Pasta con salsiccia
Hai bisogno di una ricetta veloce e gustosa per ospiti improvvisi o semplicemente per una cena informale con gli amici? La pasta con salsiccia è la soluzione perfetta! Questo primo piatto è facile da preparare e può essere condiviso con chiunque voglia unirsi a voi per una serata in compagnia.
Come vedremo la ricetta della pasta con salsiccia è velocissima da preparare. Mentre la pasta cuoce, potete dedicarvi al condimento con la salsiccia, senza l'utilizzo di panna, ma arricchito dal sapore e dal colore dei pomodorini freschi. Con pochi ingredienti e poco sforzo potrete creare una pietanza ricca e deliziosa, dal sapore rustico e genuino.
Inoltre per la pasta con salsiccia gli ingredienti possono essere personalizzati anche a seconda dei propri gusti o di ciò che avete in casa. In questo modo potrete preparare un piatto veloce e gustoso, perfetto per mille occasioni diverse. Una volta portata in tavola, la richiesta del bis è assicurata!
Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare la pasta con salsiccia!
Come vedremo la ricetta della pasta con salsiccia è velocissima da preparare. Mentre la pasta cuoce, potete dedicarvi al condimento con la salsiccia, senza l'utilizzo di panna, ma arricchito dal sapore e dal colore dei pomodorini freschi. Con pochi ingredienti e poco sforzo potrete creare una pietanza ricca e deliziosa, dal sapore rustico e genuino.
Inoltre per la pasta con salsiccia gli ingredienti possono essere personalizzati anche a seconda dei propri gusti o di ciò che avete in casa. In questo modo potrete preparare un piatto veloce e gustoso, perfetto per mille occasioni diverse. Una volta portata in tavola, la richiesta del bis è assicurata!
Dunque non perdiamoci in altre chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare la pasta con salsiccia!
Ingredienti
•350 g di pasta• •500 g di salsiccia• •15 pomodorini• •1 spicchio di aglio• •1 cipolla• •125 ml di vino bianco• •Prezzemolo tritato q.b.• •Olio extra vergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la pasta con salsiccia, prima di tutto è necessario far bollire una pentola di acqua da salare per cuocere la pasta.
Successivamente, passate alla preparazione degli ingredienti: rimuovete il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzetti. Poi, tritate finemente la cipolla, sbucciate uno spicchio di aglio e, per finire, lavate i pomodorini e divideteli a metà.
Una volta che l'acqua bolle, versate la pasta e cuocetela fino a raggiungere la giusta consistenza. Nel frattempo, in una padella, fate scaldare l'olio e aggiungete l'aglio e la cipolla tritata, facendoli rosolare per un paio di minuti.
Aggiungete la salsiccia alla padella e sgranatela con una forchetta. Rosolatela bene e poi aggiustate di sale e pepe. Per sfumare, utilizzate del vino bianco, facendolo evaporare completamente. Unite anche i pomodorini e un mestolo di acqua di cottura della pasta alla padella e lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Successivamente, rimuovete lo spicchio di aglio e spegnete il fuoco. Scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente nella padella con il condimento.
Completate la cottura della pasta al salto, legandola bene al condimento poi spegnete la fiamma e aggiungete del prezzemolo tritato, mescolando bene per amalgamare il tutto. A questo punto servite la pasta con salsiccia ben calda e gustate il vostro delizioso piatto!
Successivamente, passate alla preparazione degli ingredienti: rimuovete il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzetti. Poi, tritate finemente la cipolla, sbucciate uno spicchio di aglio e, per finire, lavate i pomodorini e divideteli a metà.
Una volta che l'acqua bolle, versate la pasta e cuocetela fino a raggiungere la giusta consistenza. Nel frattempo, in una padella, fate scaldare l'olio e aggiungete l'aglio e la cipolla tritata, facendoli rosolare per un paio di minuti.
Aggiungete la salsiccia alla padella e sgranatela con una forchetta. Rosolatela bene e poi aggiustate di sale e pepe. Per sfumare, utilizzate del vino bianco, facendolo evaporare completamente. Unite anche i pomodorini e un mestolo di acqua di cottura della pasta alla padella e lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Successivamente, rimuovete lo spicchio di aglio e spegnete il fuoco. Scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente nella padella con il condimento.
Completate la cottura della pasta al salto, legandola bene al condimento poi spegnete la fiamma e aggiungete del prezzemolo tritato, mescolando bene per amalgamare il tutto. A questo punto servite la pasta con salsiccia ben calda e gustate il vostro delizioso piatto!
Accorgimenti
Qualora durante la cottura al salto, doveste rendervi conto che il fondo di cottura risulta piuttosto asciutto, potrete aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta. Ricca di amidi, l'acqua di cottura servirà a legare meglio il condimento alla pasta, rendendola anche più cremosa. Quando poi sarete soddisfatti della cottura, potrete spegnere la fiamma e completare con il prezzemolo fresco tritato.
