Tagliatelle di barbabietole con rucola
Introduzione
Ecco un piatto originale per gli amanti della pasta fresca: le tagliatelle di barbabietole con rucola. Si tratta di un primo colorato, gustoso e ben bilanciato. Infatti il sapore tipicamente dolciastro delle barbabietole si combina molto bene con il retrogusto amarognolo della rucola. Un piatto ideale da preparare nelle occasioni in cui si vuole portare in tavola un piatto genuino e diverso dal solito!
Ingredienti
•120 g di barbabietole rosse• •250 g di farina di grano tenero 00• •2 uova• •300 g di rucola• •2 spicchi d'aglio• •Pecorino grattugiato q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe nero q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima cosa preparate le barbabietole: dopo averle private di radici e stelo e averle lavate bene, tagliatele a pezzetti delle stesse dimensioni e mettetele a cuocere a vapore per circa una ventina di minuti o finché non si saranno ben ammorbidite.
Una volta cotte, aspettate che si intiepidiscano, dopodiché sbucciatele e passatele al frullatore in modo da ricavarne una purea.
Disponete la farina a fontana in una terrina capiente e rompete le uova al centro: aggiungete una presa di sale e il frullato di barbabietola (tenetene da parte 3 cucchiai) e iniziate ad impastare il tutto, partendo dal centro e raccogliendo via via tutta la farina; se necessario aggiungete un po' d'acqua per impastare meglio. Una volta ottenuto un panetto dalla consistenza e dal colore omogenei, mettetelo a riposare per mezz'ora coperto con un canovaccio.
Trascorsa la mezz'ora di risposo della pasta fresca, riprendete l'impasto e preparate le tagliatelle. Se non avete l'apposita macchina per la pasta, procedete in questo modo: dividete la pasta in 2 parti uguali che andrete a stendere con il mattarello così da ricavare 2 sfoglie sottili. Piegate ogni sfoglia in 4 e poi piegatela nuovamente in 2; ora tagliate tante strisce larghe più o meno 5 mm: srotolatele sul piano di lavoro e fatele asciugare.
Nel frattempo preparate il soffritto per saltare la rucola. Tritate finemente l'aglio privandolo dell'anima e fatelo dorare nell'olio caldo (usate una padella capiente visto che poi vi dovrete saltare anche le tagliatelle). Unite la rucola precedentemente lavata e fatela saltare per un paio di minuti. Regolate di sale a piacere e tenete il condimento momentaneamente da parte.
Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente e finite di cuocerle insieme alla rucola, saltandole in padella aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura e il frullato tenuto da parte. Spolveratele di pepe a piacere, completate con del pecorino grattugiato e servitele ben calde!
Una volta cotte, aspettate che si intiepidiscano, dopodiché sbucciatele e passatele al frullatore in modo da ricavarne una purea.
Disponete la farina a fontana in una terrina capiente e rompete le uova al centro: aggiungete una presa di sale e il frullato di barbabietola (tenetene da parte 3 cucchiai) e iniziate ad impastare il tutto, partendo dal centro e raccogliendo via via tutta la farina; se necessario aggiungete un po' d'acqua per impastare meglio. Una volta ottenuto un panetto dalla consistenza e dal colore omogenei, mettetelo a riposare per mezz'ora coperto con un canovaccio.
Trascorsa la mezz'ora di risposo della pasta fresca, riprendete l'impasto e preparate le tagliatelle. Se non avete l'apposita macchina per la pasta, procedete in questo modo: dividete la pasta in 2 parti uguali che andrete a stendere con il mattarello così da ricavare 2 sfoglie sottili. Piegate ogni sfoglia in 4 e poi piegatela nuovamente in 2; ora tagliate tante strisce larghe più o meno 5 mm: srotolatele sul piano di lavoro e fatele asciugare.
Nel frattempo preparate il soffritto per saltare la rucola. Tritate finemente l'aglio privandolo dell'anima e fatelo dorare nell'olio caldo (usate una padella capiente visto che poi vi dovrete saltare anche le tagliatelle). Unite la rucola precedentemente lavata e fatela saltare per un paio di minuti. Regolate di sale a piacere e tenete il condimento momentaneamente da parte.
Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele al dente e finite di cuocerle insieme alla rucola, saltandole in padella aggiungendo 1 mestolo di acqua di cottura e il frullato tenuto da parte. Spolveratele di pepe a piacere, completate con del pecorino grattugiato e servitele ben calde!
Accorgimenti
Per velocizzare la preparazione del piatto potete utilizzare le barbabietole precotte sottovuoto.
Idee e varianti
Le tagliatelle di barbabietola si sposano molto bene anche con un semplice condimento di burro e salvia oppure con funghi e speck.