Linguine allo scoglio

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 50 minuti
5.0 6
Introduzione
Le linguine allo scoglio sono un primo di pesce dal gusto molto fresco e saporito. Adatte a qualsiasi occasione, sono ideali da assaporare durante una cena estiva per far colpo su amici e parenti.
Grazie al sapore del pesce fresco, questo ottimo piatto si rivela essere anche molto nutriente.
Se non avete tempo di preparare tutti gli ingredienti necessari, non preoccupatevi! Potrete infatti realizzare un buon piatto di pasta allo scoglio utilizzando anche il misto di pesce surgelato.
Per questa ricetta potete anche sostituire le linguine con gli spaghetti. Seguite la nostra ricetta per scoprire come cucinare le linguine allo scoglio!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Selezionate le cozze e le vongole ancora chiuse e integre ed eliminate quelle già aperte.

Lavate accuratamente le prime sotto l'acqua corrente; nel caso ci fosse bisogno, con un coltello eliminate il "dente di cane" e la barbetta. Poi, spazzolate bene le cozze una per una (potete utilizzare una spugnetta abrasiva) e tenetele da parte.

In un recipiente con abbondante acqua salata, versate le vongole e fatele spurgare per circa 2 ore per eliminare i residui di sabbia; ricordate di cambiare l'acqua quando sarà passata la prima ora. Trascorso il tempo necessario, scolate le vongole e sciacquatele bene.

In una padella, fate imbiondire uno spicchio di aglio con un po' di olio extravergine di oliva; versate le vongole e le cozze e fatele rosolare per qualche minuto. Aggiungete un po' di acqua, coprite con un coperchio e fatele cuocere finché si dischiuderanno.

Nel frattempo, pulite calamari e gamberoni. Sciacquateli sotto l'acqua e tagliate i primi a rondelle. Per i gamberoni, invece, dovrete rimuovere prima la testa e poi le zampe e, con le dita, staccate la polpa dal carapace. Poi, incidete leggermente il dorso con un coltello ed eliminate il filo intestinale tirandolo via delicatamente senza romperlo.

Non buttate via le teste e i gusci dei gamberoni: metteteli in una pentola con acqua e fateli cuocere per qualche minuto in modo da ottenere un buonissimo brodo di crostacei.

Sbucciate due spicchi di aglio, tagliateli a metà e fateli soffriggere in un tegame insieme a dell'olio. Aggiungete i calamari tagliati e sfumate con del vino bianco. Potete anche aggiungere del prezzemolo sminuzzato per dare gusto. Quando l'alcol sarà evaporato, abbassate la fiamma e coprite il tegame con un coperchio, quindi fate cuocere per circa 10 minuti.

Aggiungete ai calamari anche i gamberoni puliti e proseguite la cottura fino a quando saranno ammorbiditi.

Prendete lo spicchio d'aglio rimasto e sbucciatelo, tagliatelo a metà e mettetelo in una padella a parte; fatelo rosolare insieme a un po' di olio. Intanto, lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà. Versateli in padella e fateli cuocere qualche minuto in modo che si ammorbidiscano.

Quando i calamari e i gamberoni saranno pronti, trasferiteli nella padella insieme ai pomodorini; incorporate anche le vongole e le cozze con un po' di brodo di crostacei filtrato, per dare più gusto al piatto. Mescolate bene e fate saltare il condimento in padella per qualche minuto in modo da far insaporire il tutto.

Mettete una pentola con abbondante acqua sul fuoco e portate ad ebollizione; salate e versate le linguine. Fate cuocere per il tempo necessario; successivamente, uno/due minuti prima del termine, scolatele e trasferitele nella padella con il pesce per completare la cottura.

Fateli saltare due minuti in modo che si insaporiscano bene. Infine, aggiungete del prezzemolo tritato e servite nei piatti.
Accorgimenti
Se ne avete la possibilità, per esaltare al meglio il gusto delle linguine allo scoglio, vi consigliamo di acquistare del pesce fresco.

Per le vongole, dovrete fare molta attenzione alla loro pulizia in modo da eliminare tutti i residui di sabbia. Innanzitutto assicuratevi che tutte le vongole siano ben chiuse ed eliminate invece quelle già aperte.
Per eliminare la sabbia in eccesso potete batterle sul tavolo. Poi, potete sciacquarle più volte in acqua. In alternativa, potete utilizzare il metodo che vi abbiamo descritto nella ricetta principale, ricordandovi di cambiare acqua frequentemente.
Idee e varianti
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete aggiungere agli ingredienti 4 scampi. Per pulirli, dovrete prima di tutto staccare la testa dalla coda, dopodiché incidete con un coltello il guscio della coda e delicatamente estraete la polpa. Anche in questo caso, fate un taglio sul dorso ed eliminate il filo intestinale.
Fate cuocere gli scampi in padella con un filo d'olio; successivamente, potete farli saltare in padella insieme al condimento. Questo darà maggior gusto alla pietanza e potrete anche usarli come ulteriore decorazione del piatto.

Potete preparare questo piatto anche in bianco, senza utilizzare i pomodorini.
In padella, fate rosolare aglio e prezzemolo finemente tritati; aggiungete i calamari tagliati e fateli cuocere per circa 10 minuti, poi sfumate con il vino bianco e aggiungete pure gamberi, cozze e vongole. Coprite e fate cuocere fino a quando i gusci si schiuderanno. Quando le linguine saranno pronte, fatele saltare nel condimento allo scoglio per insaporire.

Può capitare di non avere tempo sufficiente a preparare gli ingredienti per la ricetta. Qualunque sia il motivo, questo piatto può essere realizzato anche utilizzando un misto surgelato allo scoglio, già pulito e pronto. Ricordatevi solo di farlo scongelare prima di utilizzarlo.
Preparare le linguine allo scoglio surgelato è facilissimo: vi basterà far rosolare in una padella uno spicchio di aglio insieme a un filo di olio. Eliminate l'aglio ed unite il misto allo scoglio. Fate rosolare per qualche minuto, dopodiché sfumate con il vino e, quando l'alcol sarà evaporato, potete unire anche i pomodorini tagliati a metà. Coprite e fate cuocere per circa 10 minuti.
Quando avrete cotto le linguine, fatele saltare in padella per un paio di minuti insieme al condimento e servite.
Inviato da Roberto il 11/06/2020 alle 19:19
oltre al prezzemolo finale io ho aggiunto anche peperoncino, rana pescatrice e polipo, davvero buona
Inviato da Gustissimo.it il 17/01/2019 alle 08:43
Ciao Donato :-)
Grazie per il tuo commento!
Continua a seguirci ;-)
Inviato da Donato il 17/01/2019 alle 00:07
Rlcetta buonissima. Consiglierei l'aggiunta del prezzemolo tritato alla fine, prima di gustare. saluti
Inviato da Giuseppina il 06/08/2016 alle 18:15
Ho provato la vostra ricetta ottima è stata fi ttimo gradimento grsxie
Inviato da gustissimo il 22/04/2016 alle 12:32
Grazie Rocco, ci fa molto piacere!

Newsletter

Speciali