Fusilli con speck e finferli
Introduzione
I fusilli con speck e finferli sono un ottimo primo piatto che ben rappresenta la tradizione gastronomica tirolese: lo speck è infatti un prodotto rinomato e molto diffuso nell'Alto Adige, così come i finferli (chiamati anche gallinacci), funghi tipici della zona. Meno conosciuti di altri funghi molto diffusi (come chiodini, porcini o champignons), i finferli sono comunque piuttosto gustosi e si accompagnano bene sia alla pasta che alla carne. E con lo speck sono proprio perfetti!
Ingredienti
•400 g di fusilli• •200 g di speck in fette spesse• •350 g di finferli• •½ cipolla• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa sciacquate i finferli sotto un getto di acqua corrente. Asciugateli quindi con cura, tamponandoli con uno strofinaccio.
Preparate un soffritto con olio e la cipolla finemente tritata e unitevi i finferli, dopo averli tagliati a fettine sottili. Regolate di sale e di pepe, aggiungete una spolverata di trito di prezzemolo fresco, mescolate bene e fate andare per una decina di minuti a fiamma moderata. A cottura quasi ultimata (2 o 3 minuti prima), incorporate lo speck tagliato a cubetti oppure a listarelle.
Lessate i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolateli ancora al dente e saltateli nella padella del condimento di finferli e speck. Servite il piatto ben caldo.
Preparate un soffritto con olio e la cipolla finemente tritata e unitevi i finferli, dopo averli tagliati a fettine sottili. Regolate di sale e di pepe, aggiungete una spolverata di trito di prezzemolo fresco, mescolate bene e fate andare per una decina di minuti a fiamma moderata. A cottura quasi ultimata (2 o 3 minuti prima), incorporate lo speck tagliato a cubetti oppure a listarelle.
Lessate i fusilli in abbondante acqua bollente salata, scolateli ancora al dente e saltateli nella padella del condimento di finferli e speck. Servite il piatto ben caldo.
Accorgimenti
Quando lavate i finferli, non metteteci troppo tempo, perché si tratta di un genere di funghi che assorbe l'acqua molto velocemente. Se non sono tanto sporchi, potete addirittura evitare di sciacquarli: strofinateli solo con un canovaccio umido.
I finferli sono ottimi soprattutto se consumati freschi, appena colti: si trovano a cavallo fra estate e autunno.
I finferli sono ottimi soprattutto se consumati freschi, appena colti: si trovano a cavallo fra estate e autunno.
Idee e varianti
Il condimento di finferli e speck si sposa molto bene anche con le tagliatelle, soprattutto con quelle paglia e fieno.
Se desiderate legare maggiormente il condimento, aggiungete un po' di panna da cucina allo speck e ai funghi, poco prima della fine della cottura.
Se desiderate legare maggiormente il condimento, aggiungete un po' di panna da cucina allo speck e ai funghi, poco prima della fine della cottura.