Platessa al forno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Quando si vuole mangiare bene restando leggeri, non c'è alimento migliore del pesce! Molte persone tendono a consumarlo poco perché pensano che sia difficile da preparare e cuocere. Se anche voi siete fra queste persone, dovrete ricredervi: dipende sempre dal tipo di pesce che si sceglie e dalla ricetta! Alcune ricette a base di pesce, infatti, sono proprio semplici e alla portata di tutti.
Ad esempio, la platessa al forno è un piatto dalla preparazione quasi elementare: anche se in cucina siete negati otterrete comunque un buon secondo, leggero, ma saporito. La platessa è in effetti un pesce dal gusto delicato e per nulla difficile da cuocere.
Nella ricetta che segue vi proponiamo di cuocere i vostri filetti di platessa al forno dopo averli impanati in pangrattato e Parmigiano Reggiano: grazie a questa croccante panatura il pesce acquisterà una consistenza e un gusto speciali!
Vediamo la ricetta e anche una variante più leggera per chi deve tenere sotto controllo le calorie.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta della platessa al forno, ricordatevi anzitutto di accendere il forno per preriscaldarlo.
Mettetevi quindi al lavoro iniziando dalla panatura. Disponete in una terrina piuttosto grande il pangrattato: unitevi il Parmigiano Reggiano grattugiato, mischiando bene i due ingredienti.

Sciacquate un mazzetto di prezzemolo, dopodiché asciugatelo e tritatelo finemente usando una mezzaluna oppure, nel caso non abbiate la mezzaluna, un semplice coltello. Unite il trito di prezzemolo al mix di pangrattato e Parmigiano Reggiano, condite con sale e pepe e mescolate bene l'insieme.

Ora che la panatura è pronta, organizzatevi per la cottura della platessa. Prendete una placca da forno e rivestitela di carta antiaderente (altrimenti ungetela per bene): disponetevi quindi i filetti di pesce, avendo cura di metterli ad una certa distanza l'uno dall'altro.

A questo punto distribuite la panatura sopra i filetti, coprendoli uniformemente. Irrorate la platessa impanata con un giro d'olio extravergine d'oliva, dopodiché infornate la leccarda: il tempo di cottura di questo piatto è di circa 15-20 minuti (dipende dalla grandezza dei filetti) e la temperatura dev'essere impostata a 180°C. Alla fine, sopra il pesce dovrà formarsi una bella crosticina croccante.

Una volta pronta, servite la vostra platessa al forno ben calda!
Accorgimenti
La ricetta della platessa al forno può essere realizzata indifferentemente con filetti freschi oppure con filetti congelati, a seconda delle vostre preferenze e di quello che riuscite a reperire.
Idee e varianti
In caso di intolleranza al glutine, vi basterà adattare la nostra ricetta della platessa al forno utilizzando del pangrattato senza glutine.

Se volete, aggiungete alla panatura anche il succo di mezzo limone, così da rendere più profumata la vostra platessa. Inoltre, potete sostituire il prezzemolo con altre erbe aromatiche a vostra scelta (timo, rosmarino, etc.) e unire, se vi piace, anche uno spicchio d'aglio finemente tritato.

Seguendo lo stesso procedimento descritto per questa ricetta potete preparare anche dei gustosi filetti di merluzzo al forno: i filetti di merluzzo, infatti, si prestano molto bene ad essere impanati e cotti in forno.

Servire la platessa al forno da sola sarebbe un po' triste perché darebbe proprio l'idea di una pietanza incompleta: ci vuole un bel contorno come accompagnamento! Ad esempio, potete preparare a parte una bella insalata oppure delle verdure miste da saltare in padella.
Oppure, se preferite realizzare secondo e contorno insieme, potete optare per la platessa al forno con patate: dopo aver sbucciato 4-5 patate, tagliatele a fette sottili e disponetele sulla leccarda foderata con carta da forno, condendole con un po' d'olio extravergine, sale e rosmarino. Sopra le patate mettete quindi i filetti di platessa, che andrete a ricoprire con la panatura. 20 minuti di cottura in forno a 180°C e il vostro secondo completo di contorno sarà pronto da servire!
Prova anche la ricetta light!
La platessa al forno preparata con la panatura è molto sfiziosa, ma si tratta di una preparazione che, insieme al gusto, apporta anche qualche caloria in più per via della presenza del pangrattato e del Parmigiano Reggiano grattugiato.
Se siete a dieta e volete servire una platessa al forno light, vi consigliamo questa semplicissima ricetta, che non prevede la panatura. Come prima cosa preparate un trito di erbe aromatiche miste a piacere (rosmarino, salvia, prezzemolo... Anche la menta può andare bene, se vi piace e volete un condimento più fresco e originale), dopodiché lavate un limone e tagliatelo a fette sottili. Disponete i filetti di platessa su una leccarda foderata con carta da forno, per poi condirli con poco olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Copriteli quindi con il trito di erbe aromatiche e con le fettine di limone. Infornateli sempre a 180°C, per 15-20 minuti. Otterrete dei filetti molto leggeri (perché conditi solo con erbe aromatiche, poco olio e limone), ma comunque profumati e gustosi!
Se volete arricchire un po' questa ricetta light potete mettere nella leccarda, insieme ai filetti, dei pomodorini tagliati a dadini o qualche cipolla tagliata a rondelle. Completate quindi il piatto servendolo con un contorno leggero (un'insalata mista è l'ideale).

Newsletter

Speciali