Penne alla marinara
Introduzione
Con le penne alla marinara porterete in tavola un primo piatto di pesce tipicamente mediterraneo e molto economico: con il suo sugo a base di acciughe, arricchito dal pomodoro e dal gusto dei capperi, in pochissimo tempo preparerete un pranzo che soddisferà anche i palati più esigenti.
Ingredienti
•400 gr. di penne• •400 gr. di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Su un tagliere tritate grossolanamente i capperi insieme alle foglie di basilico e al ciuffo di prezzemolo, quindi lavate le acciughe, togliete le eventuali lische e sminuzzatele.
Mettete sul fuoco un pentolino con dell’olio, la passata di pomodoro, l’aglio schiacciato, una spolverata di prezzemolo e il vino bianco. Lasciate cuocere fino a che il vino non sarà evaporato del tutto; a questo punto aggiungete le acciughe e il trito di capperi preparato precedentemente, pepate a piacere e lasciate cuocere per qualche minuto.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e condite con il sugo ben caldo senza farla saltare in padella.
Mettete sul fuoco un pentolino con dell’olio, la passata di pomodoro, l’aglio schiacciato, una spolverata di prezzemolo e il vino bianco. Lasciate cuocere fino a che il vino non sarà evaporato del tutto; a questo punto aggiungete le acciughe e il trito di capperi preparato precedentemente, pepate a piacere e lasciate cuocere per qualche minuto.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e condite con il sugo ben caldo senza farla saltare in padella.
Accorgimenti
Sciacquate bene i capperi (se sono sotto sale) così come le acciughe, per evitare che la pasta rimanga troppo salata.
Idee e varianti
Al posto della passata di pomodoro o in aggiunta a essa potete utilizzare anche pomodorini ciliegino freschi tagliati a pezzi irregolari e fatti saltare in padella.