Linguine alle cozze
Introduzione
Le linguine alle cozze sono uno dei primi piatti di pesce più semplici e buoni che si possano preparare. Anzitutto perché le cozze sono di per sé dei molluschi molto sfiziosi e saporiti (non per nulla sono utilizzati tantissimo in cucina); in secondo luogo perché le linguine sono un formato di pasta che valorizza molto i condimenti a base di pesce. Preparare le linguine alle cozze è facile: vi basteranno pochi ingredienti, pochi accorgimenti e il piatto verrà senza dubbio perfetto!
Ingredienti
•400 g di linguine• •800 g di cozze• •10 pomodorini• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo q.b.• •Olio extravergine d’oliva q.b.• •Peperoncino in polvere q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
La prima cosa da fare è pulire con cura le cozze: raschiate i gusci con l'apposita paglietta o con un coltellino tenendole sotto un getto d'acqua corrente, poi eliminate anche il bisso. Una volta pulite, mettetele in una padella ampia e fatele aprire a fuoco medio-alto per 2-3 minuti, poi tenetele da parte. Filtrate per bene il liquido di cottura e tenete da parte anch’esso.
Tagliate i pomodorini a piccoli pezzetti, tritate il prezzemolo finemente e fate soffriggere l’aglio sbucciato e schiacciato in una padella con un filo d’olio; a questo punto unite in padella i pomodorini dopo averli passati in un colino con le maglie strette per far perdere loro un po’ d’acqua. Lasciate in cottura per 7-8 minuti e aggiustate di sale e pepe; aggiungete il liquido di cottura delle cozze e terminate la cottura per altri 2 minuti.
Nel frattempo portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere al dente le linguine.
Una volta pronte, scolate le linguine e tuffatele nella padella del condimento, aggiungete le cozze (sgusciate o no, a seconda delle vostre preferenze) e fate saltare il tutto per 2 minuti a fiamma moderata; spolverizzate con il prezzemolo e il peperoncino e servite la pasta fumante.
Tagliate i pomodorini a piccoli pezzetti, tritate il prezzemolo finemente e fate soffriggere l’aglio sbucciato e schiacciato in una padella con un filo d’olio; a questo punto unite in padella i pomodorini dopo averli passati in un colino con le maglie strette per far perdere loro un po’ d’acqua. Lasciate in cottura per 7-8 minuti e aggiustate di sale e pepe; aggiungete il liquido di cottura delle cozze e terminate la cottura per altri 2 minuti.
Nel frattempo portate a bollore dell’acqua, salatela e fatevi cuocere al dente le linguine.
Una volta pronte, scolate le linguine e tuffatele nella padella del condimento, aggiungete le cozze (sgusciate o no, a seconda delle vostre preferenze) e fate saltare il tutto per 2 minuti a fiamma moderata; spolverizzate con il prezzemolo e il peperoncino e servite la pasta fumante.
Accorgimenti
Per non coprire il sapore delle cozze, i pomodorini non devono essere troppi. Una decina, come indicato nella ricetta, andranno benissimo.
Per filtrare al meglio il liquido di cottura delle cozze, consigliamo di utilizzare un colino a maglie strette sul quale adagiare una garza di cotone pulita: in questo modo le impurità si fermeranno sulla garza.
Per filtrare al meglio il liquido di cottura delle cozze, consigliamo di utilizzare un colino a maglie strette sul quale adagiare una garza di cotone pulita: in questo modo le impurità si fermeranno sulla garza.
Idee e varianti
Le linguine con le cozze sono molto buone anche preparate in bianco senza pomodorini.
Se volete insaporire leggermente le cozze, utilizzate ½ bicchiere di vino bianco quando le farete aprire in padella.
Se volete insaporire leggermente le cozze, utilizzate ½ bicchiere di vino bianco quando le farete aprire in padella.