La pasta con salsiccia andrebbe preparata e consumata sul momento, per assaporare meglio la sua cremosità e il suo sapore. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore eremtico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla in padella, aggiungendo un filo di olio EVO oppure un goccio di acqua, per evitare che si bruci.
La pasta con salsiccia andrebbe preparata e consumata sul momento, per assaporare meglio la sua cremosità e il suo sapore. Ma qualora dovesse avanzare, potrete comunque conservarla in frigo, dentro a un contenitore eremtico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo potrete riscaldarla in padella, aggiungendo un filo di olio EVO oppure un goccio di acqua, per evitare che si bruci.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta classica della pasta con salsiccia, ma a piacere potrete arricchire o variare il piatto a seconda dei vostri gusti o degli ingredienti di cui disponete. Ad esempio, il soffritto di aglio e cipolla può essere sostituito con un soffritto di scalogno.
Se non avete il vino bianco potrete omettere questo passaggio dalla ricetta.
Invece i pomodorini possono essere sostituiti con un cucchiaio di concentrato di pomodoro stemperato in acqua calda, oppure due cucchiai di passata di pomodoro. Starà poi a voi decidere quanto aggiungerne, a seconda dei vostri gusti.
Ovviamente l'abbinamento con la salsiccia può essere fatto con qualsiasi altro ortaggi, come zucchine, peperoni, melanzane o piselli.
Se poi vorrete aggiungere un tocco di colore in più, potrete aggiungere al condimento anche una bustina di zafferano stemperata in mezza tazzina di acqua calda. Invece per un sapore finale più intenso del piatto, potrete completare con l'aggiunta di una manciata di pecorino, da far mantecare nella pasta, poco prima di servirla. Ne rimarrete conquistati già dal primo assaggio!
Un'idea sfiziosa per trasformare la pasta con salsiccia avanzata in un piatto goloso, è quella di cuocerla al forno. Dunque trasferitela in una pirofila precedentemente oleata, ricoprite con abbondante formaggio grattugiato e cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 10 minuti. Il risultato sarà una deliziosa pasta gratinata, perfetta per una cena informale o per un pranzo in famiglia.
Infine per una pasta con salsiccia gourmet, perfetta ad esempio quando avrete ospiti, vi consigliamo la variante con pomodorini confit e feta. Il procedimento è leggermente differente. Dunque, per prima cosa tagliate i pomodorini a metà, disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno, con la parte del taglio rivolta verso l'alto e conditeli con sale, zucchero, origano, aglio tritato finemente e un filo di olio EVO. Poi infornateli a 200°C per 25-30 minuti.
Nel frattempo, lessate la pasta e preparate il condimento facendo rosolare la salsiccia insieme a cipolla tritata e aglio. Poi sfumate sempre con vino bianco, rimuovete l'aglio e saltate la pasta aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura, per legare meglio il tutto. Una volta terminato, spegnete la fiamma e aggiungete i pomodorini confit e il prezzemolo tritato. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e impiattate. Completate poi con della feta sbriciolata prima di servire in tavola.
Se non avete il vino bianco potrete omettere questo passaggio dalla ricetta.
Invece i pomodorini possono essere sostituiti con un cucchiaio di concentrato di pomodoro stemperato in acqua calda, oppure due cucchiai di passata di pomodoro. Starà poi a voi decidere quanto aggiungerne, a seconda dei vostri gusti.
Ovviamente l'abbinamento con la salsiccia può essere fatto con qualsiasi altro ortaggi, come zucchine, peperoni, melanzane o piselli.
Se poi vorrete aggiungere un tocco di colore in più, potrete aggiungere al condimento anche una bustina di zafferano stemperata in mezza tazzina di acqua calda. Invece per un sapore finale più intenso del piatto, potrete completare con l'aggiunta di una manciata di pecorino, da far mantecare nella pasta, poco prima di servirla. Ne rimarrete conquistati già dal primo assaggio!
Un'idea sfiziosa per trasformare la pasta con salsiccia avanzata in un piatto goloso, è quella di cuocerla al forno. Dunque trasferitela in una pirofila precedentemente oleata, ricoprite con abbondante formaggio grattugiato e cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 10 minuti. Il risultato sarà una deliziosa pasta gratinata, perfetta per una cena informale o per un pranzo in famiglia.
Infine per una pasta con salsiccia gourmet, perfetta ad esempio quando avrete ospiti, vi consigliamo la variante con pomodorini confit e feta. Il procedimento è leggermente differente. Dunque, per prima cosa tagliate i pomodorini a metà, disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno, con la parte del taglio rivolta verso l'alto e conditeli con sale, zucchero, origano, aglio tritato finemente e un filo di olio EVO. Poi infornateli a 200°C per 25-30 minuti.
Nel frattempo, lessate la pasta e preparate il condimento facendo rosolare la salsiccia insieme a cipolla tritata e aglio. Poi sfumate sempre con vino bianco, rimuovete l'aglio e saltate la pasta aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura, per legare meglio il tutto. Una volta terminato, spegnete la fiamma e aggiungete i pomodorini confit e il prezzemolo tritato. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e impiattate. Completate poi con della feta sbriciolata prima di servire in tavola.