Fusilli alla boscaiola

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
5.0 1
Introduzione
Con l’arrivo dell’autunno non può mancare sulla tavola un primo piatto a base di funghi. I fusilli fatti in casa sono perfetti per questo condimento semplice ma gustoso, grazie alla nota affumicata della pancetta.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Eliminate la terra dai funghi. Sciacquateli velocemente e tagliateli a fette sottili o a cubetti. Lasciateli asciugare su della carta da cucina, tamponando con delicatezza.

Sbucciate lo spicchio di aglio e mettetelo a soffriggere con l’olio, il prezzemolo sminuzzato e i cubetti di pancetta affumicata. Aggiungete i funghi e lasciateli insaporire per 10-15 minuti circa a fiamma vivace, insaporendo con un pizzico di sale. Quando l'acqua che avranno rilasciato sarà evaporata quasi tutta, spegnete il fornello, eliminate l'aglio e tenete i funghi in caldo.

Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata. Versate la pasta e scolatela al dente. Fatela saltare nella padella con il condimento e servite.
Accorgimenti
Non mettete i funghi in ammollo, ma lavateli passandoli velocemente sotto l’acqua corrente fredda. Potete eliminare eventuali altri residui di terra con un canovaccio da cucina.
Idee e varianti
Potete utilizzare dei pomodorini freschi o della salsa di pomodoro per arricchire il piatto: in questo caso fateli cuocere in padella insieme ai funghi.
Spesso la boscaiola viene arricchita anche con la panna, da aggiungere dopo aver versato la pasta in padella.
Commenti
1 commento inserito
Inviato da katia il 20/02/2016 alle 16:26
Un piatto semplice ma nello stesso momento gustoso.

Newsletter

Speciali