Pasta e lenticchie
La pasta e lenticchie ricetta è un piatto della tradizione contadina italiana, amato per la sua semplicità e ricchezza di sapori. Questo piatto di pasta e lenticchie cremosa non solo è delizioso, ma anche nutriente, poiché combina i carboidrati della pasta con le proteine e le fibre delle lenticchie.
Le lenticchie sono uno degli alimenti più antichi e diffusi, conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà benefiche. In molte regioni italiane, la pasta e lenticchie è un comfort food, preparato spesso durante i mesi più freddi per riscaldare corpo e anima.
La ricetta della pasta e lenticchie semplice che vi proponiamo è una versione classica, ma come ogni piatto della tradizione, esistono numerose varianti regionali e familiari. Scoprirete che con pochi ingredienti e un po' di amore, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti, grandi e piccini.
Con questa ricetta di pasta e lenticchie, porterete in tavola un piatto genuino e confortante, perfetto per ogni stagione. Vediamo come preparare questa deliziosa pietanza perfetta per tutta la famiglia e per ogni stagione.
Le lenticchie sono uno degli alimenti più antichi e diffusi, conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà benefiche. In molte regioni italiane, la pasta e lenticchie è un comfort food, preparato spesso durante i mesi più freddi per riscaldare corpo e anima.
La ricetta della pasta e lenticchie semplice che vi proponiamo è una versione classica, ma come ogni piatto della tradizione, esistono numerose varianti regionali e familiari. Scoprirete che con pochi ingredienti e un po' di amore, potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti, grandi e piccini.
Con questa ricetta di pasta e lenticchie, porterete in tavola un piatto genuino e confortante, perfetto per ogni stagione. Vediamo come preparare questa deliziosa pietanza perfetta per tutta la famiglia e per ogni stagione.
Ingredienti
•200 g di pasta corta (ditalini, tubetti, o mezze maniche)• •200 g di lenticchie secche• •1 cipolla media• •1 carota• •1 gambo di sedano• •2 spicchi d'aglio• •200 g di passata di pomodoro• •50 g di lardo o pancetta• •1 l di brodo vegetale• •Parmigiano Reggiano grattugiato• •1 rametto di rosmarino• •2 foglie di alloro• •4 cucchiai di olio extravergine di oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Se utilizzate lenticchie secche, è consigliabile metterle in ammollo in acqua fredda per almeno un paio d'ore, meglio se tutta la notte. Questo aiuta a ridurre i tempi di cottura e a rendere le lenticchie più digeribili.
In una casseruola capiente, scaldate l'olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano tagliati a dadini piccoli. Lasciate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure non saranno ben appassite. Aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e continuate a soffriggere per un altro minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
Se decidete di usare la pancetta o il lardo, questo è il momento di aggiungerli. Tagliateli a cubetti e fateli rosolare insieme al soffritto fino a quando saranno ben dorati e avranno rilasciato il loro sapore.
Aggiungete le lenticchie ben scolate e mescolate bene per farle insaporire con il soffritto. Fate tostare le lenticchie per un paio di minuti, mescolando continuamente.
Unite la passata di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere per qualche minuto. Questo passaggio serve a far amalgamare i sapori e a dare una nota leggermente dolce al piatto.
Versate il brodo vegetale caldo, aggiungete il rosmarino e le foglie di alloro, quindi portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, o fino a quando le lenticchie saranno tenere. Se necessario, aggiungete altro liquido (brodo o acqua) durante la cottura per mantenere una consistenza brodosa.
Quando le lenticchie sono quasi pronte, regolate di sale e pepe a piacere e rimuovete il rosmarino e l'alloro. Aggiungete la pasta direttamente nella casseruola con le lenticchie e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi sul fondo. È importante mantenere una consistenza brodosa, quindi aggiungete più brodo o acqua se necessario durante la cottura della pasta.
Una volta che la pasta è cotta al dente, spegnete il fuoco e lasciate riposare il tutto per qualche minuto. Questo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Servite la pasta e lenticchie calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se gradite, una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
In una casseruola capiente, scaldate l'olio extravergine di oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano tagliati a dadini piccoli. Lasciate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure non saranno ben appassite. Aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati e continuate a soffriggere per un altro minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
Se decidete di usare la pancetta o il lardo, questo è il momento di aggiungerli. Tagliateli a cubetti e fateli rosolare insieme al soffritto fino a quando saranno ben dorati e avranno rilasciato il loro sapore.
Aggiungete le lenticchie ben scolate e mescolate bene per farle insaporire con il soffritto. Fate tostare le lenticchie per un paio di minuti, mescolando continuamente.
Unite la passata di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere per qualche minuto. Questo passaggio serve a far amalgamare i sapori e a dare una nota leggermente dolce al piatto.
Versate il brodo vegetale caldo, aggiungete il rosmarino e le foglie di alloro, quindi portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, o fino a quando le lenticchie saranno tenere. Se necessario, aggiungete altro liquido (brodo o acqua) durante la cottura per mantenere una consistenza brodosa.
Quando le lenticchie sono quasi pronte, regolate di sale e pepe a piacere e rimuovete il rosmarino e l'alloro. Aggiungete la pasta direttamente nella casseruola con le lenticchie e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi sul fondo. È importante mantenere una consistenza brodosa, quindi aggiungete più brodo o acqua se necessario durante la cottura della pasta.
Una volta che la pasta è cotta al dente, spegnete il fuoco e lasciate riposare il tutto per qualche minuto. Questo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Servite la pasta e lenticchie calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se gradite, una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Accorgimenti
Se preferite una consistenza più cremosa, potete frullare una parte delle lenticchie prima di aggiungere la pasta.
Se avete poco tempo, potete utilizzare lenticchie in scatola, ricordandovi di sciacquarle bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.
Aggiungete un pizzico di peperoncino secco per dare una nota piccante al piatto.
Se avete poco tempo, potete utilizzare lenticchie in scatola, ricordandovi di sciacquarle bene sotto acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione.
Aggiungete un pizzico di peperoncino secco per dare una nota piccante al piatto.
Idee e varianti
Per un piatto ancora più nutriente, potete aggiungere del pollo a pezzetti o dei cubetti di tofu per la versione vegetariana.
Potete arricchire il piatto con altre verdure come zucchine o spinaci, da aggiungere durante la cottura delle lenticchie.
In estate, provate a servire la pasta e lenticchie tiepida o a temperatura ambiente, magari con una spruzzata di succo di limone per una nota fresca.
Una variante altrettanto gustosa è quella della pasta e lenticchie alla napoletana che prevede la cottura della pasta direttamente in un tegame delle lenticchie.
Molto apprezzata è anche la pasta e lenticchie alla pugliese in cui la consistenza delle lenticchie e degli altri ingredienti assomiglia a quella di un tipico minestrone.
Per velocizzate i tempi è anche disponibile la ricetta della pasta e lenticchie Bimby in cui gli ingredienti vengono inseriti nel robot che cucinerà per voi.
Potete arricchire il piatto con altre verdure come zucchine o spinaci, da aggiungere durante la cottura delle lenticchie.
In estate, provate a servire la pasta e lenticchie tiepida o a temperatura ambiente, magari con una spruzzata di succo di limone per una nota fresca.
Una variante altrettanto gustosa è quella della pasta e lenticchie alla napoletana che prevede la cottura della pasta direttamente in un tegame delle lenticchie.
Molto apprezzata è anche la pasta e lenticchie alla pugliese in cui la consistenza delle lenticchie e degli altri ingredienti assomiglia a quella di un tipico minestrone.
Per velocizzate i tempi è anche disponibile la ricetta della pasta e lenticchie Bimby in cui gli ingredienti vengono inseriti nel robot che cucinerà per voi.