Uramaki

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 12 pezzi
Tempo: 50 minuti
Preparazione
Per preparare la ricetta dell'uramaki, il primo passaggio consiste nel cuocere l'unico ingrediente che richiede la cottura: il riso.

Prima di cuocerlo, dovete lavarlo per eliminare ogni impurità: mettetelo quindi in una capiente terrina e ponetelo sotto un getto d'acqua fredda, sciacquandolo più volte fino a quando l'acqua non sarà perfettamente limpida.
Una volta lavato, scolatelo e trasferitelo nella pentola in cui intendete cuocerlo. Versate sopra dell'acqua, fino a coprire completamente il riso.

Dopo aver coperto la pentola con il coperchio, portate ad ebollizione e, dal momento in cui l'acqua inizia a bollire, fate cuocere il riso per circa 10 minuti (o per il tempo indicato sulla confezione), sempre a fiamma bassa.

Una volta pronto il riso, fatelo raffreddare e intanto preparate gli ingredienti con cui andrete a condirlo. In una piccola pentola riunite l'aceto di riso, lo zucchero e il sale: accendete il fornello e, a fiamma bassa, fate andare il tutto mescolando con un cucchiaio di legno, per sciogliere bene lo zucchero e il sale ed ottenere un condimento perfettamente omogeneo, senza mai farlo arrivare ad ebollizione. Mettetelo quindi da parte per farlo intiepidire.

A questo punto riprendete il riso cotto e mettetelo su un tagliere o su un vassoio, purché non sia di metallo (chi ce l'ha può usare l'haragiri, che serve proprio per il riso). Conditelo con l'emulsione appena preparata, versandola sopra. Fatelo riposare e raffreddare qualche minuto, dopodiché copritelo con uno strofinaccio pulito e leggermente inumidito, lasciandolo così coperto fino a quando non dovrete usarlo (serve per evitare di farlo seccare).

Preparate quindi il salmone e l'avocado: tagliate entrambi gli ingredienti a listarelle sottili, spesse all'incirca 1 centimetro.

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, iniziate a preparare la ricetta dell'uramaki vera e propria. Come prima cosa prendete l'apposita stuoietta e, dopo averla coperta con della pellicola per alimenti, disponetevi il foglio di alga nori, posizionandolo con la parte lucida rivolta verso il basso.

Prendete quindi il riso e stendetelo su tutta l'alga, distribuendolo in uno strato uniforme e non troppo spesso. A questo punto spargete uniformemente sopra il riso i semi di sesamo (vanno bene sia quelli bianchi che quelli neri, come preferite).
Dopo aver capovolto il foglio di alga (in modo che il riso vada a contatto con la stuoia), potete iniziare a farcire il vostro sushi con il pesce, l'avocado e la maionese. Prima spalmate uno strato sottile di maionese, dopodiché mettete i bastoncini di salmone e quelli di avocado al centro, coprendo tutta la lunghezza dell'alga.

A questo punto, per completare la preparazione della ricetta dell'uramaki, non vi resta che arrotolare tutto: per farlo agevolmente è sufficiente sollevare con entrambe la mani uno dei lati inferiori della stuoietta. E, mentre arrotolate, è bene esercitare una leggera pressione con le dita: in questo modo gli ingredienti del ripieno resteranno all'interno ed otterrete un rotolo bello compatto.

Il vostro uramaki è pronto: ora dovete solo tagliare il rotolo, dopo averlo disposto su un tagliere, in piccoli pezzi. Tagliatelo prima a metà, dopodiché tagliate ancora in due parti uguali ciascuna metà e per finire tagliate ciascuno dei 4 pezzi ottenuti in tre rotolini perfettamente uguali: in questo modo ricaverete 12 piccoli involtini, che potrete accompagnare con wasabi e salsa di soia a piacere.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Accorgimenti
Acquistare gli ingredienti giusti è di fondamentale importanza per una perfetta riuscita della ricetta dell'uramaki. Scegliete quindi il riso adatto per il sushi (quello con i chicchi piccoli e rotondi) e, ancora più importante, prestate la massima attenzione al pesce che comprate: visto che lo consumerete crudo, dev'essere stato abbattuto a -18°C per almeno 96 ore.

Ecco un semplice trucco per evitare che il riso si incolli alle vostre mani quando lo prelevate per distribuirlo sulla stuoietta: prima di prenderlo, bagnatevi le mani con un po' di acqua nella quale avrete in precedenza diluito un po' di aceto di riso.
Idee e varianti
La ricetta dell'uramaki di salmone che vi abbiamo proposto è solo una delle tante possibili versioni di questo piatto: se preferite, al posto del salmone potete scegliere un altro pesce, come il tonno, i gamberi o la polpa di granchio. Anche l'avocado può essere sostituito da un altro ingrediente: è molto comune utilizzare il cetriolo, ad esempio (in quanto rende l'insieme un po' più croccante).
Inoltre, al posto della maionese potete utilizzare un formaggio fresco spalmabile, tipo Philadelphia: l'uramaki con Philadelphia è una variante molto apprezzata e diffusa.

Se siete vegetariani o vegani, eliminate il pesce preparando un semplice ripieno a base di ingredienti completamente vegetali (formaggio fresco, tofu, una verdura o un frutto come il cetriolo o l'avocado, etc.).
Se siete appassionati di cucina giapponese e sushi, l'uramaki sarà molto probabilmente un piatto che conoscete bene: questi leggeri e colorati involtini di riso e pesce crudo sono infatti una delle tipologie di sushi più diffuse. La particolarità dell'uramaki sta nel fatto di avere l'alga nori in mezzo e il riso all'esterno (mentre negli altri tipi di sushi solitamente è proprio il contrario).
L'uramaki è anche conosciuto con il nome di California roll perché la sua ricetta è nata proprio in California, grazie all'inventiva di un cuoco giapponese.
Se non avete mai provato a prepararlo in casa, leggete la nostra ricetta e mettetevi all'opera: con un po' di pazienza, gli ingredienti e gli strumenti di lavoro giusti il risultato è garantito!

Newsletter

Speciali