Pasta con calamari
La pasta con calamari è un primo piatto di mare facile e cremoso, che vi conquisterà già dal primo assaggio. Preparazione un po' diversa dal solito, questa ricetta della pasta con calamari prevede un fondo di cottura a base di burro e salvia, con aggiunta di scorzetta di lime per aromatizzare, in cui rosolare i calamari. Dunque una pasta con calamari in bianco, che terminerà la cottura al salto, diventando così cremosa e assolutamente irresistibile. Ideale per una cena in famiglia, questi calamari con la pasta, saranno perfetti anche come primo piatto in caso abbiate ospiti a cena e vogliate stupirli con il profumo agrumato di questa ricetta di mare. Il successo è assicurato! Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi prepariamo insieme una deliziosa pasta con calamari!
Ingredienti
•350 g di pasta• •400 g di calamari• •60 g di burro• •3 foglie di salvia• •Scorzetta di lime q.b.• •125 ml di vino bianco•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta con calamari per prima cosa pulite i calamari freschi: tirate delicatamente i tentacoli in modo da dividerli dal corpo, poi rivoltate quest'ultima per eliminare tutte le viscere e l'osso cartilagineo, poi risciacquate bene; rigirate nuovamente il corpo del calamaro, tagliate le ali laterali e rimuovete la pelle in eccesso, poi tagliatelo ad anelli; a questo punto dedicatevi alle teste, rimuovete gli occhi e il becco corneo, poi risciacquate bene sotto un getto d'acqua anche tutti i tentacoli, infine tagliate tutto a pezzetti. Tenete i calamari da parte e dedicatevi agli altri ingredienti.
Ponete a bollire sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata in cui cuocerete la pasta. Nel frattempo grattugiate finemente la scorza di un lime biologico, lavato e asciugato, avendo cura di evitare di grattugiare la parte bianca della buccia che risulta piuttosto amara. In un tegame capiente fate sciogliere il burro insieme a qualche fogliolina di salvia, poi unite la scorzetta di lime e fate insaporire. A questo punto aggiungete i calamari puliti e a pezzetti e fateli rosolare per una decina di minuti. Una volta cotti, alzate la fiamma e sfumate il tutto con il vino bianco. Appena tutto l'alcool sarà evaporato, spegnete la fiamma e tenete da parte.
Cuocete la pasta al dente e scolatela direttamente nel tegame del condimento, tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Riaccendete la fiamma e tenendola medio-alta proseguite la cottura della pasta al salto, aggiungendo un mestolo di acqua ogni volta che il fondo si sta asciugando. Quando la pasta sarà cotta e il fondo di cottura risulterà cremoso e ben legato, spegnete la fiamma e impiattate. La vostra pasta con calamari è pronta per essere gustata!
Ponete a bollire sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata in cui cuocerete la pasta. Nel frattempo grattugiate finemente la scorza di un lime biologico, lavato e asciugato, avendo cura di evitare di grattugiare la parte bianca della buccia che risulta piuttosto amara. In un tegame capiente fate sciogliere il burro insieme a qualche fogliolina di salvia, poi unite la scorzetta di lime e fate insaporire. A questo punto aggiungete i calamari puliti e a pezzetti e fateli rosolare per una decina di minuti. Una volta cotti, alzate la fiamma e sfumate il tutto con il vino bianco. Appena tutto l'alcool sarà evaporato, spegnete la fiamma e tenete da parte.
Cuocete la pasta al dente e scolatela direttamente nel tegame del condimento, tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Riaccendete la fiamma e tenendola medio-alta proseguite la cottura della pasta al salto, aggiungendo un mestolo di acqua ogni volta che il fondo si sta asciugando. Quando la pasta sarà cotta e il fondo di cottura risulterà cremoso e ben legato, spegnete la fiamma e impiattate. La vostra pasta con calamari è pronta per essere gustata!
Accorgimenti
L'acqua di cottura della pasta è un ottimo modo per legare meglio condimenti e sughi alla pasta stessa. Infatti questa contiene l'amido della pasta e grazie a questo (e all'amido che la pasta rilascerà durante la cottura al salto) otterrete un primo piatto cremoso e davvero irresistibile.
La ricetta della pasta con calamari è davvero semplice e a prova anche dei cuochi meno esperti, ma per ottenere il giusto sapore è bene prestare attenzione a piccoli particolari, come grattugiare in maniera piuttosto fine la scorza di lime in modo che in cottura diventi morbida e non dia fastidio quando si mangerà la pasta e sfumare molto bene il vino bianco. A questo proposito vi basterà annusarne i vapori: se non avvertirete più la nota acre dell'alcool allora potrete spegnere la fiamma e dedicarvi alle ultime fasi della ricetta.
La pasta con calamari andrebbe preparata e servita sul momento per gustare al meglio la cremosità e il sapore del piatto, ma qualora dovesse avanzare potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla all'interno di una padella antiaderente, aggiungendo un goccio di acqua o una noce di burro per rendere il fondo di cottura di nuovo cremoso.
La ricetta della pasta con calamari è davvero semplice e a prova anche dei cuochi meno esperti, ma per ottenere il giusto sapore è bene prestare attenzione a piccoli particolari, come grattugiare in maniera piuttosto fine la scorza di lime in modo che in cottura diventi morbida e non dia fastidio quando si mangerà la pasta e sfumare molto bene il vino bianco. A questo proposito vi basterà annusarne i vapori: se non avvertirete più la nota acre dell'alcool allora potrete spegnere la fiamma e dedicarvi alle ultime fasi della ricetta.
La pasta con calamari andrebbe preparata e servita sul momento per gustare al meglio la cremosità e il sapore del piatto, ma qualora dovesse avanzare potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla all'interno di una padella antiaderente, aggiungendo un goccio di acqua o una noce di burro per rendere il fondo di cottura di nuovo cremoso.
Idee e varianti
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato dei calamari freschi, più teneri e saporiti, ma qualora non ne aveste potrete utilizzare la versione surgelata, che risulta anche già pulita. Certo il sapore finale del piatto peccherà un po', ma sarà ugualmente delizioso e più veloce e pratico.
Se volete arricchire questa ricetta della pasta con anelli di calamari, potrete aggiungere al fondo di burro, salvia e scorzetta di lime, anche qualche acciuga, che sciogliendosi insaporirà ulteriormente il piatto. Se invece volete andare sul classico, un ingrediente che si sposerà alla perfezione con la ricetta, sono sicuramente i pinoli, che aggiungono anche una diversa consistenza alla preparazione.
Se vi state chiedendo come cucinare i calamari con la pasta in modo alternativo, non temete, esistono numerosi varianti della ricetta. Ad esempio se non siete degli amanti dell'accoppiata burro e salvia con scorzetta di lime, potrete optare per un classico soffritto di aglio in cui rosolare i calamari e aggiungere poi dei pomodorini tagliati in quarti. Lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura della pasta al salto, come visto sopra. Ultimata la ricetta aggiungete un bel trito di prezzemolo fresco per decorare i piatti.
Se volete arricchire questa ricetta della pasta con anelli di calamari, potrete aggiungere al fondo di burro, salvia e scorzetta di lime, anche qualche acciuga, che sciogliendosi insaporirà ulteriormente il piatto. Se invece volete andare sul classico, un ingrediente che si sposerà alla perfezione con la ricetta, sono sicuramente i pinoli, che aggiungono anche una diversa consistenza alla preparazione.
Se vi state chiedendo come cucinare i calamari con la pasta in modo alternativo, non temete, esistono numerosi varianti della ricetta. Ad esempio se non siete degli amanti dell'accoppiata burro e salvia con scorzetta di lime, potrete optare per un classico soffritto di aglio in cui rosolare i calamari e aggiungere poi dei pomodorini tagliati in quarti. Lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura della pasta al salto, come visto sopra. Ultimata la ricetta aggiungete un bel trito di prezzemolo fresco per decorare i piatti.