Maltagliati alle verdure

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Tipici dell'Emilia Romagna, i maltagliati sono un formato di pasta ricavato dalla pasta all'uovo che avanza quando si preparano le tagliatelle (tutti quegli "scarti" da cui è impossibile ottenere delle strisce lunghe e sottili). Si chiamano maltagliati perché non sono tutti uguali, ma hanno le forme più diverse e irregolari.
I maltagliati si possono preparare in diversi modi e sono ottimi anche conditi semplicemente con delle verdure tagliate a pezzetti e saltate in padella: un primo semplice, sano e molto colorato. I vari colori delle verdure sembrano richiamare le diverse forme dei maltagliati: il risultato è un piatto un po' “arlecchinesco” che mette subito allegria!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Preparate tutte le verdure lavandole e tagliandole. Le carote potete affettarle a julienne, mentre melanzana, zucchina e peperone vanno affettati finemente e per finire il pomodoro va tagliato a cubetti.

Preparate un trito con la cipolla e mettetelo in un tegame con un po' d'olio extravergine d'oliva.
Fate soffriggere il trito di cipolla per pochi minuti, dopodiché unite le verdurine. Insaporitele con sale e pepe e fatele andare per un quarto d'ora circa.

Poco prima che le verdure finiscano di cuocere, mettete i maltagliati a lessare in una pentola in cui avrete precedentemente portato a ebollizione e salato dell'acqua.

Scolate i maltagliati al dente, saltateli brevemente insieme alle verdure e spolverateli con abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate bene il tutto e servite caldo.
Accorgimenti
Controllate ogni tanto la cottura delle verdure, mescolandole e, se necessario, aggiungendo un po' d'acqua, nel caso notiate che tendono ad attaccarsi.
Idee e varianti
Potete variare le verdure a seconda dei vostri gusti personali (o a seconda della stagionalità). Inoltre, se volete arricchire il piatto, potete far rosolare insieme alle verdure della pancetta a cubetti o delle striscioline di speck.

Potete inoltre sostituire il parmigiano con la ricotta fresca, che renderà il piatto ancora più delicato.

Newsletter

Speciali