Triglie al vapore

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Leggere, salutari e facilissime da preparare: sono queste le caratteristiche principali delle triglie al vapore, un piatto che associa tutte le proprietà nutrizionali del pesce ai benefici di un metodo di cottura sano. Il tutto senza rinunciare assolutamente al gusto: cotta al vapore, la carne della triglia risulta infatti particolarmente saporita e tenera.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa pulite le triglie: squamatele, apritele e privatele delle interiora, dopodiché sciacquatele per bene sotto l'acqua corrente.

Dopo averle tamponate con carta assorbente, disponetele nel cestello della cottura al vapore e mettetele a cuocere. Il tempo di cottura è variabile a seconda della grandezza delle triglie: in media, comunque, ci vorranno circa 20-22 minuti.

Nel frattempo preparate il condimento: spremete e filtrate il succo dei limoni e unitevi dell'olio extravergine d'oliva, così da ottenere un'emulsione. Preparate un trito di timo, prezzemolo e rosmarino e aggiungetelo all'emulsione; per finire insaporite con un po' di sale e di pepe. Mescolate bene il tutto.

Una volta cotte, disponete le triglie sui piatti e versatevi sopra il condimento. Servitele ben calde!
Accorgimenti
Se volete velocizzare la preparazione del piatto, anziché i pesci interi, potete cuocere i filetti delle triglie: a quel punto ci vorranno circa 6 minuti di cottura.

Per questa ricetta consigliamo di scegliere le triglie rosse di scoglio perché sono le migliori: hanno carni molto saporite e per la cottura al vapore sono perfette. Sono da preferire quindi alle triglie di fango. Ovviamente devono essere freschissime: una triglia fresca si riconosce dall'occhio vivace e brillante, dalla lucentezza della pelle e dalla compattezza delle carni.
Idee e varianti
Per preparare l'emulsione utilizzate gli aromi che più gradite. Se volete dare al condimento un sapore più deciso, unite anche qualche cappero tritato oppure, se amate il piccante, del peperoncino.

Queste triglie possono essere gustate al naturale oppure con una salsina di accompagnamento, ad esempio maionese.

Newsletter

Speciali