Penne al baffo
Le penne al baffo ricetta sono una delle ricette più amate della cucina italiana, perfette per chi cerca un primo piatto veloce, semplice da preparare e capace di accontentare tutti i palati. Il piatto delle penne al baffo preparazione deve il suo nome curioso alla cremosità della salsa che si "attacca ai baffi", una qualità che lo rende irresistibile sia per i bambini che per gli adulti. Le penne al baffo rappresentano un connubio perfetto tra la dolcezza della panna e il sapore deciso del prosciutto cotto, bilanciati dalla leggera acidità della passata di pomodoro.
Nata come ricetta casalinga, le penne al baffo sono diventate un classico della cucina italiana, grazie alla loro semplicità e versatilità. Infatti, pur mantenendo la base di panna, prosciutto cotto e pomodoro, è possibile arricchirle con altri ingredienti come funghi, piselli o pomodorini freschi, dando vita a varianti sempre nuove e gustose.
Un altro punto a favore di questo piatto è la velocità di preparazione: in meno di mezz'ora è possibile servire un piatto ricco di sapore, ideale per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.
Ma ciò che rende davvero speciali le penne al baffo è la possibilità di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti e preferenze. Potete optare per una panna più leggera o sostituire il prosciutto cotto con dello speck o del prosciutto crudo per un sapore più intenso. Anche la scelta delle penne può variare: potete usare penne integrali, senza glutine o di farro per rendere il piatto più sano e adatto a diverse esigenze alimentari.
Vediamo adesso come si fanno le penne al baffo.
Nata come ricetta casalinga, le penne al baffo sono diventate un classico della cucina italiana, grazie alla loro semplicità e versatilità. Infatti, pur mantenendo la base di panna, prosciutto cotto e pomodoro, è possibile arricchirle con altri ingredienti come funghi, piselli o pomodorini freschi, dando vita a varianti sempre nuove e gustose.
Un altro punto a favore di questo piatto è la velocità di preparazione: in meno di mezz'ora è possibile servire un piatto ricco di sapore, ideale per una cena in famiglia o un pranzo tra amici.
Ma ciò che rende davvero speciali le penne al baffo è la possibilità di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti e preferenze. Potete optare per una panna più leggera o sostituire il prosciutto cotto con dello speck o del prosciutto crudo per un sapore più intenso. Anche la scelta delle penne può variare: potete usare penne integrali, senza glutine o di farro per rendere il piatto più sano e adatto a diverse esigenze alimentari.
Vediamo adesso come si fanno le penne al baffo.
Ingredienti
•360 g di penne rigate• •200 g di prosciutto cotto a cubetti• •200 ml di panna da cucina• •200 g di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate la preparazione delle penne al baffo tagliando il prosciutto cotto a cubetti, se non lo avete già acquistato pre-tagliato.
Tritate finemente una cipolla piccola. Questa operazione è fondamentale per garantire una base di sapore uniforme e delicata alla salsa.
Portate a ebollizione una grande pentola d'acqua salata. Aggiungete le penne e cuocetele seguendo i tempi indicati sulla confezione, solitamente intorno ai 10-12 minuti. Assicuratevi di mescolare di tanto in tanto per evitare che la pasta si attacchi.
Nel frattempo, in una padella capiente, scaldate due cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e fatela soffriggere dolcemente fino a quando diventa trasparente e morbida, facendo attenzione a non bruciarla. Questo passaggio è cruciale per ottenere una base di salsa dal sapore equilibrato e aromatico.
Una volta che la cipolla è appassita, aggiungete i cubetti di prosciutto cotto. Rosolateli per alcuni minuti, mescolando spesso, finché non diventano leggermente dorati. Questo processo aiuta a far emergere tutto il sapore del prosciutto, arricchendo la salsa.
Aggiungete la passata di pomodoro al prosciutto e cipolla. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché la salsa non si è leggermente ridotta e addensata. Aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti. Se preferite una salsa più liscia, potete usare un frullatore a immersione per renderla omogenea.
Riducete la fiamma al minimo e versate la panna da cucina nella padella. Mescolate con cura per amalgamare bene la panna con il pomodoro e il prosciutto. Continuate a cuocere a fuoco dolce per altri 5 minuti, evitando di far bollire la salsa per mantenere la sua cremosità.
Una volta che le penne sono cotte al dente, scolatele e trasferitele direttamente nella padella con la salsa. Mescolate delicatamente ma con decisione, in modo che la pasta sia completamente ricoperta dalla salsa cremosa. Se la salsa sembra troppo densa, potete aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per diluirla leggermente.
Prima di servire, potete aggiungere una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e un po' di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza e colore al piatto. Questi ingredienti non sono obbligatori ma aggiungono un ulteriore livello di sapore e presentazione.
Tritate finemente una cipolla piccola. Questa operazione è fondamentale per garantire una base di sapore uniforme e delicata alla salsa.
Portate a ebollizione una grande pentola d'acqua salata. Aggiungete le penne e cuocetele seguendo i tempi indicati sulla confezione, solitamente intorno ai 10-12 minuti. Assicuratevi di mescolare di tanto in tanto per evitare che la pasta si attacchi.
Nel frattempo, in una padella capiente, scaldate due cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e fatela soffriggere dolcemente fino a quando diventa trasparente e morbida, facendo attenzione a non bruciarla. Questo passaggio è cruciale per ottenere una base di salsa dal sapore equilibrato e aromatico.
Una volta che la cipolla è appassita, aggiungete i cubetti di prosciutto cotto. Rosolateli per alcuni minuti, mescolando spesso, finché non diventano leggermente dorati. Questo processo aiuta a far emergere tutto il sapore del prosciutto, arricchendo la salsa.
Aggiungete la passata di pomodoro al prosciutto e cipolla. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché la salsa non si è leggermente ridotta e addensata. Aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti. Se preferite una salsa più liscia, potete usare un frullatore a immersione per renderla omogenea.
Riducete la fiamma al minimo e versate la panna da cucina nella padella. Mescolate con cura per amalgamare bene la panna con il pomodoro e il prosciutto. Continuate a cuocere a fuoco dolce per altri 5 minuti, evitando di far bollire la salsa per mantenere la sua cremosità.
Una volta che le penne sono cotte al dente, scolatele e trasferitele direttamente nella padella con la salsa. Mescolate delicatamente ma con decisione, in modo che la pasta sia completamente ricoperta dalla salsa cremosa. Se la salsa sembra troppo densa, potete aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per diluirla leggermente.
Prima di servire, potete aggiungere una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e un po' di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza e colore al piatto. Questi ingredienti non sono obbligatori ma aggiungono un ulteriore livello di sapore e presentazione.
Accorgimenti
Fate attenzione a non bruciare la cipolla durante il soffritto, poiché potrebbe dare un sapore amaro alla salsa.
Se la salsa sembra troppo densa, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta.
Se invece è troppo liquida, lasciatela ridurre a fuoco lento.
Dosate il sale con attenzione, soprattutto perché il prosciutto cotto e il Parmigiano Reggiano possono già essere abbastanza salati.
Se la salsa sembra troppo densa, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta.
Se invece è troppo liquida, lasciatela ridurre a fuoco lento.
Dosate il sale con attenzione, soprattutto perché il prosciutto cotto e il Parmigiano Reggiano possono già essere abbastanza salati.
Idee e varianti
Per preparare le penne al baffo senza panna potete usare panna vegetale o panna di soia per una versione più leggera o adatta a chi ha intolleranze al lattosio.
Sostituite il prosciutto cotto con delle zucchine o delle melanzane a cubetti per una versione vegetariana del piatto.
Sostituite la passata di pomodoro con 200 g di pomodorini ciliegino tagliati a metà per una salsa più fresca e leggera.
Per rendere la preparazione ancora più veloce c’è la versione delle penne al baffo Bimby con l’aiuto del robot da cucina.
Sostituite il prosciutto cotto con delle zucchine o delle melanzane a cubetti per una versione vegetariana del piatto.
Sostituite la passata di pomodoro con 200 g di pomodorini ciliegino tagliati a metà per una salsa più fresca e leggera.
Per rendere la preparazione ancora più veloce c’è la versione delle penne al baffo Bimby con l’aiuto del robot da cucina.