Maltagliati
Alcuni tipi di pasta
Caratteristiche generali
I maltagliati sono un tipo di pasta di origine popolare, diffuso in molte regioni d'Italia ma considerati prodotto tipico dell'Emilia Romagna. I maltagliati derivano dall'usanza di recuperare gli avanzi della pasta all'uovo quando si preparavano le tagliatelle, tagliando a pezzetti i bordi irregolari che restavano inutilizzati. Questi pezzi di pasta mal tagliati, per l'appunto, erano usati principalmente nella cucina povera, in particolar modo per la pasta e fagioli. Ancora oggi è rimasta questa usanza, ma i maltagliati sono passati da essere un piatto di recupero a una vera e propria forma di pasta all'uovo, e sono prodotti anche a livello industriale in forme differenti, per lo più romboidali.
Uso in cucina
I maltagliati sono utilizzati in ricette rustiche derivanti dalla cucina povera, come la pasta e fagioli. Per la loro forma e consistenza, si prestano ottimamente a tutte le zuppe, di verdure o di legumi: lenticchie, ceci, pasta e patate o minestroni con la pasta.
Guida all'acquisto
I maltagliati sono preparati per lo più a livello casalingo, ma si possono trovare nei negozi di pasta all'uovo e anche confezionati a livello industriale. Come per tutte le paste all'uovo, è da tenere in considerazione che se la pasta è molto gialla vuol dire che sono state usate molte uova, che conferiscono gusto, nutrimento ed elasticità alla pasta.
Curiosità
Con gli avanzi di pasta all'uovo si preparano anche i celebri strozzapreti, che si ricavano arrotolando la pasta avanzata invece di tagliarla, in modo da formare una specie di gnocchetto.
La tradizione racconta che le massaie romagnole, preparando questi gnocchetti destinati al clero che pretendeva una “decima”, imprecassero: “Che si possa strozzare quel prete”!
La tradizione racconta che le massaie romagnole, preparando questi gnocchetti destinati al clero che pretendeva una “decima”, imprecassero: “Che si possa strozzare quel prete”!