Fusilli con carciofi

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 35 minuti
Introduzione
I fusilli con carciofi sono un primo da preparare piuttosto semplicemente! Dall’alto contenuto nutrizionale, questo piatto si può realizzare con qualunque varietà di carciofo: i vostri commensali rimarranno soddisfatti.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Occupatevi della pulizia dei carciofi: separate le teste dai gambi, dopodiché togliete le foglie esterne dalle prime e tagliate via le punte spinose; dividetele in 2 e privatele della barbetta interna. Pulite i gambi privandoli della parte terminale e della prima pellicina con un coltellino e tagliateli a tocchetti. Mettete il tutto a mollo per 10 minuti in una ciotola d’acqua fredda in cui avrete spremuto ½ limone.
Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente con la mezzaluna.

Mettete in padella un filo d’olio e fatevi imbiondire 1 spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato, dopodiché unite in cottura i carciofi scolati per bene e lasciateli andare per 10-12 minuti, bagnando a metà cottura con ½ mestolo di brodo vegetale caldo e aggiustando di sale. Verso fine cottura, aggiungete anche il prezzemolo tritato, poi spegnete il fuoco.

Nel frattempo portate a bollore dell’acqua in una pentola capiente, salatela leggermente e fatevi cuocere i fusilli per il tempo indicato sulla confezione, poi scolateli al dente.

Una volta pronti, tuffate i fusilli in padella con i carciofi e fateli saltare per 2 minuti, dopodiché impiattate e spolverizzate ogni porzione con del Parmigiano Reggiano e aggiustate con un pizzico di pepe.
Accorgimenti
Per la pulizia dei carciofi consigliamo di utilizzare dei guanti da cucina per evitare di trovarvi le mani nere!
Idee e varianti
Per rendere la portata più cremosa potete aggiungere un filo di panna fresca.

Newsletter

Speciali