Linguine con battuto di capperi, olive e acciughe
Difficoltà:
Dosi: per
4 persone
Tempo:
25 minuti
Note:
+ 30 minuti per dissalare le acciughe
Introduzione
Le linguine con battuto di capperi, olive e acciughe sono un primo molto gustoso, grazie soprattutto al sapore deciso e corposo che acciughe e capperi regalano al piatto. La ricetta è arricchita ulteriormente anche grazie al gusto inconfondibile delle olive nere, molto saporite.
Ingredienti
•400 g di linguine o bavette• •4 filetti di acciuga sotto sale• •100 g di olive nere• •40 g di capperi• •1 spicchio d'aglio• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •1 tazzina di aceto di vino bianco• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sciacquate i filetti di acciuga in acqua, dopodiché poneteli in un piccolo catino con acqua (2 bicchieri) e 1 tazzina di aceto bianco e lasciateli per circa 30 minuti (quest'operazione serve per dissalarle), poi asciugateli bene con della carta assorbente.
Tritate, quindi, sia i filetti di acciuga che i capperi e le olive nere e mescolate bene i 3 ingredienti.
Tritate finemente l'aglio e mettetelo a soffriggere in un po' d'olio extravergine d'oliva. Quando sarà colorito, aggiungete il condimento di capperi, acciughe e olive e fatelo scaldare a fiamma media per 2 minuti.
Lessate quindi le linguine in abbondante acqua leggermente salata: al momento di scolarle, unite al condimento un paio di cucchiai di acqua di cottura delle linguine. Scolate le linguine e trasferitele nel tegame del condimento, dove le farete velocemente saltare a fiamma via, mescolando per farle amalgamare al battuto. Servite il piatto caldo.
Tritate, quindi, sia i filetti di acciuga che i capperi e le olive nere e mescolate bene i 3 ingredienti.
Tritate finemente l'aglio e mettetelo a soffriggere in un po' d'olio extravergine d'oliva. Quando sarà colorito, aggiungete il condimento di capperi, acciughe e olive e fatelo scaldare a fiamma media per 2 minuti.
Lessate quindi le linguine in abbondante acqua leggermente salata: al momento di scolarle, unite al condimento un paio di cucchiai di acqua di cottura delle linguine. Scolate le linguine e trasferitele nel tegame del condimento, dove le farete velocemente saltare a fiamma via, mescolando per farle amalgamare al battuto. Servite il piatto caldo.
Accorgimenti
Le olive nere più indicate per questa ricetta sono quelle taggiasche oppure le olive di Gaeta.
Per evitare di preparare un piatto troppo salato (vista la presenza delle acciughe e dei capperi nel condimento), salate meno del solito l'acqua di cottura della pasta.
Per evitare di preparare un piatto troppo salato (vista la presenza delle acciughe e dei capperi nel condimento), salate meno del solito l'acqua di cottura della pasta.
Idee e varianti
Se preferite, potete preparare una sorta di salsa/crema, anziché un battuto, frullando le olive insieme ai capperi e ai filetti di acciuga.
Volendo, è possibile aggiungere al condimento qualche pomodorino tagliato a pezzetti e, se amate il piccante, un po' di peperoncino.
Il battuto di capperi, olive e acciughe è perfetto non solo per condire la pasta, ma anche per preparare ottime bruschette.
Volendo, è possibile aggiungere al condimento qualche pomodorino tagliato a pezzetti e, se amate il piccante, un po' di peperoncino.
Il battuto di capperi, olive e acciughe è perfetto non solo per condire la pasta, ma anche per preparare ottime bruschette.