Fusilli (o riccioli) fatti in casa

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note: + 30 minuti di riposo per l’impasto e 60 minuti di riposo dei fusilli per seccare
Introduzione
A differenza di quelli secchi, i fusilli freschi hanno un formato molto più simile ai riccioli, da qui il loro secondo nome. Prepararli è davvero semplice: niente uova, ma solo farina, acqua, sale e olio. È un primo che si presta a tanti tipi di condimento, per cui, preparata la pasta, sbizzarritevi con i suggerimenti di Gustissimo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sulla spianatoia versate la farina a forma di fontana, mettete anche un po’ di sale e al centro aggiungete l’acqua tiepida. Iniziate a mescolare e, non appena l’impasto prenderà consistenza, incorporate anche l’olio e continuate a manipolare energicamente.
Avvolgete quindi la pasta con la pellicola da cucina e lasciatela così riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, manipolate ancora un po’ l’impasto e poi prendetene un pezzo per volta, lasciando coperta la parte in attesa di essere lavorata.
Con i palmi delle mani create dei cordoncini lunghi circa 15 cm e spessi quanto una biro; infarinateli e, utilizzando un ferro per lavorare la lana, avvolgeteli (uno alla volta) a spirale; sfilateli quindi molto delicatamente.
Proseguite fino a completare l’impasto. Lasciate asciugare i fusilli fatti in casa su uno strofinaccio infarinato per circa un’ora, poi cuoceteli in acqua salata e condite a piacere.
Accorgimenti
Vi raccomandiamo di utilizzare un ferro liscio e pulito ben infarinato (così come il piano di lavoro), per evitare che la pasta si attacchi alle superfici di contatto. L’olio non è obbligatorio, ma vi permetterà di mantenere l’impasto molto più morbido.
Idee e varianti
Potete anche aggiungere 2 uova al composto, ma in tal caso non caricate troppo il condimento.
Come per ogni tipo di pasta fatta in casa, si può giocare con i colori e i sapori: spinaci bolliti e frullati, zucca, carote, zafferano, sono solo alcune idee. Tra i tanti condimenti possibili, da provare assolutamente i fusilli alla mediterranea, semplici e ancora più buoni con la pasta fresca.

Newsletter

Speciali