Cefali farciti

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 4 persone
Tempo: 75 minuti
Introduzione
I cefali farciti sono un secondo piatto gustoso e delicato, molto indicato da preparare in occasione di una cena romantica con il partner o per stupire i propri amici.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Eliminate la testa dei pesci e procedete a pulirli, togliendo le lische, le squame e le interiora. Lavate i cefali sotto l’acqua corrente e tamponateli con un canovaccio asciutto. Lavate i gamberetti, eliminate la testa e il guscio e tagliateli a pezzettini piccoli.

Affettate finemente la cipolla e mettetela a soffriggere in una padella con due cucchiai d’olio e una noce di burro. Unite i funghi e i gamberetti, salate e aggiungete il prezzemolo. Mescolate e fate cuocere per 15 minuti, a fiamma bassa. Una volta terminata la cottura fate raffreddare il composto e mettetelo in una ciotola. Unite il pangrattato e un filo d’olio, mescolate e procedete a farcire la pancia dei cefali.

Trasferite i cefali in una casseruola con un filo d’olio e una noce di burro. Aggiungete l’alloro, salateli e fateli cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, dopodiché sfumate con il vino e proseguite la cottura per ulteriori 30 minuti. Servite i cefali su un piatto da portata e irrorateli con il sughetto di cottura.
Accorgimenti
Amalgamate bene gli ingredienti per la farcitura dei cefali: qualora il composto risultasse troppo asciutto, aggiungete un filo d’olio.
Idee e varianti
Al posto dei gamberetti potete utilizzare gli scampi, per il ripieno dei cefali.

Newsletter

Speciali