Linguine alla busara

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Le linguine alla busara sono un primo piatto di mare, dal sapore leggero e fresco, ideale per qualsiasi occasione, dalla cena in famiglia ad una serata con ospiti. Le linguine alla busara, ricetta veloce e a prova anche dei cuochi meno esperti, sono il modo migliore per stupire i propri commensali con un primo a base di pesce, ma che si prepara davvero in pochi minuti, vista la cottura rapidissima degli scampi. L'aggiunta poi dei pomodorini freschi, servirà a dare un tocco di dolcezza al sugo senza coprire il sapore molto delicato dei crostacei. Completerà il piatto la sfumatura con il Cognac dalla nota aromatica e un trito di prezzemolo aggiunto a fine cottura, che aggiungerà un tocco di colore e freschezza alla ricetta. Siamo certi che nessuno saprà resistere al profumo e al sapore di questo primo piatto irresistibile. Il successo è garantito!

Dunque non perdiamo altro tempo e allacciamo subito i grembiuli: oggi vediamo insieme come fare linguine alla busara!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare le linguine alla busara, per prima cosa pulite gli scampi: tenete da parte 4 scampi interi per decorare i piatti e rimuovete la testa e le chele dagli altri, poi con una forbice tagliate il carapace della coda nel senso della lunghezza. Estraete la polpa interna e utilizzando uno stuzzicadenti eliminate il filamento nero tirandolo verso l'alto. Tenete la polpa degli scampi da parte e nel frattempo mettete a bollire una pentola di acqua salata in cui cuocerete le linguine e lavate i pomodorini, tagliandoli poi in quarti.

A questo punto dedicatevi al condimento. In una padella capiente versate un generoso filo di olio extravergine di oliva e rosolateci uno spicchio d'aglio sbucciato. Non appena l'aglio sarà dorato, aggiungete la polpa degli scampi e gli scampi interi e saltateli per qualche istante in modo che si cuociano. Adesso alzate la fiamma e sfumate con il bicchierino di Cognac. Non appena tutto l'alcool sarà evaporato aggiungete i pomodorini tagliati in quarti e la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e abbassate la fiamma, poi coprite con il coperchio leggermente discostato e lasciate insaporire il sugo per una decina di minuti. Una volta pronto il condimento, spegnete la fiamma e togliete gli scampi interi tenendoli da parte.

Scolate le linguine al dente direttamente nella padella del condimento, accendete il fuoco e a fiamma vivace completate la cottura della pasta al salto, eventualmente aggiungendo anche un mestolo di acqua di cottura delle linguine qualora il sugo si asciugasse troppo. Una volta che il condimento sarà ben legato alla pasta, spegnete il fuoco e completate aggiungendo un trito di prezzemolo fresco. Impiattate e aggiungete ad ogni piatto uno scampo intero di quelli tenuti da parte. Le vostre linguine alla busara sono pronte per essere servite!
Accorgimenti
Non gettate il carapace, le teste e le chele degli scampi, perché potrete preparare un gustoso fumetto di pesce con cui cuocere dei risotti oppure terminare la cottura al salto delle linguine.
Per prepararlo in una pentola dovrete preparate un soffritto con scalogno tritato, uno spicchio di aglio e dell'olio extravergine di oliva. Dopo aver rosolato il tutto per 5 minuti a fiamma viva poi unite gli scarti degli scampi e lasciate insaporire per qualche minuto, rimestando di tanto in tanto. A questo punto unite l'acqua, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e del prezzemolo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30 minuti, fino a quando l'acqua si sarà ridotta della metà. A questo punto filtrate il fumetto e sarà pronto per essere utilizzato.

Come visto la cottura linguine alla busara necessita di un'ultima fase al salto in padella. Non omettete questo passaggio perché servirà a legare il condimento alla pasta, creando un fondo di cottura più cremoso grazie alla presenza degli amidi della pasta. A questo proposito anche l'aggiunta di mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta aiuterà a legare meglio il condimento alle linguine.

Le linguine alla busara andrebbero preparate e servite sul momento per gustarne al meglio il sapore fresco e la cremosità, ma qualora dovessero avanzare potrete comunque conservarle in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1 giorno. Al momento del consumo potrete riscaldare il piatto in padella aggiungendo un filo di olio EVO oppure di acqua, per evitare che si asciughi eccessivamente. Nel caso in cui utilizziate solo ingredienti freschi, potrete anche surgelare il sugo pronto e raffreddato, all'interno di vasetti di vetro chiusi con un tappo nuovo. In questo modo si conserverà per circa 1 mese.
Idee e varianti
Se volete aggiungere al piatto un'irresistibile consistenza in più, vi consigliamo di aggiungere dei pinoli alla ricetta, il cui sapore delicato saprà sposarsi alla perfezione con questo sugo di mare leggero e fresco.

Per questa ricetta delle linguine alla busara noi abbiamo optato per l'utilizzo dei pomodorini freschi, ma in alternativa e se preferite un piatto più ricco di sugo, potrete utilizzare solo la passata di pomodoro aumentando ovviamente le dosi. Per 4 persone utilizzatene circa 350 ml.

Newsletter

Speciali