Spaghetti al salmone

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 15 minuti
5.0 2
Introduzione
La pasta al salmone è un classico, uno di quei piatti che non stanca mai: forse anche perché si può preparare in tanti modi diversi... Il modo più classico di realizzarla consiste nell'aggiungere la panna: quello fra panna e salmone è uno degli accostamenti più tradizionali che ci siano e anche uno dei più amati. Se siete indecisi su come prepararla, con la panna andrete sul sicuro: piace un po' a tutti e servono solo pochi minuti per ottenere un buon piatto, non servono particolari abilità da chef.
Eccovi quindi una semplicissima ricetta degli spaghetti al salmone: sono resi molto cremosi proprio dalla presenza della panna, mentre il salmone affumicato conferisce un sapore forte e unico!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Non solo penne al salmone. Avete mai provato gli spaghetti? Anche la ricetta degli spaghetti al salmone inizia dal soffritto. Sbucciate la cipolla e tritatela molto finemente.

Mettetela quindi ad appassire in una padella insieme a qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva precedentemente messo a scaldare.

Mentre la cipolla sta soffriggendo, tagliate a striscioline il salmone affumicato. Unitelo quindi al soffritto e fatelo rosolare per bene, usando un cucchiaio di legno per mescolare e spezzettare ulteriormente le striscioline. Ora aggiungetevi la panna e fatela andare insieme al salmone giusto per un paio di minuti. Spegnete il fuoco e tenete al caldo il condimento appena preparato.

Mettete quindi a bollire l'acqua in cui cuocerete gli spaghetti: una volta giunta ad ebollizione, lessatevi gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione.

Scolate gli spaghetti bene al dente e trasferiteli subito nella padella del condimento di panna e salmone: mescolate e saltate il tutto per ultimare la cottura e per amalgamare.

Gli spaghetti al salmone sono pronti: completatela con una spolverata di pepe nero a piacere e servitela subito!
Accorgimenti
Per soffriggere il salmone ci sono due scuole di pensiero: c'è chi preferisce optare per l'aglio, chi per la cipolla. In linea teorica vanno bene entrambi, ma a nostro avviso una piccola cipolla bianca è più indicata: l'ideale sarebbe utilizzare uno scalogno, che con la sua delicatezza non andrà a coprire il gusto del salmone, ma lo valorizzerà al massimo.

Se non volete che vengano scotti, ricordate di scolare gli spaghetti al dente, visto che poi saranno anche saltati in padella.

Se necessario, unite anche un poco di acqua di cottura degli spaghetti quando saltate la pasta con il condimento: renderà il tutto più cremoso e vi aiuterà ad amalgamare meglio gli ingredienti.
Idee e varianti
La pasta al salmone affumicato è ottima e molto particolare per via del gusto inconfondibile del salmone affumicato.
Tuttavia potete anche utilizzare un trancio di salmone fresco. Se si usa un salmone di buona qualità e freschissimo, il piatto verrà benissimo lo stesso! Il procedimento da seguire è lo stesso, ma la pasta al salmone fresco ha un sapore più leggero e delicato.

La procedura più classica per la preparazione del salmone prevede generalmente di sfumarlo unendo un po' di cognac, di vodka oppure di vino, subito dopo averlo rosolato in padella. Si tratta comunque di un passaggio non indispensabile, che in molti saltano (soprattutto se la pasta verrà mangiata anche dai bambini) e che in effetti non abbiamo incluso nella traccia sopra riportata.

Per rendere ancora più gustosa la vostra pasta, perché non provate ad unire anche dei funghi? L'abbinamento panna, funghi e salmone darà vita ad un piatto corposo e ricco di gusto.

Se volete dare un tocco di colore, potete guarnire il piatto con la classica erba cipollina oppure con delle olive nere o verdi tagliate a rondelle.
Prova anche le varianti senza panna!
Se volete preparare un piatto più leggero, gli spaghetti al salmone senza panna sono l'ideale!
Per il condimento procedete come indicato nella ricetta, senza però aggiungere la panna. Togliete quindi il salmone dalla padella in cui l'avete rosolato e tenetelo da parte.
Cuocete gli spaghetti in acqua salata solo per la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Dopo averli scolati trasferiteli nella padella in cui avete cotto il salmone e aggiungete tanta acqua di cottura della pasta quanto basta per ultimare la cottura degli spaghetti (che alla fine devono essere al dente) ed ottenere un insieme bello cremoso. Poco prima di spegnere il fuoco unite anche le striscioline di salmone, saltando bene il tutto: regolate di sale e aggiungete un po' di pepe a piacere!

In alternativa a questa procedura, si può usare come legante in sostituzione della panna un po' di salsa di pomodoro: vi basterà cuocere la salsa quanto basta per farla restringere un po'. A questo punto potete unire le striscioline di salmone precedentemente rosolate in padella nel soffritto. Al posto della salsa di pomodoro potete anche usare una crema di zucchine o di asparagi.

Non mettendo la panna, sarete più liberi di aggiungere alla vostra pasta al salmone altri ingredienti a piacere: pomodorini o altre verdure tagliate a pezzetti e saltate in padella (zucchine, asparagi, etc.) o anche delle noci e dei pistacchi tritati, per dare un po' di croccantezza (come proposto in questa ricetta).
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 26/06/2015 alle 13:26
Grazie cari Utenti :)
Inviato da Slavik il 23/06/2015 alle 13:38
Molto buono facile da cucinare lo puo cucinare anche un bambino da 10 anni io ho 16 5 stele
Inviato da Carlo Organai il 05/03/2011 alle 11:02
Buono! molto facile da cucinare.Grazie

Newsletter

Speciali