Vermicelli di riso con verdure
Per gustarsi una buona cenetta dal sapore orientale non è sempre necessario andare a mangiare fuori: ci si può organizzare in casa con gli ingredienti e la ricetta giusta! Ad esempio, perché non provare con i vermicelli di riso con verdure? Sono un grande classico della cucina asiatica: leggeri, ma non per questo poco gustosi, questi vermicelli sono il piatto ideale per una serata fra amici con cena a tema etnico. Si tratta di un piatto vegetariano che soddisfa le esigenze un po' di tutti: vegani compresi, visto che la ricetta non contempla la presenza di nessun ingrediente di origine animale.
Vediamo subito come cucinare dei vermicelli di riso con verdure semplici, ma deliziosi!
Vediamo subito come cucinare dei vermicelli di riso con verdure semplici, ma deliziosi!
Ingredienti
•250 g di vermicelli di riso• •2 carote• •1 porro• •½ peperone rosso• •½ peperone verde• •90 g di germogli di soia• •Salsa di soia q.b.• •Coriandolo fresco q.b.• •Olio di sesamo q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fare i vermicelli di riso con verdure è semplice e anche veloce: al massimo perderete un po' di tempo con la pulizia e il taglio delle verdure (che è il primo passaggio della ricetta), ma a parte questo la preparazione è piuttosto rapida.
Iniziate dunque proprio dal taglio delle verdure: prima di mettervi al lavoro, però, ponete sul fuoco una pentola piena d'acqua, per fare in modo che mentre vi dedicate alle verdure l'acqua abbia il tempo di arrivare ad ebollizione.
Pelate le carote, sciacquatele velocemente e tagliatele a julienne oppure a piccoli dadini. Mondate il porro e tritatelo piuttosto finemente. Per finire lavate i peperoni, asciugateli e tagliateli a metà, eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi. Tagliateli quindi a listarelle sottili.
Una volta preparate tutte le verdure, prendete un'ampia padella antiaderente e scaldatevi l'olio di sesamo (mettetene circa 4-5 cucchiai). Quando si sarà riscaldato mettete in padella anche le verdurine e fatele saltare per 1 minuto al massimo a fuoco alto: durante questo passaggio è bene mescolarle in continuazione con un cucchiaio di legno.
Abbassate quindi un po' il fuoco, unite la salsa di soia, i germogli di soia e un poco d'acqua calda (3-4 cucchiai circa): mescolate e fate andare fino a quando non vedrete che l'acqua è stata completamente assorbita (ci vorranno pochi minuti). A questo punto controllate le verdure assaggiandole. Se risultano già cotte potete spegnere il fuoco: il condimento dei vostri vermicelli di riso con verdure è già pronto! Considerate che per questa ricetta le verdure devono restare piuttosto croccantine: non devono essere molli. Se però, dopo averle assaggiate, vi sembrano crude, proseguite la cottura ancora per pochi minuti, unendo poca acqua.
Quando l'acqua che avete messo nella pentola sarà arrivata ad ebollizione, calatevi i vermicelli di riso e fateli cuocere: controllate le istruzioni riportate sulla confezione e seguitele alla lettera, anche per quanto riguarda i tempi di cottura.
Dopo aver cotto i vermicelli come consigliato e averli ben scolati, uniteli alle verdure che nel frattempo avranno sicuramente ultimato la loro cottura. Saltate e spadellate bene a fiamma viva, unendo a piacere un altro po' di salsa di soia (va a gusti) e qualche foglia di coriandolo fresco spezzettata in modo grossolano.
Dopo aver amalgamato con cura il tutto, i vostri vermicelli di riso con verdure saranno pronti da servire e da gustare ben caldi!
Iniziate dunque proprio dal taglio delle verdure: prima di mettervi al lavoro, però, ponete sul fuoco una pentola piena d'acqua, per fare in modo che mentre vi dedicate alle verdure l'acqua abbia il tempo di arrivare ad ebollizione.
Pelate le carote, sciacquatele velocemente e tagliatele a julienne oppure a piccoli dadini. Mondate il porro e tritatelo piuttosto finemente. Per finire lavate i peperoni, asciugateli e tagliateli a metà, eliminando il picciolo, i semini e i filamenti bianchi. Tagliateli quindi a listarelle sottili.
Una volta preparate tutte le verdure, prendete un'ampia padella antiaderente e scaldatevi l'olio di sesamo (mettetene circa 4-5 cucchiai). Quando si sarà riscaldato mettete in padella anche le verdurine e fatele saltare per 1 minuto al massimo a fuoco alto: durante questo passaggio è bene mescolarle in continuazione con un cucchiaio di legno.
Abbassate quindi un po' il fuoco, unite la salsa di soia, i germogli di soia e un poco d'acqua calda (3-4 cucchiai circa): mescolate e fate andare fino a quando non vedrete che l'acqua è stata completamente assorbita (ci vorranno pochi minuti). A questo punto controllate le verdure assaggiandole. Se risultano già cotte potete spegnere il fuoco: il condimento dei vostri vermicelli di riso con verdure è già pronto! Considerate che per questa ricetta le verdure devono restare piuttosto croccantine: non devono essere molli. Se però, dopo averle assaggiate, vi sembrano crude, proseguite la cottura ancora per pochi minuti, unendo poca acqua.
Quando l'acqua che avete messo nella pentola sarà arrivata ad ebollizione, calatevi i vermicelli di riso e fateli cuocere: controllate le istruzioni riportate sulla confezione e seguitele alla lettera, anche per quanto riguarda i tempi di cottura.
Dopo aver cotto i vermicelli come consigliato e averli ben scolati, uniteli alle verdure che nel frattempo avranno sicuramente ultimato la loro cottura. Saltate e spadellate bene a fiamma viva, unendo a piacere un altro po' di salsa di soia (va a gusti) e qualche foglia di coriandolo fresco spezzettata in modo grossolano.
Dopo aver amalgamato con cura il tutto, i vostri vermicelli di riso con verdure saranno pronti da servire e da gustare ben caldi!
Accorgimenti
Ormai gli ingredienti etnici sono facilissimi da trovare un po' dappertutto, per cui non dovreste avere difficoltà a reperirli per la vostra ricetta dei vermicelli di riso con verdure. I supermercati più grandi e forniti hanno in genere diversi prodotti orientali. Altrimenti andate in un negozio etnico di alimentari, dove sicuramente troverete senza problemi tutto ciò che vi serve!
Il segreto per cuocere rapidamente le verdure sta nel taglio: più le verdure sono tagliate fini e sottili, prima si cuoceranno.
Il segreto per cuocere rapidamente le verdure sta nel taglio: più le verdure sono tagliate fini e sottili, prima si cuoceranno.
Idee e varianti
Le verdure che abbiamo consigliato di usare per questa ricetta possono essere cambiate a piacere: sceglietele anche in base alla stagione!
Se volete rendere i vermicelli di riso con verdure un piatto unico completo, unite alle verdure saltate in padella anche dei gamberetti, degli straccetti di pollo (o di un'altra carne a piacere) oppure una frittatina!
Altrimenti, se volete lasciare i vostri vermicelli di riso con verdure così come sono e come li abbiamo proposti nella nostra ricetta, allora potreste completare il vostro menu etnico servendo anche degli involtini primavera come antipasto e magari pure un secondo, sempre dal sapore orientale (ad esempio, un bel pollo al curry o alle mandorle!).
La ricetta originale dei vermicelli di riso con verdure contempla la presenza della salsa di soia, come spesso succede con i piatti della tradizione gastronomica orientale (la salsa di soia è uno degli ingredienti maggiormente impiegati nella cucina asiatica). Ma se a voi non piace, preparate senza problemi i vostri vermicelli di riso con verdure senza salsa di soia! In compenso potete insaporire il piatto unendo del sale e anche qualche spezia di vostro gusto. Se amate il piccante potete ad esempio aggiungere all'olio di sesamo - quando lo scaldate proprio all'inizio della ricetta, prima di unire le verdure - un peperoncino. Potete anche unire uno spicchio d'aglio schiacciato, se vi piace. E per dare un tocco maggiormente profumato e speziato, via libera a spezie come curry, cumino, paprica o zenzero!
Se volete rendere i vermicelli di riso con verdure un piatto unico completo, unite alle verdure saltate in padella anche dei gamberetti, degli straccetti di pollo (o di un'altra carne a piacere) oppure una frittatina!
Altrimenti, se volete lasciare i vostri vermicelli di riso con verdure così come sono e come li abbiamo proposti nella nostra ricetta, allora potreste completare il vostro menu etnico servendo anche degli involtini primavera come antipasto e magari pure un secondo, sempre dal sapore orientale (ad esempio, un bel pollo al curry o alle mandorle!).
La ricetta originale dei vermicelli di riso con verdure contempla la presenza della salsa di soia, come spesso succede con i piatti della tradizione gastronomica orientale (la salsa di soia è uno degli ingredienti maggiormente impiegati nella cucina asiatica). Ma se a voi non piace, preparate senza problemi i vostri vermicelli di riso con verdure senza salsa di soia! In compenso potete insaporire il piatto unendo del sale e anche qualche spezia di vostro gusto. Se amate il piccante potete ad esempio aggiungere all'olio di sesamo - quando lo scaldate proprio all'inizio della ricetta, prima di unire le verdure - un peperoncino. Potete anche unire uno spicchio d'aglio schiacciato, se vi piace. E per dare un tocco maggiormente profumato e speziato, via libera a spezie come curry, cumino, paprica o zenzero!