Orata alla siciliana
Introduzione
L'orata alla siciliana è un gustoso secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare che vi risolverà la cena in meno di mezz'ora. Dei teneri e saporiti filetti di orata avvolti da un ricco sugo a base di pomodorini Piccadilly, olive nere e capperi, aromatizzato da un soffritto di aglio e acciughe. Un piatto dai sapori decisi che ben si sposano con la carne tenera e dolce dell'orata. L'orata alla siciliana, ricetta ideale per una cena al volo in famiglia, saprà di certo soddisfare ogni palato grazie al suo mix di sapori tipici di questa terra e alla consistenza succosa e morbida dei filetti di pesce. Con la nostra orata alla siciliana in padella la scarpetta nel piatto è assicurata! Dunque non perdiamoci in chiacchiere e allacciamo subito i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare l'orata alla siciliana in padella con pomodorini.
Ingredienti
•2 orate grandi• •15 pomodorini Piccadilly• •1 cucchiaio di olive nere• •1 manciata di capperi sotto sale•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Procedimento
Per preparare l'orata alla siciliana per prima cosa dovrete occuparvi di pulire il pesce dunque con una forbice praticate un taglio nell'addome del pesce a partire dalla coda e in direzione della testa e rimuovete le interiora. Sempre con la forbice tagliate le pinne laterali e dorsali, e risciacquate le orate sotto l'acqua per rimuovere ogni residuo. A questo punto potete procedere rimuovendo le squame superficiali, utilizzando un coltello a lama liscia e passandolo sulla pelle dei pesci a partire sempre dalla coda in direzione della testa. Risciacquate nuovamente e trasferite le orate pulite su di un tagliere. Eliminate la testa utilizzando un coltello a lama liscia e lunga e poi passate a un coltello da sfilettatura: tenendo la lama del coltello in posizione orizzontale e quanto più vicina alla lisca centrale del pesce, praticate un taglio a partire dalla testa in direzione della coda, fino ad ottenere il primo filetto. Girate il pesce dall'altro lato e fate la stessa cosa per ottenere il secondo filetto. Quando avrete ottenuto i vostri filetti, teneteli da parte e procedete con le altre fasi della ricetta.
In una padella antiaderente scaldate un filo di olio extra vergine di oliva, nel frattempo regolate di sale e pepe i filetti di orata e infarinateli leggermente, scrollandoli poi con delicatezza tra le mani per eliminare l'eccesso di farina. Rosolateli in padella da entrambi i lati a fuoco vivace e quando si sarà formata una golosa doratura, prelevateli e teneteli in caldo in un piatto. Nella stessa padella aggiungete ancora un goccio di olio extra vergine di oliva e aggiungete uno spicchio di aglio sbucciato e i filetti di acciuga. Lasciate rosolare il tutto fino a quando l'aglio sarà dorato e i filetti di acciuga si saranno sciolti, poi sfumate con il vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati in quarti, le olive nere denocciolate e i capperi sotto sale risciacquati. Lasciate cuocere il sugo per 10-15 minuti, assaggiate e, se necessario, regolate di sale, dopo di ché aggiungete i filetti di orata preparati in precedenza e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti a fuoco medio. Ultimate la ricetta a piacere con del prezzemolo fresco tritato e servite subito in tavola la vostra orata alla siciliana!
In una padella antiaderente scaldate un filo di olio extra vergine di oliva, nel frattempo regolate di sale e pepe i filetti di orata e infarinateli leggermente, scrollandoli poi con delicatezza tra le mani per eliminare l'eccesso di farina. Rosolateli in padella da entrambi i lati a fuoco vivace e quando si sarà formata una golosa doratura, prelevateli e teneteli in caldo in un piatto. Nella stessa padella aggiungete ancora un goccio di olio extra vergine di oliva e aggiungete uno spicchio di aglio sbucciato e i filetti di acciuga. Lasciate rosolare il tutto fino a quando l'aglio sarà dorato e i filetti di acciuga si saranno sciolti, poi sfumate con il vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato, aggiungete i pomodorini lavati e tagliati in quarti, le olive nere denocciolate e i capperi sotto sale risciacquati. Lasciate cuocere il sugo per 10-15 minuti, assaggiate e, se necessario, regolate di sale, dopo di ché aggiungete i filetti di orata preparati in precedenza e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti a fuoco medio. Ultimate la ricetta a piacere con del prezzemolo fresco tritato e servite subito in tavola la vostra orata alla siciliana!
Accorgimenti
I capperi sotto sale sono molto saporiti, dunque per evitare di ottenere un piatto troppo sapido vi consigliamo di trasferirli all'interno di un colino e di risciacquarli abbondantemente sotto un getto di acqua. Dopo di ché lasciateli in ammollo per 5 minuti in mezzo bicchiere di vino bianco: questo servirà a far perdere loro parte della sapidità, conservandone intatto tutto il loro sapore.
L'orata alla siciliana andrebbe preparata e servita sul momento, ma nel caso in cui dovesse avanzare potrete conservarla in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, riscaldatela in padella aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva oppure un goccio di acqua per rendere la salsa nuovamente fluida. In alternativa e solo se avrete usato tutti ingredienti freschi (attenzione che all'acquisto le orate non siano decongelate!) potrete surgelare il piatto, magari già porzionato, all'interno di un contenitore ermetico. In questo modo si conserverà fino a 2 mesi e al momento del consumo vi basterà farlo scongelare al microonde o direttamente in padella aggiungendo un goccio di acqua.
L'orata alla siciliana andrebbe preparata e servita sul momento, ma nel caso in cui dovesse avanzare potrete conservarla in frigo, all'interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, riscaldatela in padella aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva oppure un goccio di acqua per rendere la salsa nuovamente fluida. In alternativa e solo se avrete usato tutti ingredienti freschi (attenzione che all'acquisto le orate non siano decongelate!) potrete surgelare il piatto, magari già porzionato, all'interno di un contenitore ermetico. In questo modo si conserverà fino a 2 mesi e al momento del consumo vi basterà farlo scongelare al microonde o direttamente in padella aggiungendo un goccio di acqua.
Idee e varianti
Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato dei filetti di orata ma a piacere potrete utilizzare anche del branzino o dei merluzzetti. Se non ve la sentite di sfilettare il pesce potrete chiedere al vostro pescivendolo di farlo al posto vostro oppure potrete cuocere le orate anche intere, prolungando la cottura per almeno 15 minuti in più. A seconda poi della grandezza del pesce il tempo di cottura varierà, dunque vi consigliamo sempre di controllare che la carne sia ben cotta e si stacchi dalla lisca dove il filetto risulta più spesso.
I pomodorini nella ricetta possono essere sostituiti con 250 ml di passata di pomodoro in questo modo otterrete una salsa densa e saporita con cui potrete condire anche uno sfizioso piatto di pasta. Se poi preferite potrete preparare anche un'orata alla siciliana senza olive omettendo semplicemente questo ingrediente.
I pomodorini nella ricetta possono essere sostituiti con 250 ml di passata di pomodoro in questo modo otterrete una salsa densa e saporita con cui potrete condire anche uno sfizioso piatto di pasta. Se poi preferite potrete preparare anche un'orata alla siciliana senza olive omettendo semplicemente questo ingrediente.