 patate (grazie al loro contenuto di amido le patate sono perfette da aggiungere se si vuole ottenere un piatto dalla consistenza più densa e cremosa).
Rispetto alla scelta delle verdure, regolatevi a seconda dei vostri gusti e dei prodotti freschi offerti dalla stagione: non c'è una sola ricetta da seguire per preparare il passato di verdure. Quindi potete selezionare e abbinare le verdure che preferite (verza, pomodori, spinaci, etc.).
La modalità di preparazione che vi abbiamo proposto nella nostra ricetta è quella a crudo: le verdure vengono messe a cuocere direttamente con il brodo, senza soffriggerle prima. Così si ottiene un passato dal gusto più delicato. Ma se preferite una zuppa dal sapore un po' più pungente ed intenso, prima di avviare la cottura potete soffriggere le verdure tagliate a dadini: prima lasciate imbiondire la cipolla, poi unite tutte le altre verdure. Fatele rosolare qualche minuto, dopodiché unite il brodo e proseguite come indicato sopra.
Questo passato è già di suo un piatto leggero e povero di calorie, ma se volete alleggerirlo ulteriormente evitate di unire il Parmigiano grattugiato alla fine (e non esagerate con i crostini di accompagnamento) e il giro d'olio a crudo: così servirete un passato di verdure light che più light non si può! Inoltre per renderlo più digeribile potete eliminare i peperoni e sostituirli con una verdura più leggera.
Se non aggiungete il Parmigiano grattugiato, per profumare il passato e dargli un tocco sfizioso e appetitoso consigliamo di unire qualche spezia di vostro gradimento